Indice
Molti avevano immaginato si trattasse di prodotti del genere, per cui nessuna sorpresa clamorosa da questo punto di vista, al massimo una piccola delusione per gli inguaribili romantici appassionati di droni che, contrariamente ad ogni pronostico, speravano in cuor loro nell’annuncio del tanto “rumoreggiato” DJI AVATA.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche dei 3 nuovi prodotti DJI.
DJI TRANSMISSION
Questo nuovo sistema di trasmissione video aerea deriva dalla tecnologia che DJI ha sviluppato e negli anni perfezionato con i suoi droni e consente infatti una trasmissione da estremo a estremo fino a 6 km di distanza in FCC e 4 km in CE, con supporto di trasmissione a 1080p/60fps con un bitrate massimo di 50Mb/s e monitoraggio audio live a 16-bit 48 kHz. In questo modo le troupe impiegate nelle riprese video possono non solo contare su ricezione audio e video in remoto a bassa latenza e di grande qualità, ma sono anche in grado di modificare le impostazioni della camera restando a distanza senza dover interrompere il processo creativo.
Grazie all’aggiunta delle bande DFS alle tradizionali 2.4 GHz e 5.8 GHz, la tecnologia O3 Pro offre opzioni fino a 23 canali selezionabili manualmente dall’operatore oppure grazie alla funzione automatica di salto di frequenza a tripla banda, che scansiona in autonomia l’ambiente elettromagnetico per trovare il miglior canale wireless su cui trasmettere.
Il monitor supporta un trasmettitore che può essere associato a più ricevitori a seconda dei casi:
- Modalità di controllo
Il monitoraggio può essere eseguito simultaneamente da due soli ricevitori (Ronin 2, RS 3 Pro e la messa a fuoco della fotocamera possono essere controllati a distanza) e la trasmissione raggiunge performance ottimal; - Modalità Broadcast
In caso di troupe più numerose e divise in squadre che lavorano separatamente, questa modalità può essere attivata in aggiunta a quella di controllo, in modo da estendere l’associazione a un numero illimitato di ricevitori (a discapito delle performance di trasmissione) Per le troupe che operano con più membri e squadre, come luci, reparto artistico e oggetti di scena, la può essere abilitata in aggiunta alla Modalità di controllo per consentire un numero illimitato di ricevitori (le prestazioni di trasmissione differiscono dalla Modalità di controllo). Ciò porta l’efficienza e la consapevolezza delle riprese a un livello completamente nuovo.
Sempre il monitor di DJI Transmission possiede un sensore giroscopico integrato con cui l’operatore può agire direttamente in modalità motion controller autonomo per Ronin 2 o RS 3 Pro.
DJI RS 3
È il nuovo stabilizzatore professionale di DJI, più veloce ed efficiente che mai, con prestazioni migliorate del 20% rispetto a RSC 2 grazie al nuovo algoritmo di stabilizzazione che migliora la gestione di riprese da basse angolazioni, scenari di movimento rapido o alternando tra posizioni alte e basse.
RS 3 pesa appena 1,3 kg (la somma di stabilizzatore, impugnatura con batteria integrata e piastre a sgancio rapido) e si può quindi tenere con una mano anche al massimo del suo carico utile, che resta di 3kg totali, sufficienti per essere usata con le fotocamere più diffuse come Sony A7S3 o Canon R5 con obiettivo 24-70 mm F2.8. La batteria integrata a sgancio rapido fornisce fino a 12 ore di autonomia e supporta la ricarica rapida PD a 18 watt, con cui può essere ricaricata a riposo o durante l’utilizzo, senza quindi interrompere le riprese.
RS 3 sfrutta un sistema di piastre a sgancio rapido a doppio strato grazie al quale montare la fotocamera su RS 3 e passare da spento all’azione sono questioni di secondi. Quando RS 3 Pro è spento, basta tenere premuto il pulsante di accensione per sbloccare i 3 assi e farlo espandere, pronto all’azione, e nello stesso pochissimo tempo si chiuderà e si bloccherà in caso di modalità stand-by o spegnimento. In questo modo ogni spostamento diventa meno faticoso, più veloce e sicuro.
Non c’è più bisogno di procedere di nuovo al bilanciamento dopo la sostituzione della batteria o della scheda di memoria. L’asse di inclinazione possiede una nuova manopola con la quale la fotocamera scorre in avanti o indietro con precisione al millimetro, offrendo un bilanciamento accurato quando si cambiano gli obiettivi.
È possibile implementare il Bluetooth Dual-Mode per attivare il controllo in modalità wireless dell’otturatore, così sarà possibile gestire le video e foto direttamente con lo stabilizzatore risparmiando tempo e fatica. Lo stabilizzatore ricorda i dati delle fotocamera associate in precedenza e si riconnette ad esse automaticamente dopo il primo utilizzo, eliminando così la necessità di un cavo di controllo della fotocamera.
A proposito di comandi, RS 3 possiede un nuovo e più grande schermo touch OLED a colori da 1,8 pollici (+80% di superficie rispetto a RSC 2), con cui l’operatore può settare direttamente e in tutta comodità moltissime impostazioni, senza ricorrere all’app di controllo. È anche presente un interruttore fisico per attivare la modalità di stabilizzazione, che gli operatori possono switchare istantaneamente tra le modalità follow di rotazione orizzontale, rotazione orizzontale e follow di inclinazione e FPV.
DJI RS 3 PRO
Ancora un gradino più in alto RS 3 Pro, che più di un semplice stabilizzatore professionale è una vera e propria piattaforma per le riprese.
Nonostante supporti fotocamere superiori come Sony FX6 o Canon C70 con obiettivi 24-70 mm F2.8, arrivando a una capacità di carico di ben 4,5 kg, il suo peso considerando lo stabilizzatore, l’impugnatura con batteria integrata e le piastre a sgancio rapido a doppio strato, rimane dentro 1,5 kg, questo grazie a bracci degli assi estesi in fibra di carbonio, materiale più leggero e resistente che torna molto utile per far fronte a scenari di ripresa ancora più impegnativi.
Grazie alla funzione SuperSmooth, RS 3 Pro è in grado di aumentare la coppia del motore migliorando ancora di più la stabilizzazione per girare video perfetti anche in movimento rapido o quando si utilizzano obiettivi con lunghezza focale equivalente a 100 mm. Per una messa a fuoco ancora più professionale, inoltre, DJI ha portato su RS 3 Pro la tecnologia di messa a fuoco LiDAR presente su Ronin 4, un sistema che non ha bisogno di fare affidamento sulla struttura della superficie del soggetto e che risulta utile specie in ambienti con scarsa illuminazione o scenari complicati con più soggetti.
Il motore di messa a fuoco di nuova generazione per DJI RS fornisce una coppia tre volte maggiore (fino a 1 N·m) e riduce la rumorosità del 50%, in modo da offrire un’esperienza di messa a fuoco più fluida e allo stesso tempo pesare di meno sull’audio registrato.
RS 3 PRO supporta sia la Modalità Grandangolo, col telemetro che rileva automaticamente il soggetto e segue la messa a fuoco, che la Modalità Spot, nella quale gli utenti possono inquadrare o toccare manualmente il soggetto da mettere a fuoco.
La funzione ActiveTrack Pro di nuova generazione è capace di leggere direttamente le immagini dalla fotocamera integrata nel Rilevatore di distanza LiDAR, senza la necessità del Trasmettitore di immagini Ronin (precedentemente noto come Trasmettitore di immagini Ronin RavenEye). Il Rilevatore di distanza LiDAR è dotato anche di un chip auto-sviluppato identico a quello di Ronin 4D, che aumenta la potenza di calcolo di ActiveTrack Pro di oltre 60 volte rispetto ad ActiveTrack 3.0 sul Trasmettitore di immagini Ronin. Quando ActiveTrack Pro è attivo, si può monitorare o inquadrare direttamente il soggetto sul touchscreen, contando su una latenza del feed live di soli 40 ms (il 60% in meno rispetto a quella del Trasmettitore di immagini Ronin), così da tracciare in modo rapido anche il soggetto che si muove velocemente. Grazie all’acceleratore di rete neurale, inoltre, si possono identificare e tracciare i soggetti anche nei casi in cui sono numerosi e a distanza.
Non solo super professionale, ma anche altamente versatile, RS 3 Pro può essere collegato a diversi accessori come le nuove impugnature (maniglia, impugnatura doppia Twist Grip e impugnatura di controllo), per soddisfare in modo flessibile un’incredibile varietà di esigenze di ripresa. Una flessibilità che ritroviamo nel protocollo DJI RS SDK, che consente ai produttori di terze parti e ai singoli sviluppatori di creare soluzioni di ripresa personalizzate per RS 3 Pro, per un ecosistema di applicazioni ancora più ricco.
Prezzi e dove comprarli
DJI Transmission
DJI Transmission è in preordine a partire da oggi nelle seguenti versioni:
- Solo Trasmettitore a 1109€
→ Acquista su dji-store.it
- Solo Monitor remoto ad alta luminosità 1319€
- DJI Transmission versione Combo 2319€
(Include Trasmettitore video DJI, Monitor remoto ad alta luminosità DJI, Cappuccio per monitor remoto, Kit di strumenti di installazione, Custodia protettiva, due Batterie intelligenti WB37, una Stazione di ricarica per batterie WB37, nonché vari cavi e adattatori per batterie)
→ Acquista su dji-store.it
DJI RS 3
- DJI RS 3 versione singola 559 €
(Include stabilizzatore, Impugnatura BG21, Cavo di ricarica USB-C, Supporto per fissaggio degli obiettivi, Manico/Treppiede estensibile in plastica, Piastre a sgancio rapido, Cavo di controllo multi-camera e un kit di viti).
→ Acquista su dji-store.it - DJI RS 3 versione Combo 729 €
(Aggiunge un’Impugnatura a maniglia, Motore di messa a fuoco (2022), Kit di montaggio per asta del motore di messa a fuoco, Cinghia dentata per messa a fuoco, un secondo Cavo di controllo multi-camera e una custodia per il trasporto.
→ Acquista su dji-store.it
DJI RS 3 PRO
- DJI RS 3 Pro versione singola 879 €
(Include Stabilizzatore, Impugnatura BG30 Grip, Cavo di ricarica USB-C, Supporto per fissaggio degli obiettivi esteso, Manico/treppiede estensibile in metallo, Piastre a sgancio rapido, Impugnatura a maniglia, Cavo di controllo multi-camera, kit viti e custodia per il trasporto).
→ Acquista su dji-store.it - DJI RS 3 Pro Combo con un prezzo di 1109 €
Aggiunge una Piastra a sgancio rapido estesa, Supporto per smartphone, Motore di messa a fuoco ver.2022, Kit di montaggio per asta del motore di messa a fuoco, Cinghia dentata per messa a fuoco, Trasmettitore delle immagini Ronin – precedentemente noto come Sistema di trasmissione delle immagini DJI RavenEye – due Cinghie a strappo e cavi aggiuntivi.
→ Acquista su dji-store.it
Naturalmente, anche per questi prodotti DJI è disponibile il servizio DJI Care Refresh.




