E’ iniziato il periodo transitorio stabilito dal regolamento europeo sui droni che come ben noto è in realtà composto da tanti regolamenti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Europea.
Più che mai in questo periodo di transizione sorgono dubbi e domande da parte di coloro che sono attratti dal mondo dei droni per la prima volta, ma anche per tanti professionisti o semplici appassionati che vogliono rispettare le regole.
EASA, l’agenzia europea che si occupa della sicurezza aerea e di cui fanno parte 28 membri tra i quali anche l’Italia, stese alcune bozze del futuro regolamento sugli UAS o droni che dir si voglia già nel 2018.
Seguendo una roadmap ben precisa e rallentata solo dalla pandemia di Covid-19, ora buona parte dei suggerimenti scritti dal comitato tecnico sono diventati legge.
Gli stati aderenti a EASA dal 31 dicembre 2021 hanno ceduto lo scettro normativo nel settori droni ora denominati UAS (Unammend Aerial System) lasciandolo quindi all’Unione Europea.
Di loro competenza, la gestione delle formazione e dei requisiti dei piloti di droni, la gestione degli spazi di volo con le eventuali limitazioni e gli obblighi assicurativi.
In questo periodo di transizione nel quale la maggior parte dei velivoli attualmente in commercio e pronti al volo non dispongono della marcatura Open CE che è un po’ la base di classificazione della rischiosità dei droni in volo, si applicano una serie di procedure e accortezze che abbassano tra l’altro il peso di alcune categorie, aprendo un finestra temporale della durata di due anni.
Un corso online gratuito per apprendere le basi del regolamento europeo su droni aggiornato a gennaio 2021
Vengono quindi in aiuto agli appassionati, ma anche ai professionisti che vogliano rimanere aggiornati sulle normative europee che regolano il volo dei droni alcuni corsi online.
Segnaliamo il “Corso online sul Regolamento Europeo Droni – EASA” erogato da DJI ARS e condotto da Massimiliano Zeuli riportando alcuni passi salienti delle pagine introduttive di questo corso gratuito che comprende anche una sezione di domande finali, per verificare l’apprendimento degli allievi.
Con l’obiettivo di uniformare l’utilizzo dei droni a livello Europeo, l’EASA (European Aviation Safety Agency) ha pubblicato il primo regolamento comunitario. Questo grande traguardo risulta essere il primo passo verso una norma comune e valida in tutti gli stati membri, che permetterà di utilizzare i nostri droni in scenari sempre più ampi. Scopo di questo piccolo corso è quello di fare chiarezza sulle novità introdotte e spiegare le scadenze ed i periodi entro il quale questa nuova norma entrerà in vigore |
Il programma del corso prevede questi step:
- Introduzione ANTEPRIMA GRATUITA
- Principi fondamentali e ambiti del regolamento
- Categoria Aperta
- Categoria Specifica
- Periodo transitorio e conclusioni
- Forum ANTEPRIMA GRATUITA
- Nascondi Contenuto
- Test Finale
- Test finale
- Nascondi Contenuto
- Feedback di gradimento
- Feedback Finale
- Nascondi Contenuto
Le iscrizioni al corso gratuito “Regolamento Europeo Droni – EASA” sono possibili da questa pagina.
[Contenuto promozionale sponsorizzato]




