I droni, i velivoli a pilotaggio remoto necessitano di una stazione a terra che li controlli, che ne permetta il volo gestito dal pilota o che ne pianifichi il percorso tramite mappe e GPS.
Ogni veicolo a pilotaggio remoto, ogni drone, ha il proprio software di controllo, l’obiettivo di SPH Engineering è quello di rendere omogeneo il lavoro dei piloti, usando un unico software che possa essere utilizzato su diverse piattaforme UAV.
Sono supportati veicoli terrestri, aerei, velivoli ad ala rotante, equipaggiati con le seguenti centraline di autopilota: MikroKopter, Ardupilot APM / Pixhawk, DJI Naza–M (Phantom 2m) / Wookong–M / A2, Ardrone, Microdrones. In caso di particolari richieste i progettisti di UGC sono in grado di supportare anche centraline non comprese nell’elenco dando loro almeno 3 mesi di tempo per studi e sperimentazioni sul campo.
UGC si rivolge sopratutto ai produttori che possono quindi concentrarsi sullo sviluppo e l’ingegnerizzazione dei loro sistemi risparmiando mesi di tempo e notevoli quantità di denaro e per effettuare re-branding e personalizzazioni.

Janis Kuze responsabile marketing di SPH Engineerng annuncia con fierezza che UGCS (Universal Ground Control Station) è giunto alla maturità con la versione 2.1 uscendo dalla fase di beta test ed è quindi disponibile per l’acquisto.
- la versione Open Source è gratuita e supportata dalla comunità diydrones.com
- la versione One costa 65 dollari
- la versione Pro, senza alcuna limitazione, costa 2000 dollari.
Per una descrizione approfondita vi rimandiamo a questo articolo o alla visualizzazione del sito ufficiale Ugcs.