Guida ai NOTAM: Cosa Sono, Come Leggerli e Usarli per volare col drone

Per sapere se in una determinata zona possiamo volare con un drone sia per motivi professionali sia per uso ludico ricreativo e nel caso si possa conoscere anche con quali limitazioni; possiamo guardare le mappe sul portale ufficiale d-flight.it. che finalmente ha implementato la consultazione dei  NOTAM,.

Cosa significa NOTAM

L’acronimo, di origine inglese, sta per NOtice To AirMen, che tradotto letteralmente sta per “Avviso agli aviatori”. Ora si tende a tradurlo con Notice to AirMission per non effettuare discriminazioni di genere.
Già dal nome, quindi, capiamo bene che si tratti di un qualcosa che ha origini piuttosto lontane nel tempo rispetto ai giorni nostri, collegate ai primordi del volo stesso, e si tratta di “avvisi”, ossia notizie importanti di carattere temporaneo. Le informazioni di carattere durevole sono pubblicate nelle carte AIP e nei documenti ENR,
La durata di un Notam può comunque  arrivare sino  a 90 giorni..
Vediamo più nel dettaglio a cosa si riferiscono.

Cosa sono i NOTAM

Riprendendo le parole dell’ENAC, che tempo fa ha dedicato ai NOTAM una guida stile domande e risposte, questi avvisi, notificati attraverso i comuni mezzi di telecomunicazioni, riguardano “informazioni relative all’istituzione, alla condizione o alla modifica di strutture, servizi, procedure o pericoli aeronautici, la cui conoscenza tempestiva è essenziale per il personale coinvolto nelle operazioni di volo“.

In parole povere i NOTAM contengono qualunque genere di nuova informazione che possa influire sulla sicurezza di chi vola, sia piloti di aereo come pure quelli di droni.

Messa così, la questione appare piuttosto semplice ed immediata. Ma non è proprio così, tant’è vero che ENAC ha dedicato all’argomento un’apposita guida, con tanto di domande e risposte. Nel documento, un pdf di 16 pagine, vengono infatti menzionati anche degli avvisi molto particolari, come ad esempio:

  • SNOWTAM, con i quali si notificano la presenza o la rimozione di condizioni di pericolo dovute ad “inquinanti” quali neve, ghiaccio, neve bagnata o acqua ristagnante associata con neve, neve bagnata e ghiaccio sull’area di movimento (dedicato alla aeronavigazione tradizionale ovviamente);
  • ASHTAM, in sostanza si tratta di un avviso che fornisce informazioni sullo stato di attività di un vulcano quando un cambiamento nella sua attività ha, o si prevede che abbia, un significato operativo;/li>
  • BIRDTAM, cioè un tipo di NOTAM specializzato che fornisce informazioni sul rischio o sull’allarme di birdstrike, in particolare per lo spazio aereo a basso livello (e questo potrebbe interessare anche i dronisti, nel caso di migrazioni di uccelli in massa).

Come leggere i NOTAM

Ben più complesso è invece il sistema in cui questi avvisi sono codificati a livello internazionale, perché risultano in una serie articolata di lettere e numeri che per essere compresi richiedono di imparare a memoria il significato di alcune sigle di valore convenzionale.
Potrebbe sembrare un controsenso, quello di usare un codice di difficile comprensione per trasmettere un messaggio di utilità e sicurezza, ma la verità è che l’insieme di sigle, dati e date è l’unico modo per riuscire a compattare un avviso (anche complesso) in poche righe di linguaggio che sia intendibile a tutto il mondo aeronautico.

Vediamo qualche esempio di questi avvisi in codice.

Esempi di Notam

Prendiamo un paio di casi reali come esempio tratti dalla fonte NON ufficiale offerta gratuitamente in via sperimentale dal portale Desk Aeronautico.
Più avanti nell’articolo descriveremo quali sono le fonti ufficiali sulle quali consultare i Notam.
immagine di notam desk aeronautico

Il testo in formato RAW (grezzo) non cifrato, tutto rigorosamente in maiuscolo e che segue uno schema ben preciso riporta quanto segue:

W2061/20 NOTAMN
Q) LIXX/QWLLW/IV/M/W/000/999/4320N01126E053
A) LIRR LIMM B) 2011251000 C) 2102211300
D) DAILY 1000-1300
E) ASCENT OF RADIOSOUNDING FREE BALLOON WILL TAKE WI FLW AREA
433111N0104353E 434429N0114901E 430406N0123530E 430132N0103737E
433111N0104353E /UMBRIA AND TOSCANA REGIONS/
BALLOON CHARACTERISTIC:
1- COLOUR WHITE
2- WEIGHT 4KG
3- CATEGORY LIGHT
F) GND
G) UNL
  • W2061/20 NOTAMN Il primo blocco, la prima riga in alto riporta la lettera W (Warning, avviso alla navigazione)
    segue poi numero e anno del Notam 2061 del 2020 e l’ultima lettera N sta per New (nuovo), ma potrebbe esserci una lettera R che significa Replaced, cioè il precedente Notam sostituisce quello precedente o la lettera C che significa Cancelled ovvero che cancella il precedente Notam
  • Q) LIXX/QWLLW/IV/M/W/000/999/4320N01126E053 Il secondo blocco definito come Qualificatore racchiude in maniera sintetica tutto il NotAm ed è forse quello più complicato da leggere da un occhio umano, anche perchè occorrerebbe conoscere a memoria tutto l’elenco delle località espresse secondo lo schema ICAO. Nell’esempio LIXX (equivale allo spazio aereo italiano) LIRR ad esempio indicherebbe il FIR (Flight Information Aerea) di Roma
    Il secondo campo del blocco quantificatore  è destinato ai sistemi automatici: software su applicazioni o programmi e utile a filtrare Notam contenenti solo Avvisi alla navigazione (W) oppure quelli relativi alle modifiche dello Spazio Aereo (A) e via discorrendo. Tralasciando gli altri campo del blocco qualificatore, riportiamo solo l’ultimo che contiene le coordinate geografiche del centro dell’area del Notam, più avanti meglio descritte.
  • A) LIRR LIMM B) 2011251000 C) 2102211300 la prima riga del terzo blocco che inizia con la lettera A) indica nel primo campo l’indicatore di località espresso come ICAO richiede ed esplicita la zona di interesse del Notam.
    Il secondo campo che inizia con la lettera
    B) indica la data e ora di inizio dell’avviso e della validità del Notam mentre la lettera
    C) specifica data e ora della fine del Notam secondo questo schema: anno espresso a due cifre mese giorno ora minuti quindi nell’esempio di cui sopra  2011251000 anno 2020 mese novembre giorno 25 ora 10 minuti 00. Le lettera
    D) riporta gli specifici intervalli programmati nei quali sarà attivo il NOTAM. se non ci sono indicazioni, verrà inteso tutto il periodo nel quale il NOTAM è in vigore. Nell’esempio di cui sopra DAILY 1000-1300 Il Notam sarà in vigore tutti i giorni dalle ore 10:00  alle ore 13:00 UTC nel periodo compreso dalle indicazioni contenute in B) e C)
  • E) ASCENT OF RADIOSOUNDING FREE BALLOON WILL il terzo blocco che inizia con la lettera E) contiene le informazioni umanamente leggibili in lingua inglese che in alcuni casi possono essere anche in italiano, che spiegano le attività svolte e il motivo per cui è stato istituito un Notam. All’interno del blocco di testo possono essere utilizzate altre abbreviazioni aeronautiche secondo lo schema ICAO. Nell’esempio di cui sopra si parla di un lancio di palloni sonda che interesseranno le regioni Umbria e Toscana con evidenziate le coordinate della estensione del Notam e anche il colore dei palloni.

Un esempio tratto da una fonte ufficiale FAA

immagine di notam faa esempio

In questo caso il Notam riporta le informazioni essenziali umanamente comprensibili:

W0135/21 – TEMPORARY SEGREGATED AREAS IMPLEMENTED:
– 1.35NM RADIUS OF 464636N0114156E /NAZ-SCIAVES – NE BOLZANO/
– 0.32NM RADIUS OF 464545N0113857E /NAZ-SCIAVES – NE BOLZANO/
DUE TO CIV UNMANNED ACFT ACTIVITY. GND – 394FT AGL, DAILY SR MINUS30-SS PLUS30,
26 JAN 12:18 2021 UNTIL 26 MAR 23:59 2021. CREATED: 26 JAN 12:18 2021

Attività di mezzi unmanned (droni) nel periodo compreso tra il 26 gennaio 2021 e il 26 marzo 2021 (I Notam hanno una validità massima di 90 giorni), valido tutti i giorni dalle ore con un raggio di 1,35 Miglia Nautiche per la prime coordinate e 0,32 Miglia Nautiche per le seconde coordinate nei pressi di Bolzano in uno spazio aereo compreso tra 0 metri (GND o SFC) e 394 piedi (120 metri).

Un ultimo  esempio tratto dal portale Notam.info
immagine di notam info esempio notam
In questo caso, è sufficiente cliccare sulla area di interesse evidenziata da una forma geometrica più o meno colorata per far aprire un estratto in formato umano e comprensibile del Notam. Quindi non in formato RAW (grezzo) ma un testo in inglese con data e orari di inizio e fine Notam con tanto di spiegazione.
Cliccando sul link preceduto dal blocco identificare Q, si aprirà una seconda pagina con i dettagli ancora più comprensibili e specifici.

immagine di notam info dettagli

Per approfondire la terminologia aeronautica con le abbreviazioni ICAO potete fare riferimento a questo link su Wikipedia, e sempre sullo stesso sito trovate anche un elenco degli aeroporti italiani con le sigle ICAO e ITA e relative FIR di appartenenza a questo indirizzo.

Per velocità di consultazione, anche online, visto che comunque non cambiano molto spesso abbiamo citato come fonte Wikipedia, ma tali liste ufficiali si trovano sui siti di ENAC e ENAV gratuitamente previa registrazione.

Dove trovare i NOTAM?

Oltre al portale D-flight per i Notam italiani, cercando su internet, si trovano tantissimi siti web che raccolgono i NOTAM. Alcune di queste risorse sono fonti ufficiali, tant’è che vengono richiamate anche da ENAC nella sua guida, come ad esempio il servizio della Federal Aviation Administration FAA, che comprende i NOTAM internazionali (inclusi quelli italiani). Per quanto riguarda il territorio europeo, segnaliamo EuroControl, gratuito previa registrazione.

Tra le risorse NON ufficiali, anche se molto probabilmente attendibili, segnaliamo i servizi offerti da Desk Aeronautico o dall’ultra noto Notam.Info, raggiungibile a questo indirizzo web, che sono invece specializzati nei NOTAM italiani.

Tool e app per i NOTAM

Per chi è più orientato a un approccio smart e da mobile, ci sono poi un sacco di applicazioni più o meno gratuite e più o meno blasonate da usare con lo smartphone, ma vista l’importanza dell’argomento ci accodiamo al suggerimento di ENAC di consultare sempre e comunque fonti ufficiali.

Dopo lungo sperare, finalmente il portale D-flight, riferimento ufficiale della cartografia riguardante le zone di accesso e le limitazioni imposte al volo con gli UAS, ovvero i droni nostrani, ha implementato la visualizzazione dei Notam, incrementando la Safety per tutti coloro che impegnano i nostri cieli.

Abbiamo testato alcune applicazioni gratuite per sistemi operativi Android AeroHeli e Aviation Weather.
Entrambe forniscono informazioni sul meteo e i NOTAM.

Su AeroHeli ci sono anche informazioni di carattere generico sull’aeroporto, l’orientamento della pista e l’elevazione.

Su Aviation Weather, invece, oltre alle  indicazioni sul meteo come lascia intuire il titolo della applicazione, vengono forniti anche i Notam relativi agli aeroporti più vicini al luogo di interesse. O dell’aeroporto più vicino abilitando  la geo-localizzazione del dispositivo mobile.

La lista dei NOTAM è completa e valgono le indicazioni fornite poco sopra per la corretta interpretazione. A onor di cronaca non è chiaro da dove venga prelevata la lista dei bollettini e rimangono quindi le perplessità sulla autorevolezza della fonte. Ma con buone probabilità saranno attendibili.

Per entrambe le applicazioni occorre essere a conoscenza dei codici identificavi ICAO degli aeroporti.

Intelligenza artificiale

immagine di notam su d flight

Tutti conosciamo oramai questo termine del quale si è fatto un gran parlare negli ultimi anni. Ebbene usando i soliti e ben noti tool online tipo Chat-GPT, Gemini, Mixtral, Bing, Claude, Llama, Perplexity eccetera, è possibile copia e incollare il testo di un NOTAM, per avere una traduzione facilmente comprensibile, della durata, delle motivazioni (a grandi linee) e delle zone interessate.

immagine di notam letto da intelligenza artificiale

[pagina aggiornata il 20/11/2024]

ebook omaggio regole per hobbysti