Dopo il periodo di fermo dovuto alle restrizioni per la pandemia, quest’anno ritorna in presenza D-SITE 2022 “Drones – Systems of Information on cultural hEritage” che si terrà a Pavia i prossimi 16, 17 e 18 giugno 2022.
L’evento internazionale è organizzato dall’Università di Pavia, DICAr – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, e dall’Università di Salerno, DICIV – Dipartimento di Ingegneria Civile, attraverso i laboratori sperimentali DAda-LAB, PLAY ed LS3D dell’Università di Pavia e il Laboratorio Modelli – Surveying and Geo-Mapping for Environment and Cultural Heritage dell’Università di Salerno (Responsabili il Prof. Sandro Parrinello per UNIPV e il Dott. Marco Limongiello per UNISA).
D-SITE 2022 “Drones – Systems of Information on cultural hEritage”
Ecco il programma dei workshop e delle conferenze delle tre giornate:
Giovedì 16, dalle 9:00 alle 18:00, si terrà un workshop aperto a studenti, docenti e ricercatori, oltre che a tecnici e professionisti come ingegneri e architetti, sulle metodologie di documentazione e le strategie di valorizzazione del Patrimonio Culturale tramite sistemi UAV organizzato con sessioni teoriche e pratiche nelle quali è possibile sperimentare il pilotaggio di droni e la progettazione di un rilievo fotogrammetrico.
Le giornate di venerdì 17, dalle 9:00 alle 18:00, e sabato 18, dalle 9:00 alle 13:00, saranno dedicate alla conferenza scientifica che ospiterà relatori da numerose università nazionali e internazionali che presenteranno ricerche connesse al tema della documentazione e digitalizzazione del Patrimonio attraverso sistemi UAV.
Le attività si terranno presso gli spazi del Museo della Tecnica Elettrica.
Alle giornate saranno presenti anche le principali aziende, che operano nel settore (DJI Enterprise, Attiva IT distribution, Hexagon | Leica Geosystem, MicroGeo, Etruria Volo, Milano Droni, Milano Mongolfiere e Flyted).
Per maggiori informazioni visitare la webpage D-Site e anche il sito DAda-Lab.