Leonardo Drone Contest: primo round aggiudicato al Politecnico di Milano

Una vittoria per il team del Politecnico di Milano condotto dal dottorando Gabriele Roggi, che si è aggiudicato il primo round o meglio la prima sfida della prima edizione del Leonardo Drone Contest.
Una iniziativa di Leonardo che mette in competizione tra loro sei atenei italiani, al fine di  promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata ai sistemi senza pilota.

Nel progetto sono coinvolti i Politecnici di Torino e Milano e le Università di Bologna, S. Anna di Pisa, Tor Vergata di Roma e Federico II di Napoli.
Primo posto per questa sessione di confronti tecnici tra accademici, riservato alla squadra del  Politecnico di Milano, condotta dal dottorando Gabriele Roggi e con la supervisione del professor Marco Lovera.
Al secondo posto invece l’Università di Bologna capitanata dal dottorando Lorenzo Gentilini con la supervisione del professor Lorenzo Marconi, meritevole di uno speciale premio della giuria.
Terzi sul podio virtuale, gli studenti dell’Università Federico II di Napoli.

Premiazione del Leonardo Drone Contest in diretta streaming con annuncio dei vincitori

23 settembre – In occasione della premiazione online  hanno partecipato: il ministro Paola Pisano  del’Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione e il ministro Gaetano Manfredi  dell’Università e della Ricerca.
Intervenuti per l’occasione, anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, e il sindaco di Torino Chiara Appendino.
In ultimo Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo recentemente nominato alla Presidenza dell’Associazione europea delle industrie dell’Aerospazio Difesa e Sicurezza Laurent Sissmann il senior vice president Unmanned Systems sempre di Leonardo.
Le gare vere e proprie si sono tenute a Torino il 18 settembre presso la sede della Divisione Velivoli di Leonardo.

“Il Drone Contest è una competizione unica nel suo genere: sperimenta le tecnologie e le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale applicata al volo autonomo, – commenta Alessandro Profumo, manager di Leonardo –  una sinergia che porterà allo sviluppo di sistemi intelligenti che possono essere impiegati in missioni civili e militari, come missioni di soccorso, pattugliamento e rilevazione dati.  Inoltre, coinvolge il mondo accademico e della ricerca, creando un modello di cooperazione virtuoso con l’industria”.
L’obiettivo è creare ‘un ecosistema dell’innovazione’ a beneficio dell’intero Paese.
Per queste ragioni  –
conclude l’AD di Leonardo – credo che il Drone Contest sia un terreno fertile per coltivare nuove figure professionali altamente specializzate, e allo stesso tempo che possa favorire l’inserimento di giovani talenti in un futuro contesto lavorativo”.

ebook manuale combo specific

Visibilmente emozionato  Gabriele Roggi team manager de PoliMi sotto la supervisione del Professore Marco Lovera, dice davanti alla telecamera in diretta streaming : “E’ difficile portare il prototipo sperimentato in laboratorio in un ambiente diverso che presenta condizioni mai viste: i problemi non sono mancati, ma siamo riusciti a vincere comunque grazie all’autonomia del nostro drone, che ci ha permesso di essere più precisi viaggiando a bassa velocità”.

Prossima sfida del Leonardo Drone Contest, nel 2021 e l’ultima nel 2020

La seconda gara si svolgerà il prossimo anno e l’ultima nel 2022 secondo la roadmap visibile a questo articolo.
“Di anno in anno crescerà la difficoltà, chiederemo ai partecipanti di affrontare problematiche sempre più complesse e interdisciplinari, al limite dell’impossibile” – conclude Laurent Sissmann di Leonardo.

Da questa pagina è possibile vedere il video della premiazione con i relativi interventi in diretta.