I SAPR inoffensivi sotto i 300 grammi stanno avendo un successo incredibile perché hanno dei veri superpoteri: anche se usati per lavoro non richiedono patentino, possono volare nelle CTR aeroportuali, possono sorvolare le persone. Possono volare anche in città senza autorizzazioni aeronautiche e per loro tutte le operazioni sono considerate come non critiche, in ogni scenario. Ma sono comunque dei SAPR, non degli aeromodelli e bisogna conoscere le regole dell’aria. Quindi ci sono molte cose che devi sapere. E in mezza giornata di corso, vicino a casa e a un prezzo incredibile, le scoprirai tutte.
Quota di partecipazione 99 euro compresi:
Manuali obbligatori per Spark, Anafi, Tello
Logbook obbligatorio
Un anno di DronEzine Digital
Manuale “300 grammi di libertà”
Cosa comprende il corso (SIA IN AULA SIA WEBINAR)?
Mezza giornata di docenza in aula, OPPUREdue sedute via Web di 120 minuti l’una, con istruttori di SAPR riconosciuti da ENAC per la docenza in aula, nella sede da te scelta (che può anche essere il divano di casa tua). I webinar vengono invece tenuti dallo staff di Dronezine.
Manuale #300 grammi di libertà, DronEzine Editore, di Luca Masali e Stefano Orsi. 44 pagine a colori formato 10×15 cm, cartaceo ed ebook
Registro delle operazioni SAPR, obbligatorio per gli operatori / piloti di SAPR anche trecentini. 104 pagine, b/n, formato 24×17, cartaceo (per legge deve essere stampato)
DonEzine Digital: un anno di associazione a DronEzine, che comprende l’edizione digitale del magazine (80 pagine a colori, bimestrale) e l’accesso a tutte le convenzioni e vantaggi per i soci Dronezine. Se sei già socio, il tuo abbonamento viene esteso per un altro anno (esclusi i soci light con assicurazione amatoriale).
Manuali obbligatori per ENAC completi da personalizzare per DJI Spark e Parrot Anafi e Ryze Tech Tello (per DJI Spark in omaggio anche i file per la stampa 3d di capottine e paraeliche alleggeriti. Manuali ParrotAnafi con file 3D Paraeliche)
WEBINAR ONLINE – 99 euro
Prima lezione: mercoledì 20 febbraio 2019, ore 21-23:00 circa
Seconda lezione: giovedì 21 febbraio 2019, ore 21-23:00 circa
Per dare spazio alle domande di tutti, è fissato il limite massimo di 15 allievi, con una piccola tolleranza. Ai primi iscritti verrà garantito l’accesso, al raggiungimento del tetto il link per l’iscrizione verrà rimosso. Le istruzioni per il collegamento saranno inviate via email con la password per l’accesso all’aula. Per informazioni, info@dronezine.ittel. 371 1470891 (ore ufficio)
VALUTAZIONE UTENTI WEBINAR: 3.5 su 4
1. DRONE LEGGERO, FORMAZIONE LEGGERA
Un trecentino è un SAPR, non un aeromodello: deve essere registrato a ENAC ma non richiede attestato di pilota remoto. Bisogna però conoscere le regole dell’aria, ma quello che c’è da imparare lo si può apprendere con meno di cento euro in poche ore seguendo i corsi#IoVoloTrecentino di DronEzine, comodmente online oppure attraverso una scuola di volo riconosciuta da ENAC su tutto il territorio nazionale. Inoltre anche se le future regole EASA dovessero abbassare il limite dell’inoffensività a 250 grammi, cambia poco, la formazione resterà comunque valida: →VEDI I CORSI LIGHT PERTRECENTINI
2. UN TRECENTINO SERVE SEMPRE, UN SAPR PIU PESANTE CHISSA’
Un trecentino è molto più di un aeromodello, ma non solo: è anche molto più flessibile di un SAPR che richiede attestato. Il trecentino è l’unica macchina che può volare sulle persone (non in assembramento), trasforma in non critiche tutte le operazioni specializzate, anche in città. Non richiede mai cavo di vincolo, in nessuno scenario: di fatto è la macchina ideale per tutte le videoriprese e l’aerofotogrammetria in ambiente urbano. Tant’è vero che tutti i professionisti che fanno operazioni importanti hanno anche un trecentino, che spesso è proprio quello che si “smazza” il grosso del lavoro. →APPROFONDIMENTO: TRECENTINI SULLE PERSONE
3. LEGGERO MA POTENTE
Oggi ci sono trecentini capaci di fare riprese di qualità in 4K: sono stati utilizzati per le riprese ufficiali della Stramilanosia nel 2017 che nel 2018; sono stati usati di sera su Piazza Duomo piena di 40 mila persone per le riprese dell’accensione dell’Albero di Natale di Sky, a Bologna per la pubblicità del car sharing di Enel, a Roma per aerofotogrammetria scientifica del Colosseo. Tutte cose che senza i superpoteri dei trecentini non si sarebbero potute fare del tutto.
4. DRONE LEGGERO, ASSICURAZIONE LEGGERA
Essendo SAPR e non aeromodelli, i trecentini devono essere assicurati come aeromobili. Ma grazie al fatto di essere legalmente inoffensivi, DronEzine è riuscita a convincere le compagnie assicuratrici a fare polizze per i nostri soci a prezzi estremamente convenienti, a partire da appena 50 euro all’anno → APPROFONDIMENTO: POLIZZE PER TRECENTINI
5. CONVERSIONE E REGISTRAZIONE FACILISSIMA
Come tutti i SAPR, anche i trecentini hanno bisogno di manuali aeronautici, logbook e registrazione a ENAC. Tutte cose che puoi fare in pochi minuti e con meno di 10 euro grazie alla documentazione e ai prodotti editoriali di DronEzine. Dovrai comunque pagare a ENAC i 94 euro di diritti, ma questa tassa si paga una volta sola, se in futuro vorrai aggiungere altri SAPR (trecentini o più pesanti) non dovrai più pagare di nuovo.
CORSI IN AULA ATTIVI
Lombardia
MILANO (Paderno Dugnano): Aprflytech Italia: 20037 Paderno Dugnano, V. Costantino Nigra, 2
DATE: mercoledì 23 gennaio corso serale ore 20:00-23:00 iscriviti ora
Valutazione utenti: 2,8/4
Liguria GENOVA:Via Vannucci 9 DATE: 19 gennaio oppure a scelta 2 febbraio dalle 14 alle 18,30 (dopo l’iscrizione, invia una email ad associazione@dronezine.itindicando la data scelta)
Per tenere alto il livello dei corsi, chiediamo a chi lo ha completato di darci una scheda di valutazione, che teniamo sempre aggiornata, della loro esperienza. Globalmente, i corsi in aula hanno avuto un’ottima valutazione, 3,66 su 4, calcolata sia sulla qualità e dotazioni della sede che sul livello di preparazione e disponibilità degli istruttori (tutti certificati ENAC) sia sul raggiungimento degli obiettivi del corso. La valutazione può variare tra sede e sede, quindi per la valutazione dei singoli corsi vedi più sotto. Ottimo risultato anche per i webinar, che raggiungono un tondo 3,5 su 4: inoltre, il 60% dei partecipanti ha dichiarato di preferire il webinar alla lezione in aula, il 25% ritiene che la lezione a distanza sia equivalente a quella in aula, e il 15% di entusiasti ritiene il webinar decisamente superiore alla lezione tradizionale. Nessuno (0% tondo tondo) ha dichiarato di preferire l’aula alla lezione comodamente a casa sua.
Cosa si impara?
I dettagli variano da scuola a scuola, ma il syllabus di base è quello che serve per la gestione ottimale dei “trecentini“:
Come registrarsi a ENAC come operatori
Come fare la fase sperimentale
Come fare i manuali alla macchina una volta fatta la fase sperimentale
Le necessità assicurative
Le regole dei SAPR applicabili ai “trecentini“
Leggere (e dove trovare) le carte aeronautiche
Come farsi autorizzare in caso di ATZ (NOTAM), zone P,D,R
Come tenere in ordine i registri e inviare a ENAC il consuntivo delle prove annuali
Sicurezza del volo: checklist, controlli post volo, manuale della manutenzione
Cosa significa che per un “trecentino“ tutte le operazioni sono non critiche, in ogni scenario
il volo VLOS
C’è anche una parte pratica?
No, il corso è focalizzato sulle necessità dell’operatore di SAPR e non del pilota (per la legge i “trecentisti” sono operatori e non piloti). Ma tutte le scuole sono anche sede di corsi per l’ottenimento dell’Attestato di Pilota Remoto, quindi organizzano a richiesta corsi pratici per chi ne avesse la necessità.
Che lavori posso fare con un trecentino?
Certamente i trecentini sono un poco più limitati rispetto ai SAPR più grandi in termini di autonomia, di qualità video, di prestazioni specialmente in caso di vento e per legge non possono volare di notte. Tuttavia hanno una flessibilità operativa maggiore rispetto ai fratelli maggiori non essendo vincolati a un buffer, quindi possono avvicinarsi senza limiti a persone e infrastrutture. Ecco alcune interessanti operazioni specializzate condotte con i trecentini, tratte dal manualetto #300 grammi di libertàche ti verrà spedito gratuitamente una volta fatto il corso.Clic sull’immagine per ingrandirla.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, oppure cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Ok acconsento all'uso dei cookieRivedo le opzioni per i cookieLeggi di più sulla cookie policy