A Torino Leonardo testa trasporto merci a mezzo drone elettrico, prima volta in Italia

Si chiama “Sumeri: Si Salpa!” il progetto di Leonardo che punta allo sviluppo del trasporto di carichi pesati a mezzo drone con propulsione elettrica. Nei giorni scorsi, in collaborazione con Comune di Torino e D-Flight, ENAC ha autorizzato una serie prove nel campo della cosiddetta “Advanced Air Mobility”, con test che hanno coinvolto un drone da 130 kg di peso e un carico da 25 kg.

L’esperimento rappresenta il primo caso in Italia, nonché tra i primi in tutto il  mondo, una tappa di vitale importanza lungo la strada dello sviluppo di un nuovo modello di trasporto logistico aereo che metta a disposizione del cittadino servizi logistici innovativi in contesto urbano, con benefici per i cittadini per velocità nelle consegne, costi e, soprattutto, per la riduzione dell’inquinamento grazie alla propulsione elettrica. L’auspicio è di arrivare in futuro a trasportare centinaia di chili su tratte fino a 50 km con modalità di volo BVLOS (oltre la linea di vista del pilota).

A proposito del progetto “Sumeri: Si Salpa!” Laurent Sissmann, SVP Unmanned Systems di Leonardo, spiega che “Si tratta di un’iniziativa che esprime la visione di Leonardo per rendere le città più funzionali, sostenibili ed ecologiche attraverso nuove tecnologie in ambito unmanned e logistica, da impiegare anche in situazioni di emergenza come quelle degli ultimi mesi. Intelligenza artificiale e automazione sono, insieme alle nostre capacità sistemiche e competenze aeronautiche, i principali strumenti che Leonardo mette a disposizione per abilitare, in totale sicurezza, nuove ed efficaci tipologie di operazioni aeree”.

assicurazione per droni con tutela legale

Impossibile non notare come il felice scenario di un progetto che guarda al futuro dei droni sia ancora una volta la città di Torino, già nota – tra le varie iniziative – per gli spettacoli con cui negli ultimi anni numerosi droni luminosi in formazione di sciame hanno sostituito nel cielo i tradizionali fuochi d’artificio della festa di San Giovanni.

“La mobilità aerea urbana è una delle punte di diamante del nostro mandato di innovazione, uno dei domini ostici per la smart city in termini di maturazione della tecnologia, e allo stesso tempo un grande confine che vogliamo contribuire ad avanzare nel campo della sperimentazione urbana. Tra i casi d’uso di maggior interesse, il trasporto merci declinato all’approccio multimodale dell’ultimo miglio urbano, ovvero un’innovazione ad alto impatto positivo per la città, l’ambiente e i cittadini. Oggi sono molto contento di veder iniziare fattivamente la sperimentazione del progetto Sumeri, frutto della collaborazione internazionale del nostro ecosistema Torino City Lab e di Leonardo come capofila di questa progettualità su air mobility“, dichiara Marco Pironti, Assessore all’Innovazione della città di Torino.

Protagonista anche D-Flight, la società del gruppo ENAV (in partnership con Leonardo e Telespazio), la cui piattaforma web – nota soprattutto per via della registrazione dei droni e l’ottenimento del qr code operatore – ha sperimentato le applicazioni di pianificazione di missione e di attivazione della posizione del pilota mediante mobile app.

Categorie News