D-Flight rilascia app gratuita per la visione delle aree di volo dei droni

Attesa da molto tempo la applicazione D-Flight per dispositivi mobili permetterà agli utilizzatori di droni, di conoscere le limitazioni dello spazio aereo in cui vorranno volare direttamente nella area delle operazioni.

D-Flight è l’azienda delegata da ENAC a fornire i servizi per la navigazione destinati ai futuri utenti dello U-Space. Lo spazio destinato alla integrazione tra velivoli unmanned e manned.
Che poi tradotto in italiano significa che il portale rispondente all’indirizzo www.d-flight.it delle omonima società compartecipata da Leonardo e TeleSpazio e con il patrocinio di ENAV fornisce –  previa registrazione gratuita – la cartografia aerea con le limitazioni per il volo dei droni.
Interdizioni che possono interessare vaste zone, con particolari limitazione di quota di volo o che necessitano di specifiche autorizzazioni da presentare alle istituzioni che ne hanno richiesto la Riserva di Spazio Aereo e poi in copia anche all’Ente Nazionale Aviazione Civile.

immagine di applicazione d flight per android

In questa bellissima fotografia della italica Penisola, si possono notare tante aeree colorate che assomigliano a un carnevalesco vestito di Arlecchino. Sono comprese tante zone, tra le quali per l’appunto quelle vietate perché troppo vicine alle piste di decollo e atterraggio degli aerei tradizionali. Perché a ridosso di carceri o palazzi istituzionali. O semplicemente per motivi di pubblica sicurezza e interesse pubblico. (generalmente nelle grosse città quali: Milano, Firenze, Torino, Roma, Venezia ecc.)

Tra le tante limitazioni che fanno arrabbiare i dronisti, ci sono quelle estive relative al divieto di sorvolare i famosi 100 metri prima e dopo la linea di costa. Che ricordiamo non sempre corrispondono a spiagge frequentate dai bagnanti.
Le zone verdi, invece sono i parchi naturali, nazionali o altre zone di rispetto della natura.
In mezzo a tutti questi colori si trovano anche delle minuscole aree bianche dove incredibilmente si può volare avendo solo cura di rispettare gli altri limiti normativi.

D-Flight, i servizi offerti ora sono accessibili anche da smartphone e tablet con la apposita applicazione

D-Flight fornisce questo tipo di informazioni e si occupa anche della registrazione dei droni, sia amatoriali sia professionali fornendo un “targhino” o meglio un QR-Code da applicare sull’aeromobile a pilotaggio remoto, come prevede la normativa.
Il costo di questa registrazione varia dai 6 euro per un uso ricreativo del drone ai 96 euro per un drone usato a scopo professionale nel contesto di operazioni specializzate come vengono definite dal regolamento ENAC.

Sono molteplici i servizi offerti da D-Flight, molti dei quali destinati ai professionisti, ma alcuni pensati anche per coloro che volano per divertimento.
Citiamo ad esempio il Drone Operation Aerea, di cui parlammo in questo articolo.
In poche parole tutti possono segnalare agli altri utenti della piattaforma D-Flight che stanno facendo una operazione o un volo con il proprio drone in una certa aerea.
Molto comodo e intelligente come sistema, peccato che funzionasse solo su computer e non sulla browser web usato sui tablet e smartphone
Ora questa grossa limitazione pare essere superata, da qualche giorno e precisamente dal 11 dicembre scorso sullo store per i dispositivi Android compare timidamente la applicazione D-Flight.

D-Flighti disponibile la app gratuita per la consultazione delle mappe per i droni per dispositivi Android

Nella descrizione presente su Google Play compaiono queste note:” App Android per l’utilizzo dei servizi della piattaforma “D-Flight
L’app consente l’utilizzo dei servizi della piattaforma “D-Flight” per la gestione della propria flotta di droni: registrazione, gestione profilo, consultazione mappe, creazione ed aggiornamento flotta
consultazione produttori e modelli, generazione QR Code, gestione dichiarazioni, consultazione Drone Operation Area, consultazione Drone Operation Plan,tracking”

Insomma parrebbe essere un bel porting della web_app che tutti i dronisti conoscono da diverso tempo. La abbiamo provata e per essere una versione appena uscita non è male.
Certo ci sono alcune cose migliorabili, altre che sembrano non funzionare proprio a dovere.
Ma è difficile fornire un resoconto univoco e affidabile, il pianeta dei dispositivi Android prevede un sacco di variabili per cui fare in modo che un applicazione si perfettamente non solo compatibile, ma anche perfettamente visualizzabile sui vari devices, non è semplice.

Abbiamo apprezzato ad esempio il fatto che i vari sprite o riquadri che dir si voglia, siano spostabili a piacimento sullo schermo.
I colori che segnalano le varie altezze stabilite dalla circolare ATM-09 che portano via parecchio spazio possono essere messe in fondo allo schermo.
Stessa cosa per altri zone informative visualizzabili sul display

Troppo presto per parlare di pregi e difetti, ma intanto è presente e scaricabile

Sempre parlando della Drone Operation Area per fare un esempio, con alcuni dispositivi da noi testati, quando si va per disegnare l’area delle operazioni, non è sempre semplice leggere e completare tutte le informazioni richieste dalla applicazione.
Anche l’uscita dalla applicazione non sempre funziona, ma tanto ci sono altri sistemi per terminarla.

Insomma un primo passo è stato fatto e diciamo che la direzione è quella giusta. Attendiamo con ansia le successive versioni che al momento di questo articolo è la  v.001.002.337.
Non ci risulta che sia disponibile una corrispondenza sul Apple Store, perlomeno non disponibile con il device a nostra disposizione.