Mavic mini: Niente sensori, e quindi niente follow me. Ed è giusto così

DJI si dimostra attenta alla sicurezza e spegne definitivamente le speranze di chi avrebbe voluto vedere follow me e active track sul microbo sotto i 250 grammi: una decisione responsabile che ci sentiamo di approvare incondizionatamente.

Mavic Mini non ha un sistema di evitamento degli ostacoli frontale. Così Mavic Mini non può supportare Active Track e garantire voli sicuri. Grazie per il feedback”. Con questa secca nota DJI chiude a ogni possibile futura implementazione del volo automatico sul suo micro drone. Una decisione che commercialmente avrà conseguenze negative, ma dimostra serietà e attenzione alla sicurezza.

Senza evitamento degli ostacoli,  il volo automatico è una roulette russa: certo, il drone è piccolo e leggero e un eventuale collisione con una persona non ha conseguenze drammatiche, specie con i paraeliche  (lo abbiamo provato di persona), ma è il modo più sicuro per sbattere contro un’ostacolo e danneggiare o perdere il drone.


Test di impatto con “cavia umana” (ehm, si scherza)

Atri competitor questo problema non se lo fanno, e ci sono droni che hanno volo automatico e follow me senza alcun sensore e senza alcuna garanzia di sicurezza. Così come potrebbero arrivare soluzioni di terze parti che portino il volo cieco e incosciente sul piccolino. Ognuno li userà a suo rischio e pericolo, noi sconsigliamo caldamente di giocare d’azzardo quando si vola: gli ostacoli tendono ad essere subdoli e capitare dove uno meno se li aspetta.

immagine di rasetta
Un’impressionante rasetta a un palo durante un follow me con un drone senza sensori anticollisione. Clic qui o sull’immagine per vedere il video completo

I droni sotto i 250 grammi diventeranno sempre più diffusi, visto che in Europa e negli USA non richiedono registrazione (sempre che EASA non la imporrà per via della privacy) né patentino online. E non c’è da escludere che la sfida della miniaturizzazione consentirà di mettere gli occhi elettronici anche sui submicro, come per altro ci sono sul poco più pesante DJI Spark. Nel frattempo, meglio volare con gli occhi (naturali) ben aperti.

Categorie News