Il piccolo drone francese è in parte anche emiliano. Il telaio infatti è stato creato dalla modenese CRP technology, che l’ha realizzato in Windform, un materiale composito a base poliammidica rinforzato con fibra di vetro adatto sinterizzazione laser selettiva (SLS) attraverso stampanti 3d industriali.
Le parti del drone Bebop 2 realizzate dall’azienda modenese sono la struttura principale (o corpo centrale) e i bracci, che vanno a formare il telaio. “Il Windform GT si è rivelato l’unico materiale per tecnologie 3D Printing in grado di superare le prove di caduta accidentale effettuate dai tecnici della Parrot”, fa spere CRP Technology. E in effetti di sollecitazioni il BeBop ne deve sopportare parecchie, visto che finisce in mano a piloti non sempre preparatissimi e le cadute sono all’ordine del giorno.




