Uno stabilizzatore di immagini portatile, anzi tascabile è oramai non solo un gadget indispensabile per gli appassionati di tecnologia, ma qualche volte può diventare uno strumento indispensabile anche per i professionisti.
I videomaker amatoriali o coloro che lo fanno per mestiere, avranno apprezzato nel corso di questi anni come l’esperienza maturata nella stabilizzazione dei droni DJI, possa essere applicata con successo anche negli stabilizzatori per mirrorless, reflex, smartphone o action cam.
E persino negli stabilizzatori manuali riponibili comodamente nel taschino della giacca o nella borsetta, dato che incorporano già una propria videocamera a 4k.
Stiamo parlando naturalmente del gimbal o stabilizzatore manuale DJI Pocket 2. Degno successore della prima versione Osmo Pocket, con caratteristiche tecniche ancora più spinte.
Il Pocket 2 che ha perso la parola Osmo nel nome ha guadagnato un camera capace di registrare sino a 4K con 60 fps.
Riesce a seguire un soggetto in movimento grazie alla tecnologia Active Track 3, anche questa ereditata dai droni. ha una registrazione dell’audio incredibilmente migliorata oltre alle funzioni avanzate di ripresa per TimeLapse, HyperLapse o per creare direttamente le storie su Facebook e Instagram.
[Leggi qui tutte le caratteristiche tecniche sul DJI Pocket 2]
Come si affermava in un noto spot pubblicitario di qualche anno fa, “la potenza è nulla senza controllo”. E si potrebbe applicare benissimo alle possibilità del DJI Pocket 2 o a qualsiasi altro strumento tecnologico d’avanguardia. In poche parole avere tra le mani un piccolo, ma potente strumento come questo stabilizzatore per riprese video fluide e senza incertezze e non saperlo usare al meglio, sarebbe come non sfruttarne appieno tutte le sue potenzialità.
DJI Pocket 2 un video corso per utilizzarlo al meglio
DJI Autorized Retail Store, ha creato un video corso espressamente studiato per il Pocket 2 che permette ai suoi partecipanti di conoscere appieno tutte le funzionalità della piccola videocamera stabilizzata, arrivando sino alla perfette conoscenza e padronanza di come realizzare un video magico, usando il Pocket 2.
Un corso che costa 37 euro e tenuto dal film-maker Massimiliano Zeuli e offerto gratuitamente a tutti i clienti DJI ARS che acquisteranno un DJI Pocket 2 nello store online oppure nei negozi fisicamente situati a Roma e Milano.
E in via del tutto eccezionale anche ai primi 20 lettori di questo articolo su Dronezine, inserendo il coupon omaggio p2dronezine al momento dell’acquisto.
Struttura ed argomenti del video corso:
* Capitolo 1 – Introduzione
Specifiche, Componenti e Attivazione
Quiz
* Capitolo 2 – Controlli e Impostazioni
Controlli, Impostazioni e Led di Stato
Quiz
* Capitolo 3 – Azione!
Modalità di scatto (Foto, Video, Panorama, Timelapse, rallentatore) e Riproduzione
Quiz
* Capitolo 4 – Diventa un Pro!
Modalità Pro, Controllo dell’esposizione, Controllo del Gimbal, ActiveTrack e FT Selfie
Transizioni facili
Quiz
* Capitolo 5 – Accessori
Mini Stick di Controllo, Impugnatura Multiuso e Trasmettitore Microfono Wireless
Custodia di Ricarica, Custodia Impermeabile e altri accessori extra
* Capitolo 6 – DJI Mimo App
Controlli, Funzionalità e modalità di ripresa
Editing video via App
Quiz
* Capitolo 7 – Manutenzione e DJI Care Refresh
Manutenzione e DJI Care Refresh
* Conclusioni
Istruzioni al quiz finale
Quiz finale
Video Corso su DJI Pocket 2 prezzi e fruibilità
Il video corso DJI Pocket 2 tenuto da Massimiliano Zeuli è acquistabile sul sito DJI ARS al costo di euro 37,00 oppure offerto gratuitamente ai clienti dello store online o dei negozi di Roma e Milano.
Oppure sempre gratis per i primi 20 lettori di Dronezine con l’inserimento del codice sconto p2dronezine al momento dell’acquisto sul carrello.
[contenuto sponsorizzato]




