Dronus K250 il drone italiano che ottiene un certificato di inoffensività da EASA

Un piccolo e leggero quadricottero di soli 300 grammi, dotato di paraeliche e realizzato dalla triestina Drouns, ha ottenuto un rapporto di verifica di Design da parte di EASA.

Il Design Verification Report dell’agenzia europea sulla sicurezza aerea è datato 18 marzo 2022 e al suo interno viene dichiarato che lo UAS K250 è un drone inoffensivo per quanto riguarda l’impatto a terra.

La valutazione dell’EASA si è basata sui dati forniti da Dronus S.p.A.
La tabella dei rapporti accettati come i dati di prova sono forniti nell’allegato 1.
L’obiettivo principale della valutazione era valutare la riduzione dell’effetto dell’impatto al suolo fornito dal progetto K250 e per stabilire le limitazioni operative le condizioni per raggiungere il livello di garanzia e integrità specifico ALTO della mitigazione M2.La presente lettera non costituisce un’approvazione operativa.
L’operatore resta responsabile nel dimostrare il rispetto di qualsiasi requisito stabilito dall’autorità competente nel cornice di un’autorizzazione operativa.

immagine di easa verification project drouns k250 w

immagine di dronus k250 annex1

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Lo UAS K250 creato dalla startp Dronus fondata nel 2018, si integra nel contesto di  NEST® 250: un sistema brevettato, di drone-in-a-box.
L’idea venne a  Marco Ballerini CEO Dronus, ingegnere aerospaziale con oltre venti anni di esperienza nei droni industriali ed il suo team multidisciplinare di esperti.
“Il sistema d’intelligenza artificiale completamente autonomo, che consente di effettuare attività di ispezione e sicurezza con droni H24 e 7/7 senza la necessità di pilota” – si legge sul sito di Dronus.com.

“Il riconoscimento ottenuto – ha detto Marco Ballerini, Ad  di Dronus – ci pone in una condizione di indubbio vantaggio competitivo. Il report di verifica del design per il nostro K250 è infatti il risultato di una collaborazione con Easa (Agenzia europea per la sicurezza aerea) ed è la riprova del contributo che stiamo fornendo alla definizione degli standard di un settore ancora giovane e con grandi prospettive”.

Il drone K250 potrebbe essere utilizzato nelle operazioni in BVLOS, fuori dalla portata visiva del pilota anche in ambito urbano, nel contesto della categoria Specific.
La sua quota di riferimento per operazioni standard è tra i 5 e i 10 m sopra il livello del suolo.Ha un peso di 300 grammi con una autonomia di volo compresa tra 14 e 24 minuti.
Grazie alle luce verde lampeggiante, + previsto per il volo notturno.

Categorie News