Come sono i droni kamikaze Switchblade 600 che Biden vuole inviare in Ucraina

Il Pentagono ha confermato nei giorni scorsi un ulteriore invio di armi in assistenza all’Ucraina nella guerra contro la Russia. Questa nuova partita di armamenti, meno consistente rispetto al recente pacchetto del valore di 800 milioni di dollari annunciato lo scorso 16 marzo dalla casa Bianca, consiste in 10 droni militari modello Switchblade 600, che possiamo considerare come il fratello maggiore dello Switchblade 300, di cui gli USA hanno già fornito a Zelensky 100 unità, che quindi vanno ad aggiungersi di diritto all’interno dei droni usati nella guerra tra Russia e Ucraina.

Switchblade 300 VS Switchblade 600

In entrambi i casi si tratta di droni missili o droni kamikaze, ossia armi che hanno il colpito di schiantarsi contro il bersaglio per farlo esplodere. Sono prodotti dalla AeroVironment, possono svolgere missioni programmate in precedenza oppure possono essere pilotati in remoto attraverso un dispositivo stile tablet, con la possibilità di abortire la missione in corso, quindi prima di colpire il bersaglio. Al di là di questi punti in comune, però, questi droni-missili vaganti (il termine techico è “Loitering munitions”) hanno caratteristiche e performance diverse, così come diverse sono le tipologie di obiettivi che sono progettati per abbattere.

Droni Switchblade 300

Gli Switchblade 300 rappresentano il modello più leggero e più facilmente trasportabile dalle truppe di terra, in quanto pesano circa 2,5 kg. Hanno un raggio d’azione di 10km, possono vagare sopra al target fino a un massimo di circa 15min e sono progettati per colpire persone in spazi aperti e al limite persone a bordo di comuni veicoli.

caratteristiche droni missili switchblade 300

Droni Switchblade 600

I droni Switchblade 600, invece, offrono maggiore autonomia (posso vagare sopra al bersaglio per oltre 40 minuti) e range di controllo (40 km), potendo colpire obiettivi lontani oltre 90 km, vantaggi che impongono però un peso nettamente superiore, che tra base di lancio e drone-missile arriva a oltre 50kg. La differenza più sostanziosa è però quella della potenza di fuoco, perché gli Switchblade 600 sono equipaggiati con una testata anti-corazza in grado di abbattere obiettivi schermati, inclusi nel caso specifico i carri armati russi.

caratteristiche droni missili switchblade 600