Il 2021 sarà l’anno in cui i droni potranno effettuare consegne in sicurezza?

EASA l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea ha pubblicato il quadro normativo completo che definisce i parametri per i servizi dei droni come la consegna dei pacchi nelle aree urbane, l’ispezione delle linee ferroviarie e elettriche o la consegna di forniture essenziali nelle zone di crisi.

Colonia, 17 dicembre – I droni mezzi oramai ben noti e conosciuti al pubblico grazie anche alle tante riprese aeree oramai presenti in qualsiasi report televisivo, documentari o nei servizi matrimoniali possono fornire un ottimo supporto nelle operazioni di ricerca e soccorso, ma anche nel trasportare medicinali urgenti e beni di prima necessità.
Tuttavia essendo una materia nuova anche per i legislatori aeronautici, i passi devono essere fatti con cautela e circospezione. EASA per l’appunto si occupa anche di prevenire eventuali incidenti o malfunzionamenti che potrebbero e anzi sono occorsi durante l’utilizzo dei droni per ii trasporto di piccoli pacchi.

Sul portale della autorithy europea, si legge che il quadro normativo consente le operazioni di sistemi di aeromobili senza pilota (noti come droni e UAS come li definisce il regolamento europeo) in ambiente urbano e li classifica  come rischio medio nella categoria Specific.
Tale quadro tra l’altro comprende la decisione dell’Agenzia che modifica la metodologia di valutazione del rischio per quanto riguarda il volo su aree popolate e assemblee di persone e gli standard di aeronavigabilità noti come condizioni speciali UAS leggeri a medio rischio .

Gli standard sono il risultato di una proposta pubblicata a luglio e tengono conto dei commenti ricevuti dagli stakeholder. Gli standard per le operazioni caratterizzate da un rischio elevato nella categoria specifica sono previsti per essere pubblicati da EASA nel 2021.

“Con la pubblicazione di questi documenti, gli operatori di droni europei possono ora utilizzare i droni in sicurezza nelle aree popolate”, ha affermato il direttore esecutivo di EASA Patrick Ky. “Questo è motivo di preoccupazione e interesse per molti cittadini europei e siamo lieti di disporre ora del quadro normativo necessario per consentire all’industria di andare avanti e implementare nuove soluzioni di servizi innovative”.

Per completare il pacchetto ‘EASA fornirà presto ulteriore materiale di consulenza  con linee guida che affronterà un approccio proporzionato alla certificazione del tipo, all’approvazione delle organizzazioni di progettazione e al mantenimento dell’aeronavigabilità, già applicabile con il quadro attuale, per i droni operati nella specifica categoria di rischio medio.
Queste regole chiare significano che l’industria dei droni può stimare il costo delle proprie attività e definire il proprio piano aziendale.

assicurazione per droni da euro 29,90

Sono ora disponibili tutti gli elementi per attuare il nuovo regolamento UE sui droni, che diventerà applicabile dal 31 dicembre 2020. Le operazioni con i droni possono fornire servizi pubblici, inclusa la possibilità di trasportare in sicurezza attrezzature mediche e vaccini.

Link alla pagina con le note relativa alla Decision ED 2020/022 / R  sugli aggiornamenti e emendamenti relativi ai mezzi di conformità accettabili e al materiale di orientamento al regolamento (UE) 2019/947
Link diretto al documento aggiornato il 15/12/2020 Acceptable Means of Compliance and Guidance Material to Regulation (EU) 2019/947

Nell’ambito della decisione viene anche riportato (citiamo testualmente):

  • Il compito secondario 1a chiarisce le condizioni in base alle quali le operazioni di sistemi di aeromobili senza pilota (UAS) su aree popolate e assemblee di persone possono essere autorizzate nella categoria “specifica”; e
  • Il compito secondario 1b garantisce l’interoperabilità dei sistemi di registrazione nazionali, che sono stabiliti e mantenuti dagli Stati membri di EASA (SM), per gli operatori UAS e per gli UAS certificati che richiedono la registrazione, introduce nuove valutazioni del rischio predefinite (PDRA) e migliora il PDRA esistente .

Le modifiche dovrebbero aumentare la sicurezza, migliorare l’armonizzazione tra gli Stati membri di EASA e facilitare l’accettazione sociale delle operazioni UAS nella categoria “specifica”.

[fonte: comunicato stampa EASA]

ebook omaggio regole per hobbysti