In questo periodo sovraffollato da offerte di droni dal peso inferiore ai 250 grammi, visto il loro apparente e facile uso anche senza il cosiddetto “Patentino per i Droni”, meglio classificato come Attestato A1-A3, che noi consigliamo comunque di acquisire dopo un breve studio, vediamo risolto il nostro problema con il drone Hubsan Zino Mini Pro.
Presentato nel maggio 2021 e ufficialmente presente sugli scaffali, anche elettronici, da agosto 2021 inoltrato; siamo riusciti ad avere il nostro esemplare solo ai primi di settembre.
[Leggi anche il nostro articolo con video recensione del drone Hubsan Zino Mini Pro da qui]
Da allora tra gioie e dolori, abbiamo avuto un buon feeling, con questo drone dal peso inferiore ai 250 grammi che rimarrà per sempre nella sotto-categoria Open A1 e nella classe C0.
Diciamo gioe e dolori, perché per ottenere tutte le funzionalità e modi di volo annunciate con tanta enfasi dal costruttore asiatico, siamo arrivati praticamente sino a fine gennaio 2022.
In effetti ad oggi è stata implementata anche la funzionalità di Evitamento Ostacoli con funzione ByPass.
Ma andiamo con ordine. Il nostro esemplare di Hubsan Zino Mini Pro, dotato di sensori anti collisione, e fornito di uno stabile segnale di controllo del drone e ricezione di quanto trasmesso a bordo dello stesso, dopo qualche tempo ha iniziato a degradare le immagini registrate a bordo della memoria interna – ricordiamo che non è previsto una scheda micro SD – sino a renderle assolutamente inutilizzabili.
Una sfocatura che inizialmente sembrava quasi voluta, nel senso che metteva a fuoco solo soggetti entro i 3 metri dall’obiettivo, cosa che in un drone che vola in alto, come capirete, è abbastanza insensata.
Poi lo sfocatura è diventata su tutta l’immagine o video registrati dallo Zino Mini Pro.
[Leggi qui l’articolo che descrive i problemi di sfocatura del mio Zino Mini Pro]

Inutile il nostro colloquio via email con il supporto asiatico di Hubsan che per alcuni versi ha rasentato anche la presa in giro dello scrivente.
Da novembre sino ai primi di gennaio, scambi settimanali nei quali mi venivano richieste le cosa più banali e assurde, tipo il conoscere quale fosse la situazione meteorologica dalle mie parti.
Nelle varie conversazioni ogni tanto compariva anche qualche domanda sensata, tipo inviare foto e video e log di volo.
Peccato che me li chiedessero più volte anche dopo averli già inviati.
Ve la voglio far breve, per non usare le pagine di questo blog per una mia pubblica lamentela.
Finalmente ai primi di gennaio 2022, mi invitano a spedire il drone alla assistenza italiana di Hubsan situata a Latina, per una valutazione del danno.
Devo dire che io ho sempre sostenuto che il drone non è mai caduto e che volevo una sostituzione in garanzia.
La diagnosi e risoluzione del centro italiano di assistenza dei droni Hubsan è stata a mio favore.
Il drone mi è stato restituito nel giro di pochissimi giorni, con la sostituzione del gimbal e camera in garanzia e ora funziona egregiamente.
Quindi non mi rimane che ringraziare tale centro di assistenza italiano e naturalmente apprezzare anche l’ottima competenza, abbinata a cordialità e simpatia del gestore Carlo Sabene a cui auguro un ottimo lavoro. Stefano Orsi.
Lascio qui i recapiti
carlo@hubsan.com
Via Tiberio, 32 – 04100 Latina
+39 345 8503209
VIDEO
Guardate anche il video in testa all’articolo e se ancora non vi siete iscritti al nostro canale Youtube, non perdete tempo e fatelo subito, ci aiuterete a rafforzare la nostra presenza anche su quella piattaforma.





