Droni: ENAC finanzia progetto di ricerca per il trasporto di materiale biologico a mezzo UAS

Tra i compiti istituzionali dell’Ente Nazionale Aviazione Civile è compreso anche quello di aiutare e promuovere le attività di ricerca e sviluppo nell’ambito aeronautico. In questo contesto sono inseriti anche i droni, considerati a pieno titolo come aeromobili senza pilota a bordo.

Roma 27 ottobre – L’ENAC pubblica sul proprio portale avviso un per il finanziamento di un assegno di ricerca di durata annuale intitolato:

“Progettazione di equipaggiamenti di supporto al trasporto di materiale biologico e/o organi, tramite aeromobili senza pilota a bordo/UAS”

Lo scopo del bando di finanziamento per il quale l’aggiudicatario della gara potrà ricevere un assegno di euro 25.000, è quello di favorire la ricerca e lo sviluppo del settore UAS o droni, nell’ambito di (citiamo testualmente):
“identificare i requisiti necessari per la realizzazione di un equipaggiamento per il trasporto di materiale biologico e/o organi tramite aeromobili senza pilota a bordo/UAS”

Il documento a firma dell’ing. Carmela Tripaldi prosegue con:

“Elementi da tenere in considerazione nella progettazione sono:
Tipologia e criticità dei
materiali trasportati;
Tracciamento e monitoraggio durante il trasporto;
Capacità di preservazione del materiale trasportato;
Protezione del materiale trasportato da effetti vibrazionali e termici con particolare attenzione alla preservazione e non dispersione del materiale in caso di crash;

Rispetto delle normative vigenti sia aeronautiche che sanitarie.

Lo scopo della ricerca, dunque, è quello di studiare, progettare ed eventualmente realizzare un prodotto che maggiormente risponda alle esigenze del trasporto di tali materiali tramite SAPR.”

 

Volendo semplificare, non si chiede quindi di presentare un progetto per uno UAS o drone per il trasporto dei suddetti materiali, ma di un sistema composto da software e hardware che consenta di movimentare materiali biologici in sicurezza garantendo la loro incolumità, preservandoli da eventuali  derive termiche e tracciabilità nel pieno rispetto della sicurezza aeronautica .
Una sorta di payload molto evoluto in sostanza.

La scadenza per la presentazione delle domande è stabilita nel giorno il 15 novembre 2021.
Lasciamo il link all’avviso pubblicato sul sito di ENAC per la lettura e lo scaricamento del bando del finanziamento completo.

Categorie News