Il racconto di Emanuele Tiso, uno delle centinaia di piloti che grazie all’iniziativa congiunta tra DronEzine e l’aeroclub campano possono avere un corso di altissima qualità a un prezzo molto, molto conveniente
Ho frequentato il corso per operatore CRO (pilota SAPR per operazioni critiche) che come ultimo step prevede un addestramento in aeroporto con esame pratico, un test teorico a scelta multipla in presenza e un orale conclusivo. Dopo aver frequentato le lezioni teoriche tenute da qualificati professionisti del settore aeronautico, con molto timore sono quindi arrivato all’aero club di Benevento la mattina ben prima delle 08:00.
L’accoglienza è stata impeccabile, passare vicino ad aerei veri, collocati nel piazzale, è stata da subito un’esperienza unica. Un buon caffè e delle calde brioche hanno contribuito immediatamente a sciogliere la tensione e in un attimo siamo diventati un gruppo unito e pronto per l’esperienza indimenticabile che ci aspettava.
L’istruttore Davide con il suo collega ci hanno immediatamente immersi, con grande professionalità, nel mondo pratico della sapiente preparazione, programmazione e svolgimento delle operazioni critiche con l’ausilio di Droni di ultima generazione. Sotto un sole piacevolmente cocente abbiamo così svolto l’addestramento e l’esame pratico con la supervisione del grande comandante Marco Rapolla e l’esperto Esaminatore esterno giunto in aeroporto con il suo bel biposto volante.
La giornata è proseguita con lo svolgimento del temuto esame teorico che si è svolto sotto la rigida, scrupolosa e comprensiva supervisione degli esaminatori coordinati dal sapiente comandante Marco. Infine l’orale, con domande incalzanti e precise, fra altezze di volo, CTR, ATZ, velocità del vento e sicurezza del volo abbiamo finalmente conquistato il nostro meritato attestato CRO.
Una giornata a dir poco indimenticabile, un’esperienza bella e intensa che si è conclusa fra gli auguri, le foto ricordo e i calorosi saluti e soprattutto con il meritato grazie per i preziosi e precisi insegnamenti del nostro comandante Marco Rapolla che ha saputo portarci mano a mano in un mondo pieno di cose nuove nell’ottica ferma e precisa della sicurezza del volo che ha cambiato nel profondo il nostro modo di concepire ed essere responsabile di una missione SAPR.
Consiglio a chiunque si appresta a guidare un Drone con professionalità e serietà di appoggiarsi alla professionalità dell’Aeroclub di Benevento per vivere una formazione seria, accompagnati da qualificati professionisti che dalla teoria alla pratica ti condurranno nel mondo del volo di Droni con conoscenza e sicurezza.
DA DOVE VENGONO GLI ALLIEVI DI BENEVENTO?
In pratica da tutta Italia: solo poco più di un corsista su 5 (il 22%) viene dalla Campania, seguono Lazio ed Emilia Romagna, entrambe regioni attorno al 10/11% degli iscritti. Ci colpisce la nutrita la pattuglia di provenienti dal remoto (rispetto a Benevento) Trentino Alto Adige, che conta ben il 4% degli allievi, e della Sicilia, terra di provenienza del 6% degli allievi fuori sede. Sotto l’1% solo Sardegna, Liguria e Valle D’Aosta.