Partirà domani la tre giorni di gara del Leonardo Drone Contest 2021, la seconda edizione della gara che mette di fronte 6 atenei italiani (il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano, assieme alle Università di Bologna, Sant’Anna di Pisa, Roma Tor Vergata e Federico II di Napoli) per promuovere lo sviluppo in Italia dell’Intelligenza Artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota.
Così, dopo che la prima gara svolta nel 2020 ha visto trionfare il Politecnico di Milano, con l’Università di Bologna che si è invece aggiudicata il “Premio Speciale della giuria”, i sei team universitari torneranno ad affrontarsi a un anno di distanza presso il campo messo a disposizione presso la sede della Divisione Velivoli di Leonardo a Torino, sfidandosi nelle giornate del 28, 29 e 30 settembre a colpi di innovazione tecnologica, droni e intelligenza artificiale.
Più in particolare, i dottorandi competeranno in un gioco tra droni basato su una sfida contro il tempo durante la quale i velivoli dovranno raccogliere, attraverso fotografie e video, le informazioni necessarie che consentiranno al team di definire la missione migliore all’interno del campo di gara. Il drone riceverà alcune indicazioni di base per muoversi all’interno dell’area prestabilita, tra edifici e zone a visibilità ridotta. Unici alleati dei sensori a terra con cui dovrà imparare a collaborare per comporre e comprendere autonomamente l’ambiente circostante in modo da individuare tutti gli oggetti nel minor tempo possibile. Si tratterà dunque di sfruttare l’intelligenza artificiale dei droni in sinergia con dei sensori a terra per definire la realtà circostante e velocizzare il più possibile l’esecuzione della missione e ottenere il massimo punteggio di gara.
Il focus dei team in gara sarà su funzionalità e tecnologie estremamente nuove, come Teaming/Swarming, Objective based Task Allocation, Interazione del drone con agenti esterni, Visual Inertial Odometry, Autonomous Trajectory planning, Identification and Tracking, Computer Vision e Autonomous Decision Making .
Le novità tecnologiche che verranno introdotte, in un leitmotiv coerente con l’obiettivo del Leonardo Drone Contest, collimano perfettamente con gli ambiti di Artificial Intelligence, Computer Vision, Sensor Fusion e Machine Learning applicati ai sistemi unmanned, a pieno supporto del Piano strategico Be Tomorrow – Leonardo 2030 ed in particolare alla direttrice tesa allo sviluppo di soluzioni a pilotaggio remoto ed autonome potenziate dall’intelligenza artificiale.
L’obiettivo del Leonardo Drone Contest, ovvero creare sinergie tra lo sviluppo e la ricerca accademica, mira infatti a favorire lo sviluppo sia delle tecnologie relative all’intelligenza artificiale applicata ai sistemi unmanned sia la nascita di un ecosistema che coinvolga grandi imprese, atenei, Piccole Medie Imprese (PMI), spin-off e startup.
Segui in diretta da questo canale Youtube tutti gli eventi del Contest




