Dopo un silenzio che si stava facendo un po’ troppo lungo, tant’è che sul gruppo Facebook di “Comunità Italiana Droni” qualche utente chiedeva preoccupato cosa ne fosse stato del piccolo Fimi X8 Mini, ecco che un account social collegato alla sussidiaria della Xiaomi ha annunciato l’uscita del suo nuovo drone sotto i 250 grammi, prevista per il 6 aprile.
Così, se negli ultimi due anni DJI ha prima inaugurato (con il suo Mavic Mini) e poi sostanzialmente dominato in solitaria o quasi la categoria dei droni con peso inferiore ai 250 grammi con il Mini 2, in questo 2021 vedremo crescere finalmente la concorrenza in questo settore, grazie alla risposta di FIMI che, sebbene arrivi con un certo ritardo, non può certo essere facilmente liquidata come i pochi altri modelli sotto i 250gr arrivati sul mercato negli ultimi tempi.
Già, perché se il primo e solitamente più evidente aspetto dei prodotti Xiaomi rispetto agli altri è quello di offrire un prezzo più competitivo a parità (o quasi) di funzioni, questa volta le caratteristiche annunciate del FIMI X8 Mini sono decisamente apprezzabili.
Specifiche FIMI X8 MINI
- Drone pieghevole con peso inferiore ai 250 grammi;
- Distanza di trasmissione fino a 8 Km (resta da capire a quanto si arriverà in Europa con le frequenze CE);
- Camera con gimbal stabilizzato meccanicamente su 3 assi, video 4K e HDR con possibilità di trasmettere in livestreaming;
- Autonomia di volo di 30 minuti con batteria compatibile con ricarica veloce con cavo usb type-c;
- Si potrà pilotare con o senza radiocontroller, anche solo con lo smartphone;
- Funzioni di volo e di ripresa smart, con track automatico del soggetto, modalità panorama, orbit e altre;
Prezzo

Il prezzo, che verrà svelato solo nei prossimi giorni, potrebbe essere intorno ai 300-350 euro, una spesa allettante ma che al momento potrebbe non bastare a risultare determinante per preferire il nuovo FIMI X8 Mini al DJI Mini 2.
È ancora presto per dire se il nuovo drone FIMI X8 Mini sarà davvero in grado di rivaleggiare col DJI MINI 2. Del resto, per verificare le funzioni e le caratteristiche tecniche presenti, oltre che per scoprire come vola il drone e la qualità dei video e delle foto, non ci resta che aspettare i primi giorni di aprile.
Le incognite sono relative alla portata radio, visto che in Europa la modalità CE non garantirà di certo gli 8 Km promessi e il peso, dato che il drone ha due tipologie di batterie differente e con un una supera i 250 grammi.




