Hubsan Zino Mini Pro: Dove sei finito?

Avrebbe dovuto essere qui già da un pezzo, perfetto per partire per le vacanze con tutto l’entusiasmo di provare le numerose caratteristiche degne di nota con cui ci aveva fatto venire l’acquolina in bocca al tempo della sua presentazione, e invece è arrivato giugno, è arrivato pure il caldo africano, ma del piccolo drone di Hubsan, lo Zino Mini Pro, non c’è ancora traccia!

Una situazione spiacevole per i tanti appassionati che al momento della sua uscita si erano riversati sul sito ufficiale o sui principali store cinesi per ordinarlo (leggete qui le nostre impressioni sul drone), anche perché il piccolo drone sotto i 250 grammi di peso si era candidato ad essere il principale avversario del Mini 2.

Cosa scrive Hubsan

Anche noi lo avevamo ordinato fiduciosi e non vedevamo l’ora di provarlo, e come gli altri abbiamo tentato di contattare Hubsan chiedendo cosa fosse successo.

La risposta di Hubsan

Hi there!

We are doing our best to make the ZINO MINI PRO available, and once it get ready, will ship to you ASAP. May ship in early July, thank you for your support and understand.

In poche parole l’assistenza Hubsan risponde con un mix di buone intenzioni e ottimismo, dicendo che stanno facendo del loro meglio per spedire i droni il prima possibile e che potrebbero arrivare nei primi giorni di luglio.

Niente scuse per il ritardo, niente motivazioni più o meno plausibili, nessuna nuova certezza o “regalo” con cui il cliente possa barattare la delusione per il mancato arrivo del drone per il quale ha pagato mesi fa.

I motivi del ritardo

Non solo, perché manca anche una linea comune nelle risposte che son state fornite ad altri utenti preoccupati. Tra le diverse testimonianze che si trovano in rete, alcune persone riferiscono che il problema consiste nella sopravvenuta ed imprevista incapacità di rifornirsi di chip per i droni, con conseguente blocco delle spedizioni, ma non mancano anche altre ipotesi. Addirittura in qualche caso si parla della possibilità che il prezzo di acquisto dei droni ordinati successivamente a una certa data aumenti per far fronte ad un aumento delle spese di produzione del velivolo.

E ora che si fa?

Insomma un bel patatrac, con moltissimi utenti insoddisfatti che mostrano disappunto per il ritardo, ma in buona sostanza disposti ad aspettare ancora un po’, e qualcun altro che invece è già corso ai ripari annullando il suo ordine per riavere indietro la cifra spesa per l’acquisto.

Bilancio

Una cosa è certa, al di là degli imprevisti nella produzione e spedizione del drone, Hubsan ha ampiamente dimostrato di non avere la più pallida idea di cosa significhi “customer care”, dal momento che per testimoniare almeno la sua buona fede e la sua attenzione avrebbe dovuto essere l’azienda stessa a contattare per tempo i suoi clienti, avvertendoli e scusandosi per il ritardo, offrendo al tempo stesso non solo una giustificazione plausibile, ma anche fornendo in modo proattivo la possibilità di un rimborso veloce in caso di annullamento dell’ordine, una nuova data di consegna assolutamente certa, e infine non avrebbe guastato un buono sconto su prodotti e accessori (ad esempio una seconda batteria), per farsi perdonare.

Nessuno immaginava una situazione del genere, ma certo il fatto che già mesi fa, al momento del lancio, sul sito ufficiale di Hubsan, ci fossero solo dei rendering e non il drone in sé (all’inizio mancava persino l’immagine del radiocomando) non prometteva bene, così come durante la presentazione lo Zino Mini Pro era impazzito e crashato in diretta mondiale.

Insomma, nella speranza che le consegne dello Zino Mini Pro inizino davvero entro le prossime settimane, c’è già abbastanza carne sul fuoco per dire che l’intera gestione di questo progetto ha ampiamente deluso le aspettative.

Se questo mini drone voleva essere il fiore all’occhiello con cui Hubsan mirava a rilanciare il proprio marchio nel settore, al punto magari da insidiare almeno in parte la posizione dominante di DJI nei droni consumer, ora rischia (se già non lo è diventato irrimediabilmente) di tramutarsi in un boomerang in grado di colpire pesantemente la stessa azienda cinese.