La “Notte stellata” di Van Gogh è una delle opere più famose della storia mondiale della pittura, e come tale non la troviamo solo al Museo di Arte Moderna di New York, dove è esposta l’originale, ma anche su milioni di libri di storia dell’arte, poster, cartoline, magliette, borse e persino cravatte.
Giorni fa, o meglio dovremmo dire “notti fa”, il celebre dipinto dell’artista olandese è finito anche nel cielo cinese di Tianjin, grazie al movimento coordinato di 600 droni luminosi che, volando in modalità sciame per 26 minuti e 19 secondi, hanno stabilito un nuovo Guinness World Record.
Vista la durata della performance, è chiaro che i droni non si sono limitati esclusivamente alla rappresentazione dell’opera di copertina, ma – come spesso accade in questo genere di spettacoli pubblici – hanno dato vita ad una serie di immagini animate attraverso e quali hanno raccontato anche la vita e altre opere di Van Gogh (se vuoi vedere altri spettacoli con droni luminosi, guarda qui il nostro speciale).
L’opera “dronistica” è stata realizzata dall’azienda EFYI Group in collaborazione con l’università di Tianjin, mentre dal punto di vista tecnico i droni utilizzati, in grado di generare 12 immagini al secondo per poterle animare, sono appartengono al modello Agile Bee II, un quadricottero che pesa 1.45 kg, vola ad una velocità di 10 m/s e possiede un’autonomia di circa 38 minuti.