Proseguono le attività collaborative tra la Regione Toscana e Anci Toscana al fine di rendere più semplici lo scambio e la archiviazioni delle immagini registrate dai droni, che saranno sempre più utilizzati dalle pubbliche amministrazioni per le immagini georeferenziate, ovvero con precise coordinate geografiche.
Pisa 9 ottobre – La nuvola o per usare un termine anglofono il cloud, sarà utile per collezionare l’enorme mole di informazioni costituite da video e immagini registrate durante il volo dei droni autorizzati.
Ovviamente verrà fornito alle pubbliche amministrazioni anche il software per elaborare le immagini raccolte e trasformarle in modelli a tre dimensioni facilmente manipolabili e utilizzabili dai tecnici.
L’Associazione dei Comuni ANCI insieme alla Regione Toscana, hanno deciso di scommettere su questo progetto Open Source, focalizzandosi particolarmente sulla protezione dei dati personali.
Un primo esempio è stato fornito all’Internet Festival di Pisa e anche alla dimostrazione pratica dei due giorni: 8 e 9 ottobre presso la Loggia Dei Banchi sempre a Pisa, in presenza di alcune autorità pubbliche.

“Le nuove tecnologie e il digitale possono aiutare la pubblica amministrazione ad ottimizzare i costi, ridurre i tempi di intervento e rafforzare, come nel caso dei sopralluoghi, la protezione e sicurezza del proprio personale – spiega l’assessore all’innovazione della Toscana, Stefano Ciuoffo – I droni ne sono un esempio e con questo progetto, sostenuto assieme ad Anci, saremo nelle condizioni di formare il personale della pubblica amministrazione affinché sappia utilizzare questi strumenti al pieno delle loro potenzialità. Da soli, senza ricorrere a soggetti esterni”.

“Siamo stati i primi in Italia a promuovere un programma di formazione per gli enti locali sull’uso dei droni– racconta il presidente dell’Anci regionale e sindaco di Prato, Matteo Biffoni – Come associazioni siamo particolarmente attenti al tema dell’innovazione, che vedrà a breve i Comuni coinvolti nei processi di cambiamento tecnologico del Pnnr”. “Vogliamo anticipare i bisogni delle amministrazioni attraverso azioni concrete, che sfruttino le potenzialità dei nuovi strumenti innovativi”.

“L’uso della tecnologia dei droni è complementare alle attività ordinarie – sottolinea Filippo Vagnoli, sindaco di Bibbiena e referente innovazione di Anci Toscana – e questo grazie agli aspetti di efficientamento, sicurezza e maggior risparmio, specie in applicazioni pratiche. Per questo abbiamo messo appunto, insieme alla Regione, un progetto che offre agli enti l’opportunità di sperimentare questa piattaforma cloud”.




