Indice
Abbiamo voluto provarlo sul campo analizzando pregi e difetti del MINI 3, mettendolo a paragone con l’Autel Nano Plus. Secondo noi infatti si tratta dell’unico paragone che abbia senso e andiamo a spiegarne i motivi.
Il confronto tra il drone DJI Mini 3 Pro e l’Autel Nano + è quasi doveroso, in quanto prima di tutto entrambi pesano meno di 250 grammi e per il loro pilotaggio non serve il patentino per i droni, alias Attestato A1-A3. Noi come sempre consigliamo a tutti i piloti di conseguire ugualmente tale attestato, in quanto fornisce una infarinatura di tipo aeronautico, seppur molto parziale, che aiuta i piloti a comprendere meglio come il drone possa costituire un pericolo per la navigazione aerea tradizionale o le persone e cose a terra.
Confronto tra 2 droni dello stesso peso, che volano bene e con le stesse capacità video fotografiche
Sensore foto e video
Un altro motivo per cui ci siamo spinti ad effettuare una comparazione tra i “piccoletti” deriva dal fatto che entrambi hanno un sensore CMOS da quasi 0,8 pollici ovvero da quasi 1 pollice. In poche parole, le video/fotocamera di Mini 3 Pro e Nano+ sono molto simili. La grandezza del sensore non è il solo motivo per realizzare foto e video di qualità, ma certamente aumenta le possibilità di un maggior ingresso di luce e quindi risultati apprezzabili di foto e video, anche con scarsa illuminazione o in riprese notturne.
A proposito delle riprese di notte. La normativa europea prevede il volo notturno a patto che sia presente una luce dissimile da quelle utilizzate in aviazione generale, meglio se di tipo verde e lampeggiante. Entrambi rispettano questa caratteristica, ma il Mini 3, durante la registrazione dei video, la disattiva.
Sensori ostacoli
Entrambi i droni hanno i sensori per il rilevamento e anche evitamento degli ostacoli, posti anteriormente e posteriormente al senso di marcia del drone.
Va detto che il sistema di rilevamento ostacoli deve essere considerato un ausilio al pilotaggio e che i droni vanno sempre e costantemente tenuti sotto stretta osservazione del pilota durante il volo.
In tutti i casi, un ramo, o un altro ostacolo che possono sfuggire alla vista umana, potrebbero essere rivelati dal sistema installato sul drone ed evitare uno scontro.
Sicurezza volo
Non diamo mai per scontato che i droni siano sicuri e volino bene, senza tentennamenti. In effetti la qualità e la stabilità del volo dei droni di casa DJI è ultra nota. Ma in questo caso il paragone con i droni di casa Autel Robotics è assolutamente adeguato, in quanto anche i droni Autel volano bene e in sicurezza.
Autonomia
Anche l’autonomia di volo del Nano Plus e del Mini 3 Pro sono paragonabili. Diciamo che le batterie di entrambi offrono quasi 30 minuti di volo in condizioni di temperatura ottimali e con un pilotaggio assennato, cioè senza stazionare in un unico punto (manovra che si chiama hovering) e senza eccessive frenate o accelerate.
Funzionalità di volo e ripresa automatiche
Sia il DJI Mini 3 Pro, sia l’Autel Nano Plus hanno alcune implementazioni per poter eseguire precise manovre automatiche che aiutano i piloti meno smaliziati. Parliamo ad esempio dei QuickShot con le modalità Dronie, Rocket eccetera. Non sono uguali per tutti e due, ma una buona base di partenza è simile.
Gimbal
Sia il Nano è sia il Mini 3 Pro, possiedono un’ottima stabilizzazione meccanica dei video, basata su gimbal a 3 assi, che restituisce quindi filmati senza vibrazioni.
Prezzi
In verità i prezzi sono simili, ma non del tutto sulla stessa lunghezza. Fare un confronto su questo elemento è più difficile.
Il Mini 3 Pro offre diverse configurazioni con o senza radiocomando e anche tra i controller è possibile scegliere tra due versioni differenti: il RC N1 simile a quello del Mini 2 e AIR 2S oppure il nuovo DJI RC con display integrato.
I prezzi del Nano+ sono meno articolati, esistono versioni con o senza kit di batterie, borse e altri accessori; che sono naturalmente disponibili anche per il Mini 3. Ricordiamo che, parlando di prezzi, Autel vende anche una versione del Nano con sensore fotografico meno performante, ma non l’abbiamo presa in considerazione in questa comparazione in quanto è da soli 0,5 pollici, tipo quello del DJI Mini 2 per intenderci.
Risoluzione e qualità foto e video registrati a bordo
Tutti e due i droni, arrivano tranquillamente a formati video 4k con 30 fps, qualcuno dei due si spinge oltre per quanto riguarda i frame per second.
Le foto sono da 48 o 50 Mpx. Tutti e due i droni, possono scattare in Jpg o in formato Raw, così come entrambi sono dotati di zoom digitale. Anche in questo caso, quindi, la comparazione ci stava tutta.
Radiocomando e segnale radio/video di ritorno
I due droni in oggetto, hanno una buona portata del segnale radio di controllo e di ritorno del video trasmesso in tempo quasi reale. Sia il DJI Mini 3 Pro sia Autel Nano+ hanno un ottimo sistema di trasmissione radio: Dji chiama il proprio protocollo O3 (Ocusync 3) e Autel lo chiama SkyLynk.
I range di trasmissione dichiarati da entrambi i produttori variano a seconda della zona in cui il drone vola. Nel caso degli Stati Uniti, il sistema si adegua alle potenze e canalizzazioni previste dalla FCC, mentre in Europa i sistemi si adeguano alla normativa CE. In tutti i casi si parla di svariati chilometri, ben al di sopra dell’obbligatorio volo a vista VLOS, come stabilito dal regolamenti europei sugli UAS (droni).
Modalità di volo con inseguimento e tracciatura soggetti
Sono funzioni che avrebbero dovuto essere implementate su entrambi i droni. In verità Autel al momento della scrittura di questo articolo ancora non le incorpora. Un minimo accenno di spotlight, ma non si può considerare inseguimento di un soggetto. Il Mini 3 Pro, invece sembra svolgere molto bene il proprio lavoro, seppure a bassa velocità, ma certamente meglio di quanto ci si aspetti da un drone di questa categoria e prezzo.
Scheda di confronto rapida
Specifiche | Mini 3 | Nano+ |
peso | <250gr | <250gr |
velocità massima | 6m/s (Cine(, 10m/s (Normal), 16m/s (Sport) | 15m/s (ludicrous), 10m/s (standard), 5m/s (smooth) |
autonomia volo | 30 min. hovering – 34 min. volato | 28 min. volato |
portata radio | FCC 12Km | FCC 10Km – CE 5Km |
costellazioni satellitari | GPS, BeiDou, Galileo, | GPS, Glonass, Galileo |
foto risoluzione max | 48Mpx | 50Mpx |
formato | jpg e raw | jpg e raw |
video risoluzione max | 4k a 60fps | 4k a 30fps |
riprese automatiche | Dronie, Cerchio, Spirale, Ascesa, Boomerang e Asteroide | Orbit. Fade Away. Rocket. Flick |
inseguimento soggetti | Active Track | Dynamic Track (in futuro) |
zoom digitale | 2-4x | 1-16x |
gimbal meccanico | 3 assi | 3 assi |
prezzo | Da 749 (solo drone) a 1009 (con DJ RC) | Da 799 a 949 |
Link caratteristiche | https://www.dji.com/it/mini-3-pro/specs | https://www.autelrobotics.com/productdetail/24.html#jsgg |
In conclusione quale scegliere?
Non è facile selezionare un vincitore. Nel nostro video, visibile in testa all’articolo, raccontiamo anche quali sono le nostre esperienze d’uso. Magari quei piccoli particolari che possono far preferire un drone rispetto a un altro.
Citiamo ad esempio il fatto di poter conoscere la carica residua di una batteria di un drone semplicemente agendo sul proprio interruttore (Nano Plus), oppure della silenziosità del drone in volo (Mini 3 Pro).
La versione del DJI Mini 3 Pro con DJ RC è un valore aggiunto, un gap che potrebbe essere colmato, stando a voci di corridoio di persone vicine al produttore, nel prossimo luglio, quando sembra che Autel immetterà sul mercato un controller con display integrato.
Dove acquistare i droni DJI Mini 3 Pro oppure Autel Evo Nano Plus?
- DJI Mini 3 Pro senza radiocomando incluso a 749€
Acquista su dji-store.it - DJI Mini 3 Pro con radiocomando DJI RC N1 incluso a 839€
Acquista su dji-store.it - DJI Mini 3 Pro con nuovo radiocomando DJI RC incluso a 1009€
Acquista su dji-store.it
- Autel Evo Nano+ “Standard” a 799 euro clicca qui per acquistare da Biz Model
(drone, radiocomando, 1 set di eliche di ricambio, cavetti vari) - Autel Evo Nano+ “Premium” a 949 euro clicca qui per acquistare da BizModel
(Contenuto “Standard” con in più 2 altre batterie, la borsa, 2 altri set di eliche di ricambio, adattatore per presa di corrente, caricabatterie multiplo)