Dal XV secolo ad oggi: il drone progettato da Leonardo Da Vinci è realtà [VIDEO]

Se si trattasse di partecipare ad un concorso di progettazione di volo, quale grande personaggio della storia sarebbe probabilmente il miglior alleato da avere nel team per provare a vincere? Ovviamente stiamo parlando del “nostro” tanto geniale quanto visionario Leonardo Da Vinci, che oltre 500 anni fa progettava e realizzava prototipi che erano avanti di centinaia di anni per la conoscenza del suo tempo.

Crimson Spin, il “drone di Leonardo Da Vinci”

Così avanti che giorni fa un gruppo di ingegneri dell’Università del Maryland negli USA ha preso spunto da uno dei suoi schizzi su carta per realizzare un drone che vola davvero, che hanno chiamato “Crimson Spin”. L’opera dell’incredibile ingegno di Leonardo alla quale si sono ispirati è nota come “Vite aerea”, ossia una vela strutturata con la forma di una vite che, ruotando su se stessa, avrebbe potuto “avvitarsi” nell’aria, sollevando di conseguenza l’oggetto ad essa collegata.

crimson spin il drone di leonardo da vinci

assicurazione per droni da euro 29,90

Il problema di questo e di altri progetti di Leonardo Da Vinci fu sicuramente quello di essere concettualmente tanto avanti nel futuro da non avere ancora a disposizione le conoscenze e la tecnologia necessari per funzionare al meglio delle loro possibilità. lo dimostra il fatto che il suo progetto della vite aerea, che avrebbe dovuto essere azionata meccanicamente da uno o più esseri umani, ha raggiunto l’obiettivo di prendere il volo solo molti secoli dopo, grazie ai nuovi materiali, alla miniaturizzazione e alla corrente elettrica, su cui purtroppo all’epoca Leonardo non poteva certo contare.

E infatti, come vediamo nel video, il piccolo quadricottero Crimson Spin possiede delle eliche che sembrano dei cavatappi di plastica rossa con la punta rivolta verso l’alto e che funzionano esattamente nel modo che aveva intuito Leonardo già nel 1480, mentre trascorreva i suoi primi giorni a Milano, con l’unica differenza che i motori sono alimentati dall’energia elettrica messa disposizione da una piccola e leggerissima batteria.

Categorie News