Attestati per le operazioni critiche non rilasciati causa sito ENAC ancora fuori uso

Il sito dell’Ente Nazionale Aviazione Civile a seguito di un attacco hacker è stato fuori uso per diverso tempo.
Nel giro di qualche settimana i tecnici informatici e responsabili della sicurezza hanno ripristinato prima la parte istituzionale e poi in seguito anche quella relativa all’accesso interattivo con l’utenza.

La data del 1 luglio era un giro di boa molto importante per gli appassionati di droni  Il primo del mese era la data oltre la quale tutti i dronisti – passateci il termine – per poter svolgere la loro passione, avrebbero dovuto essere muniti del famoso patentino per i droni, meglio e formalmente conosciuto come Attestato di Pilota di APR per le Operazioni Non critiche.

Sezione del sito ENAC relativo ai servizi online, non pienamente operativa

Purtroppo i lavori di ripristino e di messa in sicurezza della sezione Servizi Online del sito ENAC relativo all’accesso degli esaminandi che volessero sostenere l’esame online ha richiesto maggiore tempo del previsto.
Cosicché l’Ente ha posticipato l’obbligo del patentino per i droni al 1 di settembre.

Il portale relativo agli esami online è di fatto operativo e funzionante, qualcuno potrà essere contento di aver posticipato l’obbligo di ottenere il patentino per i droni prima dell’estate, altri invece, avrebbero preferito sostenere il test online qualche mese prima.
Purtroppo gli attacchi informatici sono una cosa non programmabile e con la quale dovremo tutti noi, utenti compresi, farci l’abitudine nel prossimo futuro.

I servizi web di ENAC offline di ENAC influiscono – negativamente – anche sul rilascio degli attestati CRO

immagine di pilota drone citta area urbana IMG 20171205 web
Centinaia di utenti e appassionati di droni o persone che ne vorranno svolgere  un vero e proprio lavoro aereo con i mezzi aerei a pilotaggio remoto, possono dagli inizi settembre connettersi alla apposita sezione e sostenere l’esame per poi scaricare l’ambito attestato.
La Patente per i droni, è un punto di arrivo per gli utilizzatori di droni a scopo ricreativo, ma è anche il primo passo per gli utilizzatori professionali che decideranno di intraprendere il percorso formativo al fine di ottenere l‘attestato per le operazioni critiche, spesso abbreviato con l’acronimo CRO.

La questione del ripristino del sito dell’Ente Nazionale Aviazione civile, non è completamente risolta. manca infatti alla piena funzionalità una sezione – sempre online – relativa al pagamento dei tributi e al colloquio – definiamolo così – con i Centri di Addestramento per il rilascio degli Attestati di Pilota Remoto per le Operazioni Critche.
Come si diceva, lo step successivo per coloro che vogliono usare i droni per lavoro.

Pubblichiamo una lettera di un nostro lettore giunta in redazione che segnala questo disservizio, nella speranza che gli ingegneri della Autorithy nazionale possano porre rimedio quanto prima a questo fastidioso inconveniente.

 

assicurazione per droni con tutela legale

Buongiorno Egregio Direttore,
Sono un assiduo lettore della Vostra storica testata Dronezine, nonché’ appassionato da anni di APR che sta cercando (non senza diverse difficoltà) di mettere in piedi un attività professionale legata a questo mondo.

Nel mese di Luglio U.S. , ho aderito alla Vostra iniziativa promozionale, ed ho conseguito l’attestato CRO presso l’Aeroclub di Benevento (turno del 06/07) con grande soddisfazione.

Data la grande visibilità ed autorevolezza della Vostra testata nel mondo APR, vorrei che si evidenziasse che a tutt’oggi le persone che hanno conseguito il CRO, avendo precedentemente ottenuto il “Patentino on line” per le NON CRITICHE, NON hanno ancora ricevuto nessun attestato da parte dei CA ENAC, in quanto ancora oggi dopo quasi due mesi, i servizi on line di ENAC sono indisponibili e senza alcuna data di previsione relativa al ripristino.

Capisco che si è data molta enfasi alla faccenda del “Patentino On line”, che è stato ripristinato dal 1 Settembre, ma tutti quelli che in questi mesi hanno investito un po’ di soldi e preso il CRO (e non credo siano pochi…) e vorrebbero lavorare, cosa devono fare?

Tra l’altro non funzionando i Sevizi on line di ENAC non è possibile neanche effettuare i versamenti per le dichiarazioni degli scenari standard (CRO).

Credo e spero si debba pertanto evidenziare il fatto che questo comportamento da parte del regolatore (ENAC), che dovrebbe dare credibilità a tutto il settore, cercando di sensibilizzare chi opera diffusamente in maniera Illegale e diffondere una cultura aeronautica, è dopo quasi due mesi assolutamente INACCETTABILE.

Cordialità Stefano L.

 

Categorie News