Il Giro d’Italia è uno degli eventi più sportivi più attesi dell’anno nel nostro Paese. E se fino a qualche anno fa i tantissimi spettatori che dal vivo si limitavano da bordo strada a fotografare o riprendere il passaggio dei loro beniamini, oggi la tentazione di usare il drone per riprendere una parte della corsa, magari seguendo dall’alto la fuga in salita di qualche ciclista sui pedali, è molto forte.
D’altronde, cercando in rete, qualche video del Giro d’Italia fatto col drone si trova facilmente, perciò la domanda è lecita: “Si può?”.
Anche sul nostro gruppo Comunità Italiana Droni abbiamo a lungo dibattuto sulla possibilità di usare il drone per fare delle riprese aeree del Giro d’Italia, e il giudizio della maggior parte degli iscritti si può riassumere in un paternale “Lascia stare che ti metti nei guai!“.
In effetti la situazione è piuttosto complessa, perché oltre alle normali regole del volo, che prevedono di verificare le mappe sul sito D-flight.it e rispettare le altezze consentite, un evento sportivo di richiamo come quello del “Giro” coinvolge non solo molti curiosi che finiscono per ammucchiarsi a bordo strada, il che rappresenta un assembramento che non può essere sorvolato, ma anche perché l’evento è seguito in diretta televisiva con degli elicotteri (se non addirittura con dei droni) che in alcuni punti volano anche a bassa a quota e potrebbero risentire anche di eventuali disturbi di frequenze.
Per questo motivo, così come di norma vengono chiuse temporaneamente al pubblico le strade interessate dalla gara, potrebbero (o meglio dovrebbero) essere stati emessi dei NOTAM (Notice to AirMen), per una riserva speciale di spazio aereo che, nelle zone coinvolte dalla tappa del giorno e negli orari di passaggio dei ciclisti, vietano di utilizzare liberamente il drone (leggi qui la guida su come leggere i NOTAM).
Insomma, se vogliamo riprendere il Giro d’Italia è meglio lasciare a casa il drone. Anche perché, a giudicare dall’esperienza personale riportata da un utente sul nostro gruppo Facebook, una persona che ha scelto di volare lo stesso non l’ha passata liscia (qui trovate la discussione).




