RoboMaster TT: dopo oltre 3 anni il Tello non smette di stupirci

“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”, canta Venditti nella canzone “Amici mai”, un verso super popolare che oggi più che mai sembra stato scritto anche pensando al Tello, il drone formato extra small (appena 80 grammi di peso), uscito nell’ormai lontanissimo gennaio del 2018, ma che invece di sparire dai radar, spinto in fondo sul viale dei ricordi per via delle numerosissime uscite di nuovi modelli, ogni tanto fa di nuovo capolino sulla scena, in una veste ogni volta leggermente diversa.

Insomma gli anni passano, i droni più innovativi finiscono nel dimenticatoio nel giro di poco più di un anno e invece il Tello, nato dalla collaborazione tra DJI, RyzeTech ed Intel, non si arrende allo scorrere del tempo ma si adatta, rinnovandosi per quello che può in modo da restare ancora piacevole ed utile.

Così negli anni lo abbiamo visto colorarsi di rosso e oro come l’armatura hi-tech di Iron Man, nella versione ispirata al supereroe Marvel presentata due estati fa, ma il piccolo drone ha anche mostrato, fin dai primi passi, una precisa vocazione verso il mondo della programmazione, che non ha mai smesso di seguire. Ed ecco allora che dopo l’edizione “Educational“, uscita anni fa, il Tello ci sorprende ancora una volta tornando alla ribalta in una veste ancora più smart e ricca di funzioni: RoboMatser Tello Talent.

RoboMaster TT mira a facilitare l’apprendimento di robotica e intelligenza artificiale, coltivando la curiosità e la fiducia degli studenti durante il loro primo contatto con l’educazione scientifica e tecnologica.

Non una semplice “nuova versione” del drone che molti conoscono, bensì una vera e propria piattaforma per l’apprendimento della robotica attraverso la programmazione basata su strumenti open-source, come Arduino Python e altri, grazie ai quali i giovani studenti potranno sviluppare dei veri e propri software con cui dire al piccolo Tello cosa fare.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Una lezione del tutto nuova, coinvolgente e divertente, che potrà essere svolta nella massima sicurezza anche in classe, tra i banchi di scuola, grazie al sensore aggiuntivo a infrarossi installato sul drone, che arricchisce il Tello della funzione di rilevamento delle distanze fino a 1,2 metri.

robomaster tello talent in volo

E per i “secchioni” che vogliono osare di più, c’è persino la possibilità di programmare compiti preimpostati per un intero sciame di piccoli TELLO, grazie al modulo 5,8 GHz ottimizzato per gestire questo tipo di connessioni.

E non c’è solo il drone, perché DJI Education ha realizzato online su un vero e proprio hub per gli insegnanti e gli studenti, attraverso il quale si possono registrare progressi, impartire compiti, confrontare i diversi programmi sviluppati, etc. Una marea di nuove divertenti e utili opportunità che ancora oggi si possono fare usando quel piccolo drone uscito oltre 3 anni fa.

Per maggiori informazioni https://www.dji.com/it/robomaster-tt.

Categorie News