Il numero 39 di DronEzine Magazine continua a raccontare con parole semplici le novità del regolamento ENAC 3, che ci traghetterà verso EASA e porta tante novità eccitanti ma anche nuovi obblighi. Certo, sui social vediamo ora una prima reazione dettata dal timore del futuro, con post che cercano ingenuamente modi poco credibili di sfuggire alle responsabilità: assicurazione, transponder, registrazione e patentino in primis. Ma i doveri sono il prezzo da pagare per essere al centro della
trasformazione, della rivoluzione del volo con i piedi per terra.
⇒SCARICA LA TUA COPIA, è GRATIS!
Il numero 39 (gennaio-febbraio 2020) della rivista DronEzine è scaricabile per gli abbonati. Buona lettura.
sommario
RUBRICHE
03 Succede anche questo – Top
14 Succede anche questo – Flop
06 Editoriale
08 Il legale risponde
10 Esperienze
12 Link Loss – di Sergio Barlocchetti
AGRICOLTURA
16 Il drone sulle vigne
DRONI
24 Fimi X8SE, recensione
30 V-Copter Falcon, 2 sole eliche per volare di più
32 PigeonBot, il drone con penne e piume
ATTUALITA’
36 Cina, anche i droni contro il coronavirus
38 La strage dei DJI Matrice inglesi
EASA
40 Manuali obbligatori per hobbisti e professionisti
DELIVERY
44 Le Authority lo temono, la gente lo vuole
46 Swisspost torna a consegnare sangue
48 L’Islanda fa sul serio
TECNICA
50 Soffia il vento sul Mavic Mini: che fare?
60 Mavic Mini: accessori gratis da stampare 3D
EVENTI E FORMAZIONE
62 Roma Drone il 18 marzo
63 Dronitaly il 2-3 aprile
64 Master Pars torna a Tor Vergata
HO VISTO UN MARZIANO… sempre graffiante Sergio Barlocchetti nella sua rubrica Link Loss:
“Sono arrabbiati gli operatori, perché è la terza volta che devono registrarsi sul portale d-Flight. Sono adirati gli aeromodellisti, che ora tra targa (codice QR), assicurazione e segregazione si sentono come dinosauri alla fine del Cretaceo. Sono furenti i piloti di trecentini, perché non sanno
bene che sarà di loro, oppure lo sanno e non gli va proprio giù.
Infine sono furibondi i pochi imprenditori che nel settore avevano investito e si dichiarano inviperite le evidentemente poco ascoltate associazioni a difesa dei loro associati, che in tutto
questo sarebbero preoccupate per… gli abusivi! (Non chiedetemi, anch’io stento a capire).”
ANDATE A ZAPPARE! “Dei molti settori applicativi dei droni, quello dell’agricoltura di precisione è forse il più affascinante.
Non solo per l’enorme potenziale di innovazione, ma anche perché gli APR hanno caratteristiche che si sposano perfettamente con la tipologia di missioni che possono svolgere nel contesto agricolo.”
META’ ELICHE DOPPIA AUTONOMIA “L’autonomia è sempre stato il tallone d’Achille dei droni.
In attesa di batterie di nuova concezione, che però non sembrano essere all’orizzonte, tagliare due motori sembra essere una soluzione vincente.”
FISCHIA IL VENTO SUL MAVIC MINI “La massa al decollo di soli 249 grammi mette il
Mavic Mini al sicuro dalle tempeste normative, permettendo a chi vola solo per hobby di evitare registrazione e patentino online.
Ma lo espone alle tempeste meteorologiche, a cominciare dal vento forte. Ecco come cavarsela quando Eolo fa le bizze.”
RECENSIONE FIMI X8 SE “Non è un debutto per FIMI, marca asiatica del brand Xiaomi, molto conosciuto nel settore smartphone, orologi per fitness e tantissimi settori tecnologici.
Ora con il FIMI X8, giunto alla seconda edizione, ha fatto un notevole passo avanti e la qualità si vede e si tocca con mano, senza pesare troppo sul portafoglio”
⇒SCARICA LA TUA COPIA, è GRATIS!





