Successo del webinar gratuito: “Cosa si può o non si può fare con i droni nel 2022”

E’ terminato ieri 9 marzo alle ore 18:30 il webinar informativo gratuito svolto in collaborazione tra Italdron Academy, primario centro di addestramento italiano con decine di sedi operative sparse nella penisola, Assorpas, la prima associazione di categoria del settore droni professionali e Dronezine.

L’evento online trasmesso in streaming sui canali youtube e la pagina facebook di Italdron oltre che sul canale youtube di Dronezine e relative pagine facebook, ha totalizzato oltre 300 visitatori connessi online durante la diretta e al momento di pubblicazione di questo articolo, sono già migliaia la visualizzazioni ottenute sui vari social network.
Stupiti i relatori che non si aspettavano una adesione così ampia in un orario tutto sommato lavorativo. Oramai sono passati i tempi del lockdown dove tutti i cittadini italiani,  obbligati a stare in casa passavano tantissime ore connessi ad internet.

Lo scopo del webinar era fornire un primo approccio ai cambiamenti normativi che riguardano l’uso dei droni o meglio UAS sia a livello hobbystico sia a livello professionale.
Un tirare le somme di quanto sia successo in questi primi 15 mesi di applicazione e di cosa ci si possa aspettare per il futuro in questa fase transitoria, dei regolamenti europei suggeriti da EASA.
Ci si aspettava un pubblico alle prime armi e poco preparato, invece il comandante Marco Alessandrini Head of Training Ground Instructor di Italdron Academy, con un passato di pilota militare prima e pilota commerciale in seguito presso una nota compagnia aerea di bandiera, ha risposto con precisione alle decine di domande degli intervenuti, molte delle quale relative ai divieti di sorvolo nelle zone Rosse e sui Parchi.
Lo stesso hanno fatto Tommaso Solfirini  Accountable Manager di Italdron Academy anche a proposito delle domande sul volo BVLOS (oltre la linea visiva del pilota) e relative sperimentazioni.
Nicola Nizzoli presidente di Assorpas, ha raccontato qualche anticipazione relativa al lavoro del Tavolo Tecnico istituito da ENAC per preparare il mondo della formazione per la categoria Specific.

assicurazione per droni con tutela legale

In sostanza è stato rilevato che anche i neofiti del settore oramai sono molto preparati e coscienti sulla nuova normativa, ma vista la complessità, diversi dubbi ancora li assillano.
Dopo un’ora e trenta il moderatore Stefano Orsi di Dronezine ha dichiarato conclusa la sessione, ma tra tutti i partecipanti è emersa l’idea che l’esperienza vada ripetuta, non fosse altro per rispondere alle  decine di domande inevase alle quali non si è potuto rispondere per mancanza di tempo.

assicurazione per droni da euro 29,90

Il video del webinar con le domande e le risposte dei partecipanti, è visualizzabile qui di seguito.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni