Il 2021 sta diventando sempre di più l’anno dell’FPV, inteso come successo e popolarità di questa tecnologia presso il grande pubblico, che la conosceva ancora poco.
Ad esempio, in attesa che il mercato dica la sua tra qualche tempo, può sotto questo punto di vista considerarsi una scommessa vinta quella di DJI, che a inizio mese ha lanciato il suo drone FPV riscuotendo grande apprezzamento da parte della comunità di appassionati.
Se guardiamo ai video di droni, inoltre, notiamo che da qualche tempo vi è una netta tendenza alla ribalta dell’FPV. Da anni si apprezzano moltissimi video di piloti racer e freestyler che sfrecciano a gran velocità in ambienti indoor o outdoor molto particolari, compiendo evoluzioni incredibili, ma mai come negli ultimi tempi abbiamo assistito al successo di contenuti simili anche presso la massa, che evidentemente solo da poco ha sviluppato questa nuova sensibilità.
Un esempio? Le milioni di visualizzazioni che in pochi giorni ha registrato il video virale del drone nella sala da bowling, di cui abbiamo parlato anche nel nostro gruppo Facebook.
L’FPV trionfa anche su SkyPixel
E sull’onda di questo nuovo trend arriva anche il primo premio della categoria video del famosissimo contest SkyPixel, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. Il bellissimo filmato, intitolato “Madeira FPV | Cinematic FPV“, è stato girato da Ellis Van Jason sull’isola portoghese di Madeira, dove il suo drone si muove con maestria tra le montagne selvagge, le scogliere a picco sul mare, i boschi tropicali e le altre bellezze caratteristiche del luogo.
Il risultato è impressionante e i 7500 dollari di premio ci sembrano stra-meritati. Nella didascalia che accompagna il filmato, il pilota racconta che “Un anno fa mi sono domandato che tipo di pilota volessi essere. Un pilota racer o freestyler? Nessuna delle due era un’opzione e mi ci è voluto del tempo per trovare il mio posto. Così sono finito nel campo delle riprese cinematiche a medio-lungo raggio e la cosa mi piace“.