Il logbook è obbligatorio per i piloti di droni? Te lo regalano AlphaLima e DronEzine!

cover-logbookTutti i piloti professionisti di droni hanno l’obbligo di registrare su un logbook, rigorosamente cartaceo e rilegato, senza fogli mobili, con pagine numerate, i dati dei loro voli. Un obbligo di legge ma anche una opportunità importante per la sicurezza: un logbook in ordine aiuta a riassumere la storia operativa dei nostri APR e della nostra attività. Quindi abbiamo pensato di regalartelo, in formato PDF da stampare e rilegare (anche solo con una pinzatrice) per ottemperare agli obblighi di legge.

Nato dall’esperienza di AlphaLima Aviation, scuola di volo e Organizzazione di Consulenza riconosciuta ENAC, il logbook stampabile è CONFORME AGLI STANDARD ENAC EX LIC-15 9/6/16 E REG. MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Ogni volume consente di registrare 200 missioni, ma se non ti bastano ne potrai stampare quante copie te ne servono.

L’obbligo riguarda solo i piloti professionisti, in pratica il logbook è il registro del pilota, (in possesso degli attestati di pilota remoto), ma anche gli aeromodellisti non sbagliano se si segnano una “storia” delle loro attività di volo e dei loro aeromodelli; sarà facile, vedendo le ore di volo accumulate, capire quando è ora di sostituire una batteria che ormai ha fatto troppi cicli, o dare una revisione generale alla loro macchina volante; tutte cose che aiutano a prevenire gli incidenti, che in gran parte sono dovuti a problemi tecnici più che a errori umani. 

Se preferisci, puoi acquistare il libro già stampato e rilegato in tipografia, con una spesa davvero minuscola, che copre giusto le spese di stampa e di invio a casa tua del volume. Il libro a stampa è in formato 240x170mm, 110 pagine, rilegato in brossura.

Esempio di compilazione:
Per vedere come si usa il logbook, immaginiamo un pilota che l’11/11/2017 abbia fatto un volo come allievo, il giorno dopo uno come istruttore e nei giorni successivi due operazioni specializzate, una critica e una non critica.

Il pilota intestatario del logbook è sempre indicato come SELF, In data 11/11, essendo lui l’allievo, come PIC (Piloti in Command) sarà indicato in nome dell’istruttore, Peppo nel nostro esempio. Il giorno dopo i ruoli si invertono, il nostro pilota è lui a insegnare a un certo Rossi, che si segnerà come PIL (pilota) mentre SELF è il PIC.
Nelle giornate successive, il nostro pilota fa operazioni specializzate, e quindi si segnerà sempre come PIC, essendo lui il responsabile del volo.
Raccomandiamo di prestare attenzione a come vanno riportate le ore (o meglio, i minuti) di volo a piè di pagina: in pratica, il tempo di volo totale di una pagina va riportato come tempo pregresso nella pagina successiva, e il tempo di volo totale sarà la somma dei minuti del tempo parziale+il tempo pregresso.

immagine di Logbook esempio

Buoni voli

SCARICA GRATIS IL VOLUME
(attenzione,
per legge dovrai rilegare almeno tutte le 100 pagine con le schede in modo che non si possano asportare: basta anche solo una pinzatrice o una spirale, se non le hai qualsiasi cartoleria lo può rilegare per te a poco prezzo)

PRENOTA L’EDIZIONE STAMPATA E RISPARMIA – Brossura, 110 pagine, già rilegato, copertina in cartoncino a colori (spedizioni dal 30 novembre 2016)

 

 

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni