Rescue Drones Network, la Rete italiana di protezione civile con i droni, dall’ottobre scorso è Struttura Operativa del Sistema nazionale di Protezione Civile. E si prepara a intervenire nell’emergenza coronavirus in costante aggiornamento con le autorità di Protezione Civile. I suoi volontari sono in stato di pre-allertamento dal momento della dichiarazione di emergenza di rilievo nazionale (31 gennaio), seguendo i protocolli previsti di predisposizione delle attrezzature e di gestione del sistema di allertamento: molti di loro sono impegnati in attività specifiche nei sistemi locali di soccorso e supporto logistico.
(Nell’immagine di apertura un drone utilizzato in Cina per le operazioni sanitarie a contenimento della pandemia)
In particolare, poi, la Direzione Operazioni da alcuni giorni sta valutando con DJI Europa e con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile la fattibilità di interventi organici specifici con SAPR, sulla stregua delle attività che la stessa DJI ha sviluppato in Cina per combattere il contagio. Così come si stanno valutando altre soluzioni in arrivo da oltre oceano per il controllo remoto della temperatura in spazi aperti.
Nel frattempo, per sfruttare al meglio questo periodo di ridotta attività, i piloti di RDN hanno ricevuto un documento con il quale si danno informazioni di dettaglio su manutenzione ed aggiornamento degli equipaggiamenti di volo e si fornisce la documentazione relativa alla parte normativa sia aeronautica che per i sistemi di soccorso, per un utilissimo ripasso.

A questo si aggiungono meeting online sulla piattaforma dell’associazione che sino ad ora hanno visto la partecipazione di esperti come il dott. Patrizio Capelli (Responsabile del Dipartimento di Chirurgia generale dell’ASL di Piacenza), del C.te Paolo Omodei Zorini (Pilota commerciale, titolare di scuola di volo e Commissario della Croce Rossa Militare) e di Lotfi Mekedem, giornalista della TV di Stato cinese, collegato da Pechino. La prossima settimana sarà la volta, invece, di psicologi specializzati in psicologia dell’emergenza per affrontare un altro delicatissimo argomento legato a questo stravolgimento della nostra vita quotidiana.
Si affiancano anche webinar legati in modo particolare al mondo dei SAPR con ripassi sulla questione normativa e sugli aspetti tecnologici.
“Oltre che come cittadini che sono chiamati al massimo della responsabilità, per noi è fondamentale mantenere e rafforzare il legame con i nostri volontari soprattutto in questi momenti che mettono in discussione gran parte delle nostre certezze. Offrire momenti di informazione corretta e qualificata e favorire il confronto è nello spirito più profondo di un’associazione come la nostra” dicono i portavoce di DRN. “Siamo anche felici del recente incarico affidato da Regione Lombardia a Guido Bertolaso che ci onoriamo di avere come presidente del nostro comitato tecnico-scientifico e auguriamo la miglior fortuna a lui e a tutti gli operatori che in questi giorni stanno offrendo il meglio di loro stessi per aiutare concretamente la comunità intera”.




