Primo contatto con il drone Hubsan Zino 2

Da sempre molto presente in campo modellistico e con aeromodelli o droni decisamente all’avanguardia Hubsan dopo il discreto successo del drone Zino, presenta altri 2 modelli, di cui uno decisamente interessante. Si tratta del drone Hubsan Zino 2 che andiamo svelare nei dettagli prima di completare la recensione in un successivo articolo.

Recensione e prezzo del drone Hubsan Zino 2

Da non confondere con la versione pro, ll drone Hubsan Zino 2 ha caratteristiche tecniche davvero perforrmanti e di un livello superiore alle precedente versione. Costa al pubblico euro 799,00 nella versione combo con 2 batterie e la borsetta di trasporto e 739,00 nella versione standard.
Offre una qualità video molto appetitosa e un durata della batteria notevole.
Si può trovare sui soliti shop internazionali oppure importato direttamente in Itala con garanzia italiana ed assistenza da Dromocopter.

La confezione del drone Hubsan Zino 2

immagine di DSC 4072 drone hubsan zino 2 confezione e controller web

La scatola di colore bianco è di dimensioni imponenti, molto lineare e graficamente pulita.
Oramai lo standard di tutti i produttori di droni pare essere quello in pieno stile Mela Morsicata.
Abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano e prossimamente anche testare la versione del drone Hubsan Zino 2 Combo, contenente una capiente e comoda borsa per il trasporto.

immagine di DSC 4069 vista insieme scatola drone hubsan zino 2 web
All’interno della confezione, il drone Zino 2 ovviamente, la batteria, il carica batterie, una serie di cavetti che dal controller vanno ai telefoni con attacchi USB type C – Micro USB e Lighteining per iOS.

 

Caratteristiche tecniche del drone Zino 2

Quadricottero con braccia pieghevoli, dal peso di 929 grammi.
Motori brushless.
Velocità in Sport mode di 20 metri al secondo, in  modalità normale 12 m/s e Movie 1 m/s.
Telecamera con processore Ambarella che registra sino a 4K a 60 fps e Low Light Capture
Sensore Sony da 1,2/3“.
Possibilità di montare fitri ND.
Gimbal stabilizzato su 3 assi e amovibile/sostituibile con altri sensori.
Portata di controllo e ricezione del segnale video sino a 8 Km, laddove permesso dalla normativa. Display del controller ad alto contrasto.
33 minuti di volo grazie alla batteria a 4s da 3800 mAh
Atterraggio di precisione con Visual Landing

Prime impressioni appena fuori dalla scatola del drone Hubsan Zino 2

immagine di DSC 4108 hubsan zino a confronto webOltre alla comoda e simpatica borsetta, presente solo nella versione combo, non si possono non notare le differenze tra la vecchia versione dello Zino e la v.2. Innanzi tutto le dimensioni: Zino 2 è leggermente più grande; sopratutto in altezza.
Il fatto di incorporare una batteria da 3800 mAh a 4s, che gli permette una autonomia di volo di oltre 30 minuti, per forza di cosa, gli conferisce un aspetto più grassottello.
Le dimensioni e le distanze tra motore e motore, non cambiano eccessivamente rispetto allo Zino standard, ma certamente la fusoliera è di dimensioni più consistenti, come dicevamo prima.

immagine di DSC 4101 droni hubsan zinoe e zino 2

Ma ai lettori più attenti non sarà sfuggito il radiocomando con display integrato.
Il controller è simile al precedente, come livello costruttivo e feeling tattile.
Anche il sistema di posizionamento dello smartphone è similare e non permette l’inserimento di tablet, ma consente comunque di alloggiare anche telefoni da 6 pollici di diametro.
I cavetti sono abbastanza corti, ma allineati con le misure utilizzate a da altri produttori di droni e in questo modo si evitano inutili impicci con il radiocomando tra le mani.

immagine di DSC 4098 display drone hubsan zino 2 web
Gli stick sono tendenti al giocattoloso e l’effetto plastica tra le mani, non passa inosservato. Sono comunque costruzioni robuste e questo conferisce una certa tranquillità. Tra l’altro come novità ci troviamo di fronte agli stick amovibili (basta svitarli), che trovano alloggiamento nella parte inferiore del radiocomando. Feature copiata da altre aziende, ma ben apprezzata, per evitare ingombri eccessivi durante il trasporto o per non correre il rischio di danneggiarli.

immagine di DSC 4095 controller drone hubsan zino 2 web

 

assicurazione per droni con tutela legale

Batterie maggiorate per una lunga autonomia di volo del drone Hubsan Zino 2

immagine di DSC 4076 led batteria web
La batterie sono un dei pezzi forti di questa nuova versione di Zino. Oltre alla aumentata capacità che per l’appunto consente una autonomia di volo di oltre 30 minuti, è certamente apprezzata la possibilità di conoscerne lo stato di carica, senza connetterle al drone e lanciare la applicazione di controllo, ma piuttosto premendo brevemente un pulsante che si trova nella parte inferiore delle stesse e che tramite led, ne indicano la carica, in pieno stile DJI (tanto per non fare nomi)

Sensori inferiori per il posizionamento in hovering anche senza GPS

immagine di DSC 4077 sensori inferiori web

Una volta che il drone Hubsan Zino è a pancia all’aria, come un cagnolino arrendevole, si possono notare i sensori per lo stazionamento in VPS. Sicuramente un bella novità e cambiamento rispetto allo Zino normale. Si possono notare un paio di rilevatori probabilmente a infrarossi a cui si aggiunge una telecamera. Questo sistema permette di rimanere a un volo stabile in hovering a una quota fissa, anche in assenza del segnale GPS e certamente un atterraggio di precisione se il decollo avviene con i classici tappetini con la lettera “H” disegnata.
Mancano i sensori per l’evitamento degli ostacoli.

Traendo le prime impressioni, in attesa di poterlo provare in volo, cosa che accadrà tra qualche giorno, possiamo affermare che al di la delle prime impressioni estetiche e senza avere uno Zino standard  davanti agli occhi, il drone Hubsan Zino 2 parrebbe uguale al suo precedente antenato. In realtà dopo un paio di secondi non passano inosservate le diverse dimensioni, la batteria maggiorata, il display sul radiocomando, i sensori di posizionamento inferiori e la telecamera.
Ovviamente anche il prezzo è variato e si mette in linea con quello di altri prodotti delle concorrenza. Ma se i risultati di volo e sopratutto della qualità delle foto e dei video registrati saranno in attesa con le aspettative, oseremmo dire che il drone Hubsan Zino 2 accontenterà una buona fetta di appassionati e anche di professionisti.

 

Telecamera di grosse dimensioni e con dati di targa notevoli.

immagine di DSC 4103 telecamera vista frontale web

Altro pezzo forte e molto differente dallo Zino classico è costituito dalla telecamera, che immediatamente appare più grande e pesante. Sul sito di Hubsan si leggono queste caratteristiche tecniche

  • Processore immagini: Ambarella H22
  • Risoluzione sino a  4K @60fps con transfer rate di 100 Mbps
  • Sensore:Sony 1/2.3 pollici
  • Apertura FOV: F/2.2 TTL 23 mm

 

 

immagine di DSC 4107 hubsan zino telecamere a confronto web
Confronto tra le telecamere del vecchio Zino e dello Zino 2. Sono differenti non solo le telecamere, ma anche il sistema di funzionamento del gimbal.

immagine di DSC 4079 dorso hubsan zino 2 web

 

 

Per ora è tutto, vi preghiamo di attendere qualche giorno, per la recensione completa, con prova di volo e verifica della qualità video e foto.