Nuovo Drone V-Coptr Falcon: inizia l’era dei bicotteri?

Da quando sono cominciati ad apparire sulla scena qualche anno fa, i droni sono evoluti drasticamente verso il design a quattro rotori. E infatti, sebbene nell’ambito dei droni professionali non dedicati esclusivamente a riprese video abbiano avuto altrettanto successo modelli a 6 oppure anche a 8 rotori, per moltissime persone le parole “drone” e “quadricottero” sono diventate praticamente dei sinonimi.

Finora il mercato ha sancito la vittoria di questi design, ma i team di ricerca e sviluppo di moltissimi laboratori in tutto il mondo hanno continuato nell’ombra a lavorare a progetti che prevedevano droni con design apparentemente tagliati fuori, come ad esempio tricotteri e persino bicotteri.

E proprio nei giorni scorsi un originale modello di bicottero, già visto in versione prototipo super interessante in alcune versioni passate del CES di Las Vegas,  ha compiuto il suo viaggio di sviluppo fino alla commercializzazione. Il suo nome, V-Coptr Falcon, è ispirato dalla curiosa forma a V del velivolo, che ricorda molto le astronavi di Star Wars.

Ma la forma assolutamente inconsueta è solo l’aspetto più evidente di questo drone che, dopo aver incuriosito lo l’osservatore a prima vista, promette di riuscire a conquistarlo con una dotazione tecnica e delle performance di primo livello.

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

Caratteristiche V-Coptr

L’elemento più sorprendente del V-Coptr Falcon arriva direttamente dal reparto ingegneristico del produttore ZeroZero Robotics, che sul sito ufficiale, parlando della sorprendente autonomia di volo di 50 minuti offerti dalla batteria, afferma che “A parità di dimensioni e di payload, il sistema di propulsione a doppio rotore a forma di V è più efficiente dei quadricotteri“.

E in effetti, andando a guardare alcuni punti delle specifiche tecniche di questo bicottero, notiamo che oltre alla già menzionata grande autonomia di volo, il design a V non gli impedisce di resistere al vento di forza 5 (10 m/s).

Davvero niente male, per un drone pieghevole che da “chiuso” misura 220,6 X 148,26 X 72,38 mm e nel complesso pesa 760 grammi, al netto però della batteria da 4500 mAh, che da sola pesa sulla bilancia altri 329 grammi. Il merito però è anche della speciale tecnologia che permette ai rotori di inclinarsi durante il volo per rendere più efficaci i movimenti in aria, oltre che delle eliche super efficienti e a bassa rumorosità.

Per quanto riguarda il comparto camera, invece, questo drone possiede un sensore CMOS da 1/2.3″ che permette di scattare immagini fino a 12 MPX e girare video fino a una risoluzione di 4K (ma a un massimo di 30 fps), stabilizzati attraverso gimbal meccanico a 3 assi. A livello di modalità di volo e di video intelligenti sono presenti sia le classiche soluzioni cinematiche che il drone svolge autonomamente con movimenti preimpostati, sia la funzione di tracking intelligente del soggetto in quadrato. V-Coptr Falcon ha anche l’evitamento automatico degli ostacoli fino a una velocità massima di 4 m/s. Il controller, infine, permette una distanza di trasmissione fino a 7 km.

Categorie News