Recensione drone Cetus Pro FPV il pilotaggio in prima persona per tutti

Conosco il mondo del pilotaggio in prima persona, comunemente conosciuto come FPV (First Person View) dal 2006. Un modo di condurre droni e aerei come se ci si trovasse effettivamente a bordo grazie al ritorno video della telecamera installata velivolo, e trasmessa sugli occhiali LCD o sul monitor.

Sono state tantissime le evoluzioni tecnologiche che hanno coinvolto il mondo dei droni e del FPV in questi ultimi anni e molteplici costruttori hanno via via rafforzato la loro presenza in questo settore.
Recentemente Beta FPV ha preso un posto in prima linea e in primo piano con i propri droni da pilotare in FPV, droni che possono essere utilizzati anche per riprese altamente dinamiche in ambito televisivo e forse anche cinematografico.

Piccoli gioiellini tecnologici che stanno spopolando anche tra gli esperti del settore che non sempre hanno voglia e tempo di realizzarsi la loro “build“, così si chiama in gergo l’assemblaggio di componenti hardware e software che permette agli esperti “FPVisti” di condurre evoluzioni ad alta velocità  nel Drone Racing o nella disciplina del Free Style.
Ma chi si vuole approcciare al mondo del pilotaggio in prima persona, trova parecchie difficoltà sia nella costruzione della build, sia nella programmazione del firmware della centralina di controllo.
Per cui Beta FPV, propone tra gli altri prodotti un pacchetto completo per chi vuole avvicinarsi a questo bellissimo mondo.
Cetus Pro FPV kit ci è stato consegnato per una recensione dal produttore asiatico e ci ha stupito, oltre che per la fattezza dei materiali e per la sua realizzazione, anche per quanto sia facile il pilotaggio.

Drone Cetus Pro FPV, prime impressioni fuori dalla scatola

immagine di cetus pro fpv kit DSC01271 wPiccolo, leggero, non necessitò quasi di configurazione, arriva già  “bindato” (accoppiato) al radiocomando. Unica cosa da fare è quella di cercare il segnale di ricezione sugli occhiali LCD da indossare.
Tra l’altro viene fornito con una bella e comoda valigetta di trasporto che contiene drone, visori LCD, radiocomando, batterie, eliche di ricambio e manuale d’uso in inglese.
Prima di iniziare con la recensione vera e proprio del drone Cetus Pro FPV di BetaFPV, vogliamo trascrivere le sue caratteristiche tecniche.

Specifiche tecniche

  • Sistema di posizionamento: flusso ottico/barometro/laser
  • Posizionamento in altezza: Laser/Barometro
  • Localizzazione della posizione: flusso ottico (altezza effettiva 0,3-3 m)
  • Precisione dell’auto-hover: orizzontale ±0,2 m, verticale ±0,3 m (in assenza di vento)
  • Protocollo ricevitore: Frsky D8
  • Quad:Quadrirotore Cetus Pro Brushless
  • Controllore di volo: Lite 1-2S Pro brushless FC
  • VTX: 25 mW
  • Grado di inclinazione della fotocamera: 30°
  • Telecamera:Microcamera C02 FPV
  • Trasmettitore:Trasmettitore Literadio2 SE (compatibile FrSky)
  • Modalità TX: Modalità 1 e Modalità 2 opzionali
  • Occhiali:Occhiali VR02
  • Motori brushless 1102-18000KV
  • Elica: foro dell’albero da 40 mm a 3 pale da 1,5 mm
  • Peso al decollo: 33,19 g (senza batteria)
  • Sistema di alimentazione: 1S
  • Batteria: BT2.0 da 450 mAh 1S
  • Tempo di volo: 4-5 minuti
  • Distanza di volo: 80 m (in ambiente ampio e indisturbato)

Volendo riassumere sinteticamente le peculiarità del drone Cetus Pro FPV, diciamo che ha 3 modalità di volo.
• La prima per i principianti assoluti, permette a tutti, ma davvero a tutti di condurre il piccolo drone da meno di 60 grammi. Grazie a un sistema di posizionamento ottico, il drone rimane fermo in hovering anche alla stessa quota pur senza avere un ricevitore GPS.
• La seconda modalità di volo è adatta a coloro che si sentono più smaliziati.
• Infine l’ultima è dedicata a piloti esperti.
Il Cetus Pro FPV inoltre, in caso di batteria scarica o nel caso in cui perda il segnale radio atterra sul posto.
Il basso peso e i paraeliche integrati, lo rendono praticamente inoffensivo e utilizzabile sia in interni che in esterni. Naturalmente il nemico principale di questo oggetto in campo aperto è il vento, visto che l’accoppiata motori ed eliche con potenza non eccessiva, non lo rendono adatto a superare venti superiori a una leggera brezza.
immagine di drone cetus pro fpv

Se usato in luoghi chiusi, può sbattere praticamente ovunque senza rompersi, ma attenzione alle cristalleria di casa, altrimenti mogli o fidanzate troveranno poi il modo di romperlo. (Scherziamo naturalmente)
E’ presente sul drone anche la modalità tartaruga o Turtle Mode per i più tecnici.
E’ una modalità implementata su molte centraline di controllo di ultima generazione, che facendo invertire il movimento di un paio di motori, permette al drone in caso di capottamento, di raddrizzarsi su comando del pilota. Davvero utile e comodo.
I motori sono senza spazzole, quindi teoricamente, senza usura meccanica.
Le batterie si trovano facilmente anche negli store online più forniti. E nonostante permettano un volo di soli 3/5 minuti, possono essere facilmente sostituite e si può riprendere il volo.
Si caricano molto in fretta con un simpatico adattatore  da connettere al classico alimentatore da cellulare che tutti noi abbiamo in casa. Nella confezione non è fornito.
L’adattatore al suo interno, possiede uno schermo LCD che mostra la carica in volt della batteria 1S, ovvero con una sola cella.

Visore LCD

immagine di visore lcd DSC01276 wGli occhiali LCD che incorporano il ricevitore, sono piccoli e leggeri e la fasce elastiche da mettere sulla testa sono regolabili.
Il display è sufficientemente luminoso e sullo schermo si può vedere la telemetria ricevuta dal drone tramite le indicazioni sul OSD (On Screen Display).

immagine di occhiali lcd DSC01277 w
Non hanno nessun sistema di registrazione su scheda di memoria interna o esterna e non hanno la possibilità di avvicinarsi o allontanarsi dalla testa.
Il che significa che i presbiti o i portatori di occhiali, potrebbero avere difficoltà ad usarli.
Complice anche il fatto delle dimensioni molto contenute.
Sono molto leggeri e non affaticano testa e collo.

Radiocomando

immagine di radiocomando DSC01265 w

assicurazione per droni da euro 29,90

Il radiocomando di fatture simile a un controller da console di videogioco è un po’ datato, sia come fattura sia come componenti utilizzati.
Le levette per il cambio di modalità o per armare (mettere in moto e far girare i motori al minimo) sono abbastanza retrò.
Non vi è alcuna gommature sulle appendici laterali del controller stesso, il che lo rende scivoloso.

immagine di radiocomando DSC01267 w

Un bel pulsante centrale retro illuminato, indica anche quando il drone è correttamente connesso cambiando colore dal rosso (acceso) al blu (drone collegato).
La portata dichiarata più che altro per il segnale video è di 80 metri all’aperto, ma sono più che sufficienti per imparare magari a schivare gli ostacoli.
Una nota positiva consiste nel fatto che il radiocomando o controller può essere usato nell’usare il simulatore FPV che si chiama Ereadrone e che costa meno di 15 euro.

 

3 Modalità di volo con 3 opzioni per il drone Cetus Pro FPV

immagine di switch controller drone cetus pro fpv
Immagine presa dal manuale del Cetus Pro FPV

Il piccolo Cetus Pro FPV permette di far approcciare i principianti assoluti a questa bella disciplina del volo in FPV nella massima sicurezza, settando la modalità di volo N Normal.
Appena acquisita un minimo di esperienza si potrà passare alla modalità S Sport.
E una volta completato il training si sceglierà quasi sicuramente la modalità M Manual.
Per selezionare queste opzioni muovere lo switch (levetta) contrassegnato con le lettere SB

In aggiunta a tutte e tre le modalità scelte, si potrà ulteriormente scegliere l’opzione Slow, Middle e Fast, quindi lenta, media e veloce.
Per selezionare queste opzioni muovere lo switch (levetta) contrassegnato con le lettere SC

immagine di recensione drone cetus pro fpv w

Conclusioni finali

Il Cetus Pro FPV è un simpatico piccolo drone che permette a tutti i principianti di approcciarsi al modo di pilotaggio in FPV in prima persona FPV.
Molto stabile e sicuro grazie ai paraeliche si può usare sia all’aperto, cosa che consigliamo, sia in ambienti chiusi, solo dopo aver accumulato un po’ di esperienza.
Le batterie permettono voli molto brevi , ma costano poco possono essere acquistate in quantità
La mancata regolazione della inclinazione della camera può essere un problema per i principianti e in caso di volo lento, risulta puntata in alto.
Il visore non permette di indossare occhiali, ma è piccolo comodo, leggero e ben protetto dalla luce.
Il radiocomando è basico e senza fronzoli, ma fa tutto quello che deve.
In sostanza il divertimento è assicurato anche per i piloti più esperti che vogliano fare slalom o acrobazie in spazi ristretti.

Quanto costa e dove comprare il drone Cetus Pro FPV Kit

Sul sito ufficiale si trova a 229,99 dollari.

 

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni