I droni sono strumenti utilissimi per salvare vite umane, trovare persone sperdute nei boschi o magari cadute durante escursioni. Possono trasportare velocemente e in sicurezza medicinali e beni di prima necessità in località poco accessibili.
Tutti i giorni vediamo foto e video sia internet sia sui canali di comunicazione tradizionali: giornali, servizi televisivi o film.
Eppure proprio grazie alla loro facilità d’uso e alla loro quota elevata rispetto a un comune essere umano, spesso e volentieri con i droni si violano le principali regole di riservatezza.
Il regolamento europeo è stato molto chiaro in tal senso: gli UAS ovvero i droni come sono chiamati adesso i droni, devono essere costruiti con i principi della privacy by default e by design.
Per poter far parte della categoria Open, che suddivide gli UAS del futuro in base alla loro rischiosità, devono avere un basso impatto ambientale, dal punto di vista del rumore, ma anche influire il meno possibile nella vita personale dei cittadini.
Per aiutare sia i professionisti del settore, sia gli utilizzatori di droni in ambito ricreativo, l’ANCI Toscana ha organizzato un webinar gratuito previa registrazione, dove alcuni avvocati ed esperti spiegheranno come le riprese effettuate con i droni possano essere compatibili con il GDPR europeo.
Programma del webinar 29 giugno ore 11:00 – 12:30
DRONI E PRIVACY L’APPLICAZIONE DEL GDPR AD IMMAGINI E VIDEO ACQUISITI
• I principi e le fonti normative in materia di protezione dei dati personali; • Operazioni consentite e obblighi degli operatori secondo l’ENAC;
• La privacy nel Regolamento UAS-IT;
• Informativa e consenso;
• Le figure soggettive: atti di nomina;
• La valutazione d’impatto: cos’è e quando va fatta;
• Le indicazioni contenute nelle FAQ sulla videosorveglianza del Garante privacy;
Modalità di iscrizione:
il webinar è gratuito ma è obbligatoria l’iscrizione compilando il form online al seguente link
Docenti:
Avv. Marco Giuri, Avv. Nicoletta Giangrande Dott. Lorenzo Giannini Dott. Alfonso Fiorentino.
Rilascio Attestato di frequenza: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa inviando una email a lascuola@ancitoscana.it





