Drone AirSelfie AirPix, vale la pena comprarlo?

Nel corso degli anni passati, abbiamo visto parecchie raccolte fondi o per dirla all’inglese che è molto più trendy & cool, “Crowdfunding“, che poi si sono rivelate infruttuose per gli investitori per non voler usare altri termini.

Pare quindi giusto e corretto segnalare che la campagna su KickStarter del 2016 per il progetto AirSelfie  [ne parlammo in questo articolo] si è conclusa profittevolmente a tal punto che il drone da loro ideato, seppur 5 anni dopo, è arrivato sugli scaffali virtuali dell’e-commerce di proprietà del multi-milardario e recentemente pure viaggiatore spaziale, Jeff Bezos.
Su Amazon dalla fine dello scorso anno (novembre 2020)  infatti, è possibile acquistare due versioni del drone AirSelfie che ora pare chiamarsi AirPix con un prezzo base di euro 99,99 per il solo drone o 149,99 per quello che comprende il drone più un  powerbank che oltre a ricaricare il drone quando ci si trova all’aperto funge anche da custodia per lo stesso.

immagine di airselfie smartphone

Le caratteristiche tecniche che nel 2016 sembravano parecchio avanzate oramai sembrano quasi obsolete, ma con la parola “Intelligenza artificiale”, l’interesse del pubblico viene solleticato.
Il drone AirPix o AirSelfie, si può pilotare o tramite la apposita applicazione installata sul proprio smartphone o semplicemente impartendo alcuni comandi allo stesso che verranno poi ripresi dalla telecamera di bordo che li passerà al processore interno.
Come dalle promesse fatte su Kickstarter 5 anni addietro.

Un pochino come succedeva e succede ancora per i possessori del drone DJI Spark che anche senza controller o applicazione, potevano far spostare il drone e fargli scattare foto o registrare brevi video, utilizzando alcune “gesture” predefinite
La differenza rispetto a questo tipo di drone è che AirSelfie nonostante i 12 Mpx dichiarati per la fotocamera, in realtà filma a 1080p (probabilmente interpolati) e le foto ottenute sembrano essere di qualità scarsa oltre ad aver bisogno di molta luce.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Caratteristiche tecniche e commenti sul drone AirPix AirSelfie

immagine di airpix powerbank

Queste sono le impressioni e i commenti più negativi che compaiono su Amazon e decisamente non se ne può non tenere conto, considerando anche il fatto che allo stato attuale non dell’arte, ma della tecnica, le prestazioni fotografiche di questo tipo si possono ottenere con droni da 30 euro.
Le specifiche tecniche dichiarate sul portale sono:
• Foto da 12 mpx,
• Video 1080p hd,
• Autofly,
• Tecnologia Face Recognition,
• Distanza massima (Wi-Fi) 18,2 metri,
• App per modifica e condivisione Social Media
• Durata massima della batteria 6 minuti

Per dovere di cronaca ci sono anche parecchi commenti entusiastici, scritti per lo più da persone al primo approccio con i droni o con poca esperienza.
Se comprarlo o meno dipende dalla vostra curiosità e dal vostro portafoglio, se fosse stato immesso in commercio tre di anni fa, forse vi avremmo consigliato di tenerlo al vostro fianco sempre pronto all’uso per un selfie scattato a qualche metro di altezza da terra. Come il TELLO ad esempio.
Ma anche per il drone supportato dalla stessa DJI i bei tempi sono passati e svanito l’entusiasmo iniziale, le persone preferiscono concentrarsi su altri oggetti o fotocamere volanti, più costose ma con prestazioni in linea con le esigenze attuali.

Piccolo e leggero, ma non esente dal rispetto dei regolamenti sui droni e dall’obbligo assicurativo

Considerando anche il fatto che per il nuovo regolamento europeo sia il TELLO che pesa 80 grammi, sia AirPix o AirSelfie che ne pesa poco più di 50, sono entrambi UAS, ovvero aeromobili a pilotaggio remoto e seppur non necessitino di patentino, ovvero prova di Completamento della Formazione Online, devono comunque essere assicurati e volare solo ed esclusivamente negli spazi previsti e senza limitazioni come mostrato sulla piattaforma D-flight.it
Concludendo, la versione solo drone a 99,99 euro potrebbe essere una idea regalo per un nipotino, ma da usare in casa o in luoghi chiusi.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni