Esame A2 online da casa in Europa: arrivano le linee guida di EASA

Come ci era stato anticipato dall’ingegner Nicolai di ENAC nell’intervista esclusiva pubblicata qualche giorno fa, EASA con la Decision 2022/002/R chiarisce come devono essere fatti gli esami per l’attestato A2, anche online e da casa. Che, ricordiamo, sono sempre validi se rilasciati da una Authority di un Paese membro di EASA.

Nella Decision, EASA stabilisce che gli esami possono essere condotti:
faccia a faccia presso le strutture dell’autorità competente, o dell’entità che è designato dall’autorità competente (se tale ente rilascia il certificato) o dall’ente riconosciuto dall’autorità competente (se il certificato è rilasciato dall’autorità competente);

Oppure

Attraverso un esame sorvegliato online fornito dall’autorità competente o dall’entità designata dall’autorità competente (se tale ente rilascia il certificato) o dall’ente riconosciuto dall’autorità competente (se il certificato è rilasciato dall’autorità competente).
Il fornitore dell’esame dovrebbe dare ai partecipanti all’esame una procedura chiara su come condurre tale esame, nonché con un sistema che fornisce un metodo per verificare che la persona che sostiene l’esame non utilizzi durante l’esame un supporto diverso da quello specificato nella procedura d’esame (ad es. blocco e monitoraggio dei dati sul traffico del computer per impedire la condivisione dello schermo, il mirroring e desktop remoto, analisi video e suono della stanza) e consenta una adeguata verifica dell’identità della persona che svolge il test.

Riportiamo per completezza di informazioni quanto pubblicato sulla pagina del sito di ENAC

immagine di enac comes si diventa.piloti di droni a2

Ecco il testo integrale estratto da questo link.
https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni/come-si-diventa-pilota-uas-drone-open-a2

Comunicazione del 15 febbraio 2022 – Esami Open A2 effettuati all’estero.

In data 14 febbraio 2022 a seguito di ripetute segnalazioni da parte di questo Ente all’Agenzia Europea della Sicurezza Aerea (EASA)  di irregolarità riguardo la conduzione di esami per l’ottenimento di attestato A2 rilevate in ambito Stati Membri EASA  ha ottenuto il seguente chiarimento:

“A seguito delle informazioni fornite dall’ENAC sulle procedure d’esame utilizzate da alcuni Stati membri dell’EASA per il rilascio dei certificati di competenza di pilota remoto per operazioni nella sottocategoria A2 aperta, l’EASA ha condotto un’indagine che ha portato alle seguenti conclusioni:

• Il testo della regolamentazione UAS non specifica chiaramente la metodologia da implementare per condurre gli esami per i piloti remoti nella sottocategoria A2 aperta.

• Dato il livello più elevato di rischi potenziali, l’EASA ritiene che per la sottocategoria A2 aperta l’esame non debba essere condotto utilizzando solo una semplice procedura online. Pertanto deve essere assicurata una verifica della correttezza del processo d’esame.

• Sebbene la regolamentazione sia in qualche modo concisa al riguardo, consentendo quindi potenzialmente interpretazioni diverse, i regolatori si aspettavano chiaramente un livello di robustezza più elevato degli esami per i piloti UAS nella sottocategoria A2 aperta. Ciò può essere ottenuto conducendo esami faccia a faccia o utilizzando un sistema online con supervisione (proctored); tuttavia, poiché sono possibili anche altre soluzioni, la mancanza di un sistema di supervisione (proctoring system) non costituisce automaticamente una non rispondenza ai requisiti. Allo stesso tempo, l’EASA seguirà ogni caso di palese non rispondenza all’intento della norma, come ad es. certificati emessi senza previa verifica dell’identità del richiedente.

• Per questo motivo l’EASA ha pubblicato la Decisione 2022/002/R che include un nuovo AMC2 UAS.OPEN.030(2)(c) che chiarisce questo argomento ed è anche in fase di valutazione una migliore formulazione a livello di regolamentazione.

• L’EASA sta attualmente supportando tutti gli Stati Membri dell’EASA per adattare i loro processi di esame alla nuova AMC che entrerà in vigore il 9 febbraio 2022″.

 

ebook omaggio regole per hobbysti