Aiuto, è uscito il regolamento IT-UAS per i droni!

Di Sergio Barlocchetti

Cosa sono le SAIL che ccupano gran pate del regolamento IT-UAS, l’integrazione nazionale alle regole EASA? Ci voleva tanto a mettere due righe di spiegazione? Vediamo di che si tratta, e chiediamoci come mai il mercato non decolla…

Senza offesa per chi l’ha redatto, ma il Regolamento UAS-IT non è un grande esempio di chiarezza. Intanto alla sua prefazione si legge che stante il perdurare della mancanza di un presidente, il documento è firmato dal direttore generale Alessio Quaranta, come dire che insomma, il governo potrebbe dedicare almeno un quarto d’ora per decidere chi sarà il successore di Nicola Zaccheo allo scranno di via Gaeta. Rumors danno favorito l’avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma, già primo direttore dell’ente alla sua fondazione. Purtroppo però sotto le sedie di Enac bollono da tempo trasformazioni dell’ente e problematiche di mancanza di personale, ma non è questa la sede, né il momento, per trattare l’argomento.

Tornando al regolamento UAS-IT, esso è un po’ criptico non tanto trattando dei piccoli UAS, quanto per quelli più grandi che dovrebbero volare in categoria Specific. Il documento fa infatti riferimento al termine SAIL (Specific Assurance and Integrity Level), proseguendo la trattazione senza dare alcuna spiegazione ed esprimendosi con molta aridità linguistica. Per esempio all’articolo 15 si legge: Autorizzazione dell’operatore nel caso di operazioni con SAIL maggiore o uguale a V. Ovvio che i poco avvezzi alle regole SERA e a quanto deriva dai lavori del programma Jarus si sentano disorientati se non persi. Che cosa mai vorrà dire? E poi, è una “V” come “victor” oppure è un numero cardinale? Ci voleva molto a inserire accanto la parola “livello”? Oppure anche soltanto quel cerchiolino all’apice (°) che trasforma una V in qualcosa di immediatamente comprensibile. E poi magari metterci il collegamento ipertestuale alla norma di riferimento.

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

Per chi non avesse seguito la lunga gestazione dei troppi regolamenti che affliggono il comparto unmanned europeo (che per umanità elenco sotto l’articolo), sia sufficiente sapere che il documento Jar-Del-WG6-D.04 del 30 gennaio 2019 intitolato “Jarus guidelines on Specific Operations Risk Assessment (SORA)”, utilizzando metodi definiti dalle norme EuroCae (tralascio i dettagli) definisce i criteri necessari per stabilire il rischio delle operazioni con gli UAS determinando una serie di parametri tra i quali l’integrità, la robustezza, le classi di rischio e mitigazione, fino a produrre il GRC (Ground Risk Class) che interpolato allo ARC (Air Risk Class) e al TMPR (Tactical Mitigation Performance Requirement) portano, circa ventisei pagine dopo, alla compilazione della tabella della classe SAIL che scritta in italiano, come il dizionario Devoto-Oli vorrebbe, va da I° a VI°, ovvero livelli crescenti di misure necessarie per poter operare secondo l’elenco delle OSO (Identification of Operational Safety Objectives).

Ci voleva tanto a scriverlo o soltanto allegare la spiegazione? Probabilmente si, sta di fatto che mi aspetto a breve alcune note esplicative a corredo del Regolamento. Quelle sono facili da capire, iniziano con le lettere “NI”, che guarda caso in Italia sono anche la risposta più comune al quesito “posso volare?”

Ecco, come promesso, quanto un operatore di UAS europeo deve conoscere in termini di riferimenti giuridici per capire il regolamento:

  • Regolamento UAS-IT
  • Codice della Navigazione
  • Regolamento (UE) n. 2018/1139 “Regolamento Basico”
  • Regolamento (UE) n. 2019/947
  • Regolamento (UE) n. 2019/945
  • Regolamento (UE) n. 2012/923
  • Regolamento ENAC “Regole dell’Aria Italia”
  • Regolamento Tecnico dell’ENAC
  • Regolamento ENAC “Servizi di Traffico Aereo”
  • Direttiva 2009/48/CE (cd. Direttiva Giocattoli)
  • Regolamento (UE) n. 2014/376
  • Regolamento (UE) n. 2015/1018
  • Regolamento (UE) n. 2010/996
  • Regolamento (UE) n. 2010/255
  • Jar-Del-WG6-D.04

Se poi il mercato non decolla, un motivo ci sarà…

Categorie News