Tra giornali, blog e social network sembra che oggi non si parli altro che di droni. Sembra quindi facile, per curiosi e appassionati di tecnologia, acquistarne uno e divertirsi, realizzando video mozzafiato o foto da contest. Ma non è stato sempre così semplice.
Storia dei droni: dagli albori agli UAS
Anni fa i droni – almeno come li intendiamo noi oggi – non c’erano, o se c’erano erano militari, che però nulla avevano (e hanno) a che vedere con i quadricotteri e gli altri velivoli commerciali dei giorni nostri. I primi quadricotteri e multirotori fecero la loro comparsa nel nostro Paese solo a partire dal lontano 2005, e solo 4 anni dopo, nel 2009, cominciarono ad essere identificati come droni. La sterzata verso i tempi “moderni” avvenne nel 2013, quando questi velivoli presero il nome di APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e solo quest’anno, nel 2021, sono diventati gli odierni UAS (Unmanned Aerial System).
Quando tutto questo iniziò, su internet non esistevano i corsi nelle scuole di volo, nessuno pubblicava articoli sulla stampa nazionale, non c’erano i droni sugli store cinesi e nemmeno le decine di youtuber che monetizzavano i loro video e i loro gruppi facebook e telegram con le affiliazioni.
Anni fa, cercando la parola “droni” sul web, erano presenti solo Quadricottero News e Dronezine, comparsi rispettivamente su internet a marzo e a giugno del 2013.
Da allora sono cambiati molto i droni (non solo nei nomi ma anche nelle evoluzioni tecnologiche), sono cambiati ancora di più i regolamenti e sono nate centinaia di nuove applicazioni in ambito amatoriale e professionale.
Dronezine e Quadricottero News hanno seguito negli anni questi cambiamenti, raccontandoli e spiegandoli con parole comprensibili ai sempre più numerosi lettori che via via si sono appassionati a questo nuovo mondo, diventandone punti di riferimento assoluti in virtù di una credibilità costruita attraverso migliaia di articoli autorevoli.
Anno 2021 nasce myUAS
Oggi Quadricottero News e Dronezine e sono felici di annunciare la nascita di myUAS, una nuova iniziativa per parlare insieme al grande pubblico di regolamenti, di tecnica e delle novità che riguardano questo settore in continua evoluzione.
Alla luce delle rivoluzioni regolamentari che hanno scosso e certamente anche disorientato molti appassionati o professionisti del settore, nasce l’esigenza di effettuare uno sforzo comune per parlare in maniera chiara e diretta con tutti gli utilizzatori e gli interessati coinvolti nel settore degli UAS.
La cosa migliore è farlo insieme, dialogando, rispondendo e persino imparando gli uni dagli altri, su come relazionarsi e muoversi in questo ambiente in sicurezza e con soddisfazione.
Nello scenario odierno le informazioni sui droni sono fruibili in quantità persino eccessive sui social network, frammentate in un universo di video e gruppi personali in continua espansione nei quali gli utenti fanno fatica a orientarsi tra consigli di acquisto basati su interessi personali, spiegazioni normative a volte incomplete o non aggiornate e pareri contraddittori.
Con myUAS Dronezine e Quadricottero News mettono invece la loro esperienza e autorevolezza a disposizione di tutti coloro che necessitano di chiarimenti o aiuto, per accompagnarli con la collaborazione di altre figure di rifermento e tramite i social network, a spiccare i primi voli con i propri UAS nel rispetto delle regole e senza timore.
Perché essere forti e conosciuti anche sui social partendo da una base credibile e attendibile aumenta le possibilità di essere ascoltati dalle istituzioni, quali: EASA, ENAC, D-FLIGHT e dai vari stackholders, per evidenziare problematiche e proporre soluzioni.
Live Streaming sui social network venerdì 11 giugno ore 17:00
myUAS è la formula di partenza per parlare dei droni in modo social, perché non si finisce mai di imparare e la condivisione delle proprie conoscenze è il modo migliore per crescere culturalmente e collettivamente.
Seguici nella nostra prima Diretta Live congiunta sui canali Youtube e Facebook, venerdì 11 giugno alle ore 17:00.
Oltre a presentare l’iniziativa parleremo delle ultime novità presenti sul portale su D-flight, dalla ridefinizione delle “zone geografiche UAS ATM-09” che sembrerebbero vietare il volo ai droni della Open Category, alla questione sorvolo spiagge e linea di costa nel periodo estivo.
Rimanendo sempre fedeli alla lettura dei rispettivi siti web, vi invitiamo ad Iscrivervi sui canali Youtube di Quadricottero News e di Dronezine e naturalmente anche a mettere un like e a seguire le pagine Facebook di Dronezine e Quadricottero News.
[leggi l’articolo su myUAS spiegato da Quadricottero News]