D-Flight la compagine nata da una costola di ENAV dalla quale è compartecipata al 60% ha il compito di fornire la cartografia con le eventuali limitazione al volo dei droni.
Con l’ultimo regolamento ENAC ed.3 del luglio 2020, l’autorithy nazionale deputa a D-Fight il compito di registrare tutti i droni volanti italiani sopra i 250 grammi e di fornire per l’appunto le zone di volo concesse al volo per i SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto alias droni.
Su D-flight finalmente disponibili i livelli con i Parchi
Roma, 3 ottobre 2020 – Nell’ottica di un miglioramento continuo del servizio reso al pubblico, D-Flight sta acquisendo progressivamente sempre più fonti cartografiche ufficiali. E’ on line, infatti, un nuovo e importante Layer geografico.
Il nuovo “Layer Parchi” riporta nella cartografia della web-app il perimetro di tutte le riserve naturali nazionali e regionali ufficialmente presenti nel Portale Cartografico Nazionale.
Tali aree sono soggette al divieto di decollo, atterraggio e sorvolo a bassa quota a tutti gli aeromobili in virtù della legge dello Stato n° 42/1060/R1/6-1-1 del 14-05-98.
Il Layer Parchi racchiude e completa le informazioni di geo-consapevolezza offerte all’utenza sulla base della sola cartografia aeronautica (AIP 5.6.1) inerente le riserve di spazio aereo ivi rappresentate, mappe alle quali è consentito l’accesso per l’uso dei mezzi a pilotaggio remoto (SAPR) in maniera del tutto gratuita con la sola richiesta di accreditamento presso il sito www.d-flight.it.
[Leggi anche Volare con i droni sui Parchi, cosa c’è da sapere?]
Aree naturali e zone di rispetto per la natura, tocca all’Ente Parco fare richiesta a ENAC

Nel caso delle riserve naturali, il divieto di sorvolo discende dall’esigenza di salvaguardare adeguatamente la fauna e la flora protetta. Il gestore del parco ha la facoltà infatti di vedersi riconosciuto il divieto di sorvolo con l’attribuzione di una corrispondente “riserva di spazio aereo”, presentando apposita domanda all’ENAC.
Non usufruendo tutti i gestori di questa opportunità, in alcuni casi i volumi di riserva aerea non coincidono con i confini della riserva naturale generando degli equivoci sui quali D-Flight sta ponendo grande attenzione.
Il continuo aggiornamento della cartografia che D-Flight ha quindi un obiettivo di chiarezza e semplificazione delle attività di tutti gli utenti che ogni giorno utilizzano i nostri servizi.
[Sarebbe gradito che i vari layer fossero attivabili e disattivabili a cura dell’utente – NDR]
Pagamenti online estesi ad altre carte di credito e PayPal
Sempre nel comunicato stampa, si legge una nota che afferma che da adesso è anche possibile eseguire l’acquisto on-line del credito spendibile sulla piattaforma anche con PayPal e con carta Amex.
[fonte Comunicato stampa]




