D-flight l’azienda italiana delegata da ENAC a fornire la cartografia con le zone di accesso o divieto per gli UAS, ovvero i droni, ripete l’esperimento del Gran Premio di Imola di F1, collaborando con le autorità di pubblica sicurezza, nell’identificare eventuali sorvoli non autorizzati per il concerto di Vasco Rossi il 20 maggio a Trento.
Il concerto del celebre e sempreverde cantautore inizia il suo tour Vasco Non Stop Live 2022 con la prima tappa a Trento il 20 maggio nella vasta area di San Vincenzo, nel contesto del Trentino Music Arena.
Una ampia zona di 27 ettari capace di ospitare sino a 120.000 fan del rocker emiliano.
Il Comune, la questura di Trento e la Protezione Civile in intesa con il commissariato del Governo si occuperanno di garantire che l’evento si svolga nella massima sicurezza garantendo la massima soddisfazione ai tanti fedeli di Vasco Rossi.
Sulla zona insistono i l Notam, W1164/22 e W1165/22 che vietano temporaneamente il sorvolo ad aeromobili tradizionali e ai droni.
Relativamente agli UAS; si tratta di una cosiddetta Zona Rossa, quindi una zona geografica la cui altezza massima consentita è di 0 metri. Quindi nessun volo è ammesso.
E’ stata proprio la Protezione Civile a chiedere a D-Flight di garantire la Dron Detection degli spazi aerei segregati, racconta in una intervista Maurizio Paggetti attuale AD di D-flight, SpA, che come noto è compartecipata da ENAV, Leonardo e Tele Spazio.
Durante l‘intervista rilasciata a Radio24 il 13 maggio, il conduttore Enrico Paglarini domanda a Paggetti come si svolga l’operazione di Drone Detection, il quale spiega come una speciale “antenna” possa visualizzare la posizione del drone e del pilota che eventualmente voglia sconfinare nello spazio aereo segregato.
L’antenna, di cui si parla nell’intervista, farà molto probabilmente parte del sistema DJI Aeroscope utilizzato dai responsabili di Dflight in occasione del GP F1 di Imola, durante il quale sono stati intercettati ben 14 droni in volo e dei quali un pilota identificato dalle Forze dell’Ordine.
D-Flight il cui scopo è permettere l’integrazione dello spazio aereo tradizionale anche ai droni, ha recentemente intrapreso la strada del Drone Detection, come spiega nel proseguo il ceo maurizio Paggetti.
Ricordiamo quindi che in occasione del concerto di Vasco del 20 maggio 2022 a Trento, sono vietati i sorvoli di droni non autorizzati sulla zona dell’evento.