È arrivato il nuovo drone Mavic Air 2!

Dopo i rumors e i leak che – come ormai da tradizione – si sono susseguiti negli ultimi tempi, finalmente DJI ha aperto il sipario e presentato il suo nuovo drone Mavic Air 2, che tra funzioni di volo smart innovative, telecamera in grado fino a 4k a 60 fps, e durata di volo di oltre 30 minuti è persino meglio di come molti lo avevano immaginato, il tutto a partire da 849,00 euro.

Cosa cambia

Basta un veloce colpo d’occhio, non solo al look ma anche alla tabella delle specifiche tecniche del nuovo Mavic Air 2, per capire subito che non ci troviamo davanti a un’evoluzione del modello precedente, bensì di fronte a un drone che è tutta un’altra storia. Per avere un’idea del suo essere innovativo, basti pensare che rappresenta:

  • il primo drone della serie Mavic a girare video in 4k a 60fps e 120Mbps;
  • il primo drone in assoluto ad offrire una funzione HyperLapse a 8k (disponibile da metà maggio dopo firmware update).

Inoltre, novità piuttosto appariscenti sono la luce a led nella parte inferiore e le due prese d’aria frontali, utili a dissipare il calore.

Insomma c’è poco o nulla del vecchio Mavic Air, mentre è evidente come, guardando al design più raffinato e ai materiali più efficienti, ma anche alle tante funzioni smart dedicate alla sicurezza del volo e alla qualità delle riprese, il Mavic Air 2 è un quadricottero che fa sue diverse caratteristiche di successo dei Mavic 2 e del Mavic Mini, portandole ad un nuovo livello.

Detto questo, vediamo nel dettaglio come è fatto e cosa offre il nuovo “gioiello con eliche” di casa DJI.

dji mavic air 2 drone pieghevole

Caratteristiche Tecniche del drone

Dimensioni e Peso

Partiamo subito dalle dimensioni e dal peso, che sono caratteristiche fondamentali non solo per chi valuta la facilità di trasporto del mezzo, ma soprattutto in funzione della normativa attualmente vigente e da quella europea che (salvo conferma dell’ipotesi di posticipazione al prossimo primo gennaio 2021) entrerà in vigore a luglio.

Il Mavic Air 2 è grande 183×253×77 mm da aperto, ma i bracci pieghevoli gli permettono di essere “compattato” in uno spazio di appena 180×97×84 mm, così da poter essere trasportato più facilmente (e in maggior sicurezza).

Il peso è di 570 grammi, valore che ammonta a oltre il doppio del “parente ultralight” Mavic Mini (da cui riprende le plastiche molto leggere), ma che ha permesso agli ingegneri DJI di non limare, anzi di abbondare sui sensori e sulle funzioni disponibili.
In sostanza il Mavic Air 2, essendo superiore a 500 grammi, non entrerà a far parte della classe transitoria Limited Open C1 come suggerito dalle Opinion di EASA.

Batteria e Autonomia di volo

A proposito di peso, 198 grammi sono “colpa” della batteria, una LiPo 3S con capacità di 3.500 mAh che secondo DJI garantisce fino a 34 minuti di autonomia di volo (in assenza di vento), più che sufficienti per fare ogni tipo di ripresa.

batteria del mavic air 2

Distanze

La distanza di volo del drone in orizzontale arriva alla impensabile distanza di 10 Km, in FCC e circa 6 Km in Europa con le certificazioni CE, e grazie alla tecnologia di trasmissione OcuSync 2.0 gli consente di trasmettere un feed video di alta qualità per tutti i 10 km, sfruttando due bande di frequenze (2.4GHz e 5.8GHz) preferendo l’una o l’altra in automatico in base alla potenza del segnale.

La massima distanza in verticale, quindi in altezza, è di 5.000 metri sul livello del mare.

Ricordiamo che ovviamente tali distanze vanno sfruttate solo entro i limiti della normativa vigente a seconda del caso specifico, e comunque tutti i piloti devono attenersi al volo entro la loro visuale.

Velocità

La massima velocità orizzontale che può raggiungere il Mavic Air 2 è di 68,4 km/h in modalità di volo “Sport”. Limite di velocità che oramai è quasi uno standard per i droni marcati DJI.

Camera

La fotocamera del Mavic Air 2 sfrutta un sensore da 1/2″ ed è stabilizzata da un gimbal a 3 assi. Può scattare foto da 12 a 48 megapixel usando il nuovo sensore Quad Bayer.

Per quanto riguarda i video, come abbiamo già detto, il Mavic Air 2 è il primo della sua famiglia a registrare filmati in 4K a 60fps con un bitrate di 120Mbps.

drone mavic air 2

Funzioni Smart

Tante volte qualcuno volesse liquidare facilmente il drone Mavic Air 2 come “una via di mezzo tra il Mavic Mini e i Mavic 2”, la lista delle funzioni di volo automatiche è più che sufficiente, per quantità e qualità, a dimostrare che il DJI Mavic Air 2 è un drone prosumer di altissimo livello, più vicino ai suoi colleghi di fascia alta che non al Mini, dove la cura dimagrante necessaria a tenerlo sotto i 250 grammi di peso ha costretto i progettisti a tagliare qui e lì alcune funzionalità.

Sicurezza

DJI definisce il Mavic Air 2 come “Il drone più smart della nostra squadra“, e in effetti, tra sensori automatici e funzioni avanzate per migliorare la sicurezza e le riprese video, questo drone non ha nulla da invidiare agli altri.

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

SENSORI – Dopo che il Mavic Mini aveva dovuto scendere a compromessi per via del peso ultra light da non superare, nel nuovo Mavic Air 2 ritroviamo tutte le funzioni di sicurezza in volo che da sempre hanno contraddistinto i droni DJI. In particolare, a bordo del Mavic Air 2 troviamo sensori di ostacoli posti sulla parte frontale e su quella posteriore, in modo da avvisare i piloti in caso il quadricottero si trovi troppo vicino ad altri oggetti.

LUCE LED INFERIORE – L’avrete sicuramente notata guardando le immagini del Mavic Air 2. Stiamo parlando della luce a led posizionata sul lato inferiore, che, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, lavora assieme al sensore video per migliorare la visibilità del terreno e favorire atterraggi automatici ancora più precisi e sicuri.

APAS 3.0 – Si tratta dell’ultima versione dell’ADVANCED PILOT ASSISTANCE SYSTEM, ossia il sistema di pilotaggio smart che si occupa di evitare in automatico la collisione con gli ostacoli, passandoci intorno, sopra o sotto, così da lasciare al pilota il compito di concentrarsi sull’ottenere il massimo dalle sue riprese video. Le nuove migliorie consentono movimenti ancora più fluidi intorno agli oggetti, anche in ambienti molto complessi.

AIRSENSE – A proposito delle funzioni di sicurezza, il Mavic Air 2 è il primo drone consumer ad integrare questa tecnologia, che avverte i piloti riguardo ad altri velivoli (ad esempio aerei ed elicotteri) che si trovano nelle vicinanze, individuandoli mediante i segnali ADS-B e mostrandoli sul display del controller.

A quanto pare, però, a causa dei problemi di rifornimento legati all’emergenza covid-19, la tecnologia AIRSENSE sarà inizialmente presente a bordo dei soli modelli commercializzati in Nord America, mentre nei droni venduti negli altri Paesi dovrebbe cominciare ad essere integrata dall’estate.

Riprese Video e Foto

immagine di qualit%C3%A0 foto mavic air

Ora il drone Mavic Air 2 sfrutta la stabilizzazione elettronica delle immagini assieme a quella meccanica offerta dal gimbal a 3 assi, per creare video ancora più fluidi.

FOCUSTRACK – Con le funzioni FocusTrack (fino a una risoluzione massima di 4K a 30fps, 2.7K a 60fps e 1080p a 60fps) i piloti hanno a disposizione 3 modi per girare video mantenendo un soggetto inquadrato nello schermo:

  • ActiveTrack 3.0: Attivando questa funzione il pilota può indicare al Mavic Air un soggetto Pilots da seguire automaticamente. La terza versione di questa funzione sfrutta una tecnologia di mapping e nuovi algoritmi di volo per offrire un miglior riconoscimento del soggetto e un più fluido evitamento degli ostacoli, permettendo un re-inquadramento del soggetto più efficace nel caso questi si si sposti dietro un altro oggetto (ActiveTrack 3.0 funziona fino a una risoluzione video massima di 4k a 30);
  • Point of Interest 3.0: Con questa funzione si imposta un percorso di volo intorno ad un soggetto specifico. Nella nuova versione è stato migliorato il riconoscimento del della superficie, che in alcuni casi poteva interferire col tracking e dinamico di soggetti come persone, veicoli e altro;
  • Spotlight 2.0: Direttamente dai droni DJI ad uso professionale come ad esempio l’Inspire 2, la funzione Spotlight blocca un soggetto nell’inquadratura lasciando al pilota la massima libertà sui movimenti del velivolo.

HYPERLAPSE A 8K – Il Mavic Air 2 è il primo drone a portare questa funzione a questo livello di qualità video. L’hyperlapse, che aggiunge al classico timelapse il movimento del drone, può essere effettuato solo nelle modalità di volo Free mode e CourseLock.

QUICKSHOTS – Il drone DJI Mavic Air 2 offre la possibilità di registrare brevi video sfruttando diversi effetti preimpostati, da condividere subito con i propri contatti social:

  • Rocket – Il drone schizza in verso l’alto tenendo l’inquadratura in basso sul soggetto;
  • Circle – Il drone effettua un giro di 360 gradi intorno al soggetto, mantenendo la stessa altezza e la stessa distanza da esso;
  • Dronie – Il drone vola avanti e indietro, con la telecamera che inquadra il soggetto;
  • Helix – Il drone vola verso l’alto e si allontana, compiendo un movimento a spirale intorno al soggetto;
  • Boomerang: Effetto simile al “Circle”, ma la traiettoria del drone è ovale;
  • Asteroid: Il drone vola in alto e mostra un video che, partendo dalla visione sferica del pianeta visto dallo spazio, scende avvicinandosi fino al soggetto presente al suolo.

Controller

radiocomando del drone mavic air 2

Anche il controller del Mavic Air 2 è tutto nuovo, con un design ergonomico, ben bilanciato al tatto e l’alloggiamento dello smartphone direttamente in alto, il che offre al pilota una visuale più chiara sul display dello smartphone e allo stesso tempo migliora la facilità di accesso ai pulsanti, come ad esempio quello per cambiare la modalità di volo.

Gli stick sono removibili e, una volta tolti per evitare danneggiamenti o smarrimenti durante il trasporto, si possono stipare dentro lo stesso controller.

App

L’App per pilotare il Mavic Air 2 è DJI Fly, ripensata per semplificare ancora di più l’interfaccia utente, con nuovi tutorial per familiarizzare con le tante funzioni e sfruttarle subito. Oltre al controllo del volo, la app offre diversi strumenti per editare direttamente i video appena registrati.

È disponibile per utenti Android e iOS.

Prezzo

 

Il Mavic Air 2 sarà disponibile in due versioni e ordinabile presso il sito ufficiale DJI e gli altri rivenditori italiani.

Forse vale la pena ricordare anche la DJI Care Refresh  disponibile per il drone DJI  Mavic Air 2 ad un prezzo di euro 89,00.

Un prezzo adeguato per un prodotto innovativo che si inserisce nella fascia di peso compresa tra i minori di 250 grammi e i superiori ai 900 grammi, In poche parole tra il Mini e Il Mavic 2. Caratteristiche di tutto rilevo, non rimane che provarlo in volo e stilare il giudizio definitivo, ma sin da ora, parrebbe un ottimo prodotto.

Per concludere godiamoci una bella serie di immagini sul drone e sui suoi accessori

Categorie News