Mini 2 finalmente in vendita, ecco il nuovo mini drone DJI!

Lo aspettavamo da tanto e sembrava persino incredibile che in 249 grammi potesse essere contenuta tanta tecnologia in un drone che segnerà un altro punto a favore del produttore asiatico DJI.

Con l’annuncio ufficiale avvenuto alle ore 2 di giovedì 5 novembre orario italiano, DJI presenta il nuovo drone pieghevole, leggero, potente e dal costo contenuto. Parliamo proprio del DJI Mini 2, il drone di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi e che sconvolge davvero le esigenze e le richieste degli utilizzatori, siano essi professionisti o semplici appassionati.

DJI Mini 2 – Fai volare i tuoi momenti

Sarà presente in due versioni, quella Standard e quella Combo ai prezzi di euro 459 per il singolo drone ed euro 599 per quella completa di borsa di trasporto, Hub di ricarica e 3 batterie.

Caratteristiche salienti del drone Mini 2

  • Drone pieghevole ultra leggero entro i 249 grammi compatibile con le nuove Open Category previste dal regolamento europeo sui droni
  • Autonomia dichiarata di 31 minuti
  • Trasmissione video con sistema OcuSync 2 sino a 10 Km in USA e 6 Km in Europa
  • Resistenza al vento di livello 5 (circa 38 km/h)
  • Risoluzione video sino a 4k
  • Modalità Smart e QuickShot
  • Foto in modalità Jpg e anche Raw (grezze)

Trasmissione potenziata sino a 10 km nelle nazioni ove consentito e limitata a 6 Km in Europa (ricordiamo che comunque il limite legale è il volo a vista).
Il fatto che sia tanto potente la trasmissione video ne garantisce un controllo anche in ambito con alte interferenze elettromagnetiche.

Il protocollo Ocusync 2.0, lo stesso del drone Mavic Air 2, permette per l’appunto di assicurarsi una grossa distanza, ovviamente in portata ottica e libera da ostacoli con un flusso video ricevuto sul proprio smartphone che  rimarrà comunque fluido e costante.
Le frequenze di trasmissione sono quelle sulla banda dei 2,4 Ghz e 5,8 Ghz. Il sistema cambierà automaticamente banda in base alla congestione dello spettro radio e per garantire una migliore rapporto segnale disturbo.

immagine di dji mini 2 volo

Risoluzione foto e video da drone di classe superiore

Da notare le specifiche tecniche di un sensore fotografico da 1/2.3 pollici, che può restituire foto e video che sino a qualche anno fa appartenevano solo a droni di classi superiori.
Ci troviamo di fronte a una risoluzione per le foto di 12 Mpx, mentre i video possono arrivare sino a 4k con 24 / 25 /30 fps, mentre per la risoluzione in FullHd si arriva sino a 60 fps.

Zoom digitale utilizzabile direttamente dalla applicazione

Altra importante novità è quella dello zoom, digitale, che naturalmente rispetto a uno zoom ottico va a discapito della risoluzione finale.
Il suo uso consente in tanti casi comunque di potersi permettere alcuni ingrandimenti senza avvicinarsi troppo al soggetto o per questioni di sicurezza o perché impossibilitati per altri motivi.
Alla risoluzione FullHD lo zoom digitale arriva sino a 4x (e a 2x non si perde in qualità) mentre alla risoluzione video di  2,7 K arriva sino a 3x e infine a 4K arriva sino a 2x.

immagine di dji mini 2 piegato

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Sempre sul fronte video fotografico troviamo una serie di modalità e di scatti automatici che sono davvero comodi e utili. Nelle modalità QuickShot troviamo infatti: Scatto singolo, Intervallo, Scatto triplo AEB e Panorama.
Insomma una vera panacea soprattutto per gli utenti meno esperti, ma che potrebbe tornare comoda anche ai piloti più evoluti.

Radiocomando tutto nuovo per la serie dei piccoli droni DJI

I precedenti radiocomandi, con le forme più o meno simili, usati prima per lo Spark, poi per la serie di Mavic 1 e Mavic 2, sono stati abbandonati, seguendo le orme del controller recentemente presentato insieme al drone DJI Mavic Air 2.
Lo smartphone si posiziona in alto e non in basso, ma le antenne rimangono sempre sopra al device e sono sempre a portata ottica nei confronti del drone in volo,
La larghezza massima dei dispositivi supportati all’interno dell’incavo del controller è per smartphone sino a 92 mm.

Quicktransfer, una funzione tutta nuova per scaricare le immagini dal Mini 2

QuickTransfer è una caratteristica tutta nuova di DJI Mini 2. Permette all’utente di trasferire velocemente foto e video nell’app DJI Fly al dispositivo mobile. Con QuickTransfer, gli utenti possono avere accesso all’album del drone Mini 2 direttamente dallo smartphone, senza bisogno di connettere il controller e scaricare quindi foto e video a una velocità che arriva a 20 MB/s. (a 5,8 Ghz, mentre a 2,4 Ghz si ferma a 6 MB/s)

immagine di dji mini 2 intro 1

Poco peso e tanta potenza per contrastare il vento

Uno dei difetti del fratellino minore del Mini 2 era quello della resistenza al vento. Il Mavic Mini infatti era molto leggero, con batterie e motori inadeguati, e così finiva spesso e volentieri per cedere il passo a Eolo, indicando al pilota, con un laconico messaggio di “vento forte”, che era meglio atterrare.
Ora il DJI Mini 2, con batterie ai polimeri di litio (LiPo), può invece resistere in posizione di hovering  con vento fino a 8.5-10.5 m/s. (37,8 Km/h)

Novità anche nella applicazione di controllo DJI Fly

Dato che il Mini 2 è un drone nato e pensato per i novizi, molteplici semplificazioni sono state rese disponibili sia per il volo vero e proprio, con le modalità Dronie, Spirale, Ascesa, Cerchio, Boomerang, sia con le possibilità di scattare tramite le creatività pre impostate: grandangolo a 180 gradi, panorami sferici.
Tra le novità il nuovo sistema Fly Spots (disponibile per ora solo in Cina) che permette di pianificare un itinerario di volo e magari incontrare qualche altro appassionato di fotografia aerea con il quale condividere l’esperienza.
Il Download Ritagliato, invece, permette a tutti gli utilizzatori di selezionare un singolo fotogramma del video e scaricarlo come se fosse uno scatto singolo, una foto. Così non si perde nemmeno un secondo delle immagini migliori.

immagine di dji mini 2 drone

DJI Mini 2, disponibilità e prezzo

Il drone Mini 2 è largamente disponibile da oggi 5 novembre presso le insegne della grande distribuzione organizzati, nei negozi specializzati, e  rivenditori autorizzati DJI in due versioni:

  • Versione Standard al prezzo di euro 459,00 in una confezione che comprende il drone Mini 2, un paio di eliche di ricambio, 1 batteria, 1 cacciavite, viti di ricambio per le eliche, 1 proteggi gimbal 1 cavo Micro Usb, 1 cavo Type C, 1 cavo Lightening, 1 paio di stick di ricambio.
  • Versione  Combo al prezzo di euro 599,00 in una confezione che comprende il drone Mini 2, tre paia di eliche di ricambio, 3 batterie, 1 cacciavite, viti di ricambio per le eliche, 1 proteggi gimbal, 1 cavo Micro Usb, 1 cavo Type C, 1 cavo Lightening, 1 paio di stick di ricambio, 1 paraeliche, 1 Hub di ricarica per le batterie, 1 alimentatore USB da 18Watt, 1 Borsa di trasporto.

Se volete saperne di più, potete leggere la recensione con prova di volo che abbiamo fatto qui.

Categorie News