Continua la sfornata di aggiornamenti firmware per il drone dal peso inferiore ai 250 grammi Hubsan Zino Mini Pro.
L’annuncio del produttore durante il lancio dello Zino Mini Pro, prevedeva notevoli funzionalità o modalità di volo avanzate, che sono state completate nella roadmap, solo negli ultimi mesi.
Pratica poco simpatica, quella di immettere un drone sul mercato privo di tutte le features promesse in fase di lancio, ma purtroppo oramai consolidata tra i vari produttori.
Ad ogni modo è stato lodevole sotto questo aspetto, l’impegno di Hubsan che di settimana in settimana a suon di aggiornamenti firmware ha “completato” le modalità di volo e di registrazione foto e video del proprio Zino Mini Pro.
Uno degli ultimi tasselli mancanti era quello dell’evitamento ostacoli con la funzione ByPass.
I sensori per il rilevamento degli ostacoli anteriori e posteriori del drone Zino Mini Pro, dopo una iniziale calibrazione, hanno sempre svolto il loro lavoro.
Quello che mancava era la deviazione degli ostacoli, ovvero quando il drone rileva un ostacolo sulla propria traiettoria e decide in autonomia di schivarlo a destra o a manca.
Leggi anche la nostra recensione completa sul drone Hubsan Zino Mini Pro e la soluzione al nostro problema di sfocatura delle immagini.

ByPass, evitamento ostacoli del drone Hubsan Zino Mini Pro
La funzione ByPass è utile in tal senso ed è attivabile solo nelle modalità di volo F (Film) o N (normale).
La modalità S (Sport o Expert) disattiva i sensori, pertanto nessuna interruzione del cammino e nessuna deviazione dal percorso.
Abbiamo testato la funzione ByPass per l’evitamento degli ostacoli in una maniera inusuale che onestamente non consigliamo ai piloti inesperti.
Ovvero cercando di osservare se il drone avrebbe evitato una persona.
Le prove sono state condotte a bassa velocità con la massima attenzione e sempre pronti ad interrompere l’avanzamento del drone.
Non abbiamo provato tale funzione verso pali, tronchi d’albero o rami, in quanto il comportamento del drone in tal senso, potrebbe farlo deviare in posizioni che poi lo facciano sbattere contro rami o foglie.

Il rilevamento o evitamento degli ostacoli dei droni è un ausilio, ma non fateci troppo affidamento
Il rilevamento degli ostacoli, implementato sui vari droni, è certamente un valido aiuto, ma non perfettamente efficiente e sul quale assolutamente non bisogna fare affidamento.
Il primo sensore da usare per questo tipo di attività è quello degli occhi e delle orecchie del pilota, che ovviamente trasmetteranno le immagini al cervello, che deve imporre se volare o meno in una certa direzione.
Finita questa doverosa premessa, possiamo affermare che la funzione ByPass cioè di evitamento degli ostacoli del drone Hubsan Zino Mini Pro:
- Si comporta molto bene alla minima velocità del drone nella modalità di volo F, se gli spazi lo consentono, lo Zini Mini Pro, immediatamente sceglie una via che eviti l’impatto a destra o a sinistra dell’ostacolo.
- Nella modalità di volo N invece, il drone, rallenta immediatamente e poi alle volte schiva l’ostacolo e alle volte rimane fermo in hovering.
- Nella modalità S i sensori sono disabilitati e quindi anche la funzione ByPass.
Riassumendo, potete provare a vedere come si comporta il drone, qualsiasi drone con sensori per il rilevamento degli ostacoli, in una zona adeguatamente scelta. Verificando quanto tempo ci mette ad accorgersi di impedimenti sul suo percorso. Verificare quali oggetti vengono identificati oppure no.
Ma soprattutto dovrete sempre controllare che l’area di volo sia adeguatamente sicura per il drone ed eventuali oggetti o persone nelle vicinanze. (se si opera in un contesto previsto dalla sotto categoria A1 o A2 in possesso dei requisiti previsti dal regolamento europeo)
In ogni caso considerate sempre il sistema di rilevamento o evitamento degli ostacoli come un ulteriore ausilio sulla sicurezza, ma non contateci troppo.
Un po’ come il sistema ABS nelle auto. aiuta nelle frenate, ma non scongiura dai tamponamenti, dovuti ad eccessiva velocità, mancanza delle distanze di sicurezza o distrazione.
VIDEO
Guardate anche il video in testa all’articolo e se ancora non vi siete iscritti al nostro canale Youtube, non perdete tempo e fatelo subito, ci aiuterete a rafforzare la nostra presenza anche su quella piattaforma.



