DRONI: ENAC aggiorna il sistema per far segnalare gli incidenti a piloti e operatori

I droni attualmente definiti come UAS Unmanned Aerial System, sono oramai classificati come aeromobili, anche se  a pilotaggio remoto, da quasi tutti gli Enti aeronautici mondiali.
Devono pertanto seguire e rispettare i regolamenti appositamente istituiti al fine di permettere una convivenza e senza incidenti con l’aviazione generale.

E proprio sul tema degli incidenti, ENAC a fine dicembre dichiara con una nota pubblicata sul proprio sito, che è a disposizione dell’utenza,  un nuovo sistema per la segnalazione degli i avvenimenti non gravi, che comprende per l’appunto anche quelli relativi al comporto droni o UAS.

Nella sezione dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, dedicata alla Sicurezza Aerea, compare infatti in data 31 dicembre una nota relativa al nuovo sistema di segnalazione ECCAIRS 2, che deriva dalla costola del ECCAIRS e che andrà a sostituire il precedente eE-MOR (che rimarrà comunque attivo per la sola consultazione).

Attivazione del sistema Eccairs 2 per la segnalazione di eventi aeronautici che riguarda anche i droni

Nella pagina
https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/flight-safety/segnalazione-eventi-aeronautici#APR
Si può leggere e citiamo testualmente:

  • Mezzi aerei a pilotaggio remoto (UAS)

L’art. 25 “Comunicazioni di eventi e indagini” del Regolamento UAS-IT prescrive che l’operatore, il costruttore, l’organizzazione di progetto, il pilota di UAS sono tenuti a comunicare all’ENAC, entro 72 ore, dal verificarsi dell’evento e in accordo al Reg. (EU) 376/2014, gli eventi di cui all’allegato V del Reg. (EU) 2015/1018, secondo le procedure stabilite dall’ENAC e riportate nella Circolare GEN 01E.

Per fare tali segnalazioni possono utilizzare le seguenti modalità:

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro
  1. inserimento on line nel tramite l’interfaccia web.
  2. Utilizzo del modello pdf scaricabile

Le modalità per ottenere le credenziali di accesso da parte delle organizzazioni sono riportate di seguito.
Attenzione: Nel caso dei piloti privati di UAS va sempre utilizzata la modalità di inserimento “I report on my personal behalf”.

Dal 1 gennaio 2022 il sistema Eccairs 2 voluto dalla Commissione Europea e sviluppato da EASA, l’agenzia per la sicurezza aerea europea, sostituirà il precedente sistema eE-MOR (electronic
ENAC – Mandatory Occurrence Reporting).
Il software Eccairs 2, con acronimo E2, nasce per la raccolta e successiva analisi delle segnalazioni obbligatorie degli eventi aeronautici. Non è un sistema di “colpevolizzazione“, bensì uno strumento per favorire lo scambio di informazioni tra autorità e industria del trasporto aereo nel basilare principio di prevenzione degli incidenti aeronautici.

Il suo uso sarà semplificato mettendo a disposizione di privati e imprese un’interfaccia raggiungibile dal web che permetterà  l’inserimento delle segnalazioni da parte dei soggetti interessati. In alternativa, sarà comunque possibile moduli pdf compilabili off-line.

All’interno della circolare GEN-01 pubblicata il 28 dicembre 2021, relativamente al mondo degli UAS o droni che dir si voglia, possiamo leggere ulteriori precisazioni, su questo tema.

art. 9. LE SEGNALAZIONI DI EVENTI RELATIVI AGLI UAS
L’art. 25 del Regolamento “UAS-IT” prescrive che operatore, il costruttore, l’organizzazione
di progetto, il pilota di UAS secondo le rispettive responsabilità, sono tenuti a comunicare
all’ENAC, entro le 72 ore dall’evento e in accordo al Regolamento, gli eventi di cui all’allegato
V del Regolamento (UE) n. 2015/1018, secondo le procedure stabilite dall’Ente.
Pertanto, anche i suddetti soggetti dovranno utilizzare il sistema Eccairs 2 seguendo le
modalità illustrate nel sito dell’ENAC.

Per inciso e riassumendo:
in caso di incidente grave, non basta segnalazione ad ENAC entro le 72 ore tramite sistema Eccairs 2, ma occorre avvisare entro 60 minuti anche la ANSV.
Il link per la segnalazione tramite sistema Eccairs 2 si trova a questo indirizzo:
https://aviationreporting.eu/

Chiediamo a ENAC se possibile, di fornire un congruo numero di esempi di eventi meritevoli di una segnalazione

Data la complessità della materia normativa e i rimandi tra regolamenti italiani, europei e circolari, chiederemmo ai responsabili dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, di fornire tramite una circolare o una FAQ, una chiara spiegazione di quali possano essere gli eventi che necessitino di una effettiva segnalazione per quanto riguardo l’utilizzo di UAS o droni.
Al fine di far evitare un congestione del sistema appena lanciato, dato l’alto numero di UAS presenti nei cieli europei.

assicurazione per droni da euro 29,90