Il taxi volante che entro tre anni entrerà in servizio trasportando due passeggeri alla volta dall’aeroporto di Fiumicino alla città di Roma e viceversa è ufficialmente stato svelato: un prototipo di VoloCity, il modello di drone passeggeri prodotto dall’azienda tedesca Volocopter che resterà visibile fino al 30 di ottobre e poi tornerà a poter essere ammirato dal 2 al 4 novembre in Piazza San Silvestro a Roma, ha fatto la sua comparsa nell’aeroporto internazionale della capitale, attirando su di sé gli sguardi curiosi e meravigliati di moltissimi passeggeri.
Non solo, perché la presentazione di questo mezzo innovativo ha offerto l’occasione per parlare della nuova mobilità aerea che domani interesserà i cieli delle nostre città, argomento all’interno del quale Aeroporti di Roma ha presentato le sue partnership con le aziende Volocopter e Atlantia.
All’evento, patrocinato da ENAC, ha preso parte anche il Presidente ENAC Di Palma, che ha dichiarato “Progetti come #VoloCity riconciliano trasporto aereo con ambiente. La scommessa vincente è affiancare regole a sperimentazione e innovazione tecnologica”.
Air Taxi VoloCity, ecco il video della diretta
Per chi sa già che non potrà gustarsi dal vivo questo assaggio di futuro prossimo, dal sapore di Mobilità Urbana Avanzata, ecco il video integrale della presentazione del taxi volante, direttamente dal canale Youtube di Aeroporti di Roma, con tutti gli interventi delle istituzioni e delle aziende coinvolte.
Come funziona VoloCity
VoloCity è un velivolo in grado di trasportare fino a due passeggeri, anche se nella fase iniziale dovrebbe partire come velivolo “manned” (quindi con pilota a bordo e un solo passeggero) e sono il seguito diventare a tutti gli effetti un drone-taxi, con tanto pilotaggio remoto.
VoloCity è un mezzo aereo con capacità VTOL (ossia in grado di decollare e atterrare sull’asse verticale come gli elicotteri) e dotato di ben 18 rotori. Il suo peso è di 900 chili e può trasportare un massimo di 200 chili di peso aggiuntivo (bagagli inclusi) per coprire una distanza di 65 km. Il velivolo può raggiungere i 110 km/h, ma l’intenzione è quella di svolgere il servizio di trasporto da e per l’aeroporto di Fiumicino volando ad una velocità di crociera di circa 95 km/h, portando i passeggeri a destinazione in una ventina di minuti (per la scheda completa di VoloCity, cliccate qui). In attesa delle ultime certificazioni necessarie per questo innovativo genere di trasporto, l’intenzione è quella di riuscire a partire entro il 2024, in tempo quindi per il giubileo.
Ma quanto costerà? Prendere il taxi volante dovrebbe costare inizialmente circa 120-140 euro. Col tempo, quando il servizio sarà a regime, si prevede però che il prezzo si avvicinerà di più a quello di una corsa in taxi, magari scendendo al di sotto dei 100 euro.
Niente male, per un sistema di trasporto aereo ultra moderno, amico dell’ambiente (i motori sono elettrici) ed estremamente veloce, che dovremmo vedere all’opera nei cieli della capitale nei prossimi anni e che ci aspettiamo presto di ammirare anche in altre città del nostro Paese.