E-Distribuzione: nel 2022 più droni, più piloti e voli BVLOS autorizzati da ENAC

Cresce in modo significativo il peso dei droni nelle operazioni di ispezione e manutenzione delle infrastrutture in Italia. Giorni fa infatti E-Distribuzione ha fatto sapere che quest’anno il monitoraggio delle condizioni dei 200 mila chilometri della sua rete aerea di media tensione sarà affidato a un totale di quasi 400 piloti e 350 droni.

Numeri che testimoniano un’accelerazione impressionante, se contiamo che all’inizio del 2021 la flotta a disposizione per le ispezioni della rete ammontava appena a 30 velivoli, saliti in un anno a quota 250 unità, alle quali si uniranno nel corso del 2022 altri 100 velivoli che verranno impiegati dove consentito dal contesto normativo, per operazioni come ispezioni aeree, sia programmate che mirate (in caso di guasti o per rilevare criticità), o per verificare il taglio delle piante.

Determinante in questo senso si rivelerà l’autorizzazione non geografica per il volo non a vista con i droni sul territorio nazionale in aree non popolate, concessa dall’ENAC, che eccezionalmente permetterà operazioni di tipo BVLOS finalizzate al controllo delle linee elettriche senza limiti geografici, previa verifica della concentrazione abitativa della zona specifica. La certificazione rilasciata da ENAC riguarda il “PdRA01”, uno scenario definito da ENAC per i voli non a vista a una distanza massima di 2 km dal punto di decollo.

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

“Saremo tra i primi in Italia, precursori in questo campo”, ha commentato orgoglioso Stefano Fornari, dell’Unità Manutenzione Rete, sottolineando come E-Distribuzione sia stata pioniera nel lavoro con i droni, le cui prime sperimentazioni risalgono addirittura al lontano 2012.

Riguardo alle modalità che hanno permesso a E-Distribuzione di ottenere questa autorizzazione, l’attenzione viene posta sulla formazione continua del personale e sull’aggiornamento costante del manuale delle operazioni in base alle modifiche introdotte dal nuovo regolamento di ENAC del gennaio 2021. Fornari poi sottolinea il ruolo dell’algoritmo proprietario che “basandosi sulla presenza sul territorio dei nostri contatori, riesce a definire se in una porzione si può volare non a vista o meno a seconda della concentrazione abitativa”.

Categorie News