Regno Unito: droni e LiDAR per un modello 3D del viadotto Whalley

In totale ci sono volute 300 scansioni, ma alla fine Network Rail, proprietario e gestore della maggior parte della rete ferroviaria inglese, ha portato a termine la realizzazione di un modello 3D completo del viadotto Whalley, assieme ai 48 archi e 550 metri di ferrovia con cui quest’opera risalente all’epoca vittoriana collega Blackburn a Clitheroe attraverso la Ribble Valley (potete trovare video e immagini del progetto a questo link).

L’obiettivo è stato raggiunto grazie all’uso di immagini raccolte coi droni e LiDAR, e la riproduzione digitale delle condizioni attuali del viadotto, accurata al centimetro, sarà determinante allo scopo di individuare i punti deboli della struttura storica (che vanta oltre 170 anni di vita), dove intervenire in vista dell’imminente periodo di riparazioni e manutenzione straordinaria.

Ecco un video che mostra il modello 3D realizzato da Network Rail:

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

“Cerchiamo sempre di innovare sulla ferrovia, e vedere droni e laser usati per la cura di una struttura storica di questa importanza è davvero impressionante” ha detto Phil James, direttore della rete nord-ovest di Network Rail. “Usare questa tecnologia del 21esimo secolo offre agli ingegneri del viadotto Whalley un modo forense per pianificare la sua manutenzione essenziale per i prossimi 18 mesi. Stiamo mettendo grande cura e attenzione per assicurare che il nostro lavoro sia corretto per la conservazione del patrimonio architettonico. Questo modello digitale gioca un ruolo determinante in questo compito”.

Categorie News